Non era questione di se, era questione di quando. Con calma olimpica, anche Dacia Sandero pescò l'ibrido. O meglio, ''pescherà''.
Per Dacia Sandero Stepway Hybrid 155, l'orizzonte è la fine del 2026, quindi non proprio dietro l'angolo.
Disponibilità immediata, invece, per un mucchio di altre novità che di Sandero, l'auto più venduta in tutta Europa e che in Italia è seconda solo a Panda, interessano il design, la gamma motorizzazioni (il GPL...) e l'elenco degli accessori.
Novità che Sandero 2026 condivide in gran parte con Jogger 2026, e che proviamo ad elencare nel modo più facilmente consultabile possibile (perché sono veramente tante).
DACIA SANDERO 2026: NUOVO LOOK
Il restyling 2026 di Dacia Sandero Streetway e SanderoStepway si manifesta principalmente nelle nuovi luci diurne a LED a forma di T rovesciata, posizionate sopra i nuovi fari (sfoglia anche la gallery in fondo all'articolo).
Nuova firma luminosa, ma anche nuova calandra decorata da quadratini bianchi (in luogo delle precedenti barrette orizzontali) a mo' di pixel, su sfondo nero.
Il nuovo complesso calandra-fari è infine perfettamente integrato nel nuovo paraurti: il frontale risulta così più omogeneo, benché sempre essenziale.
Nuovo design a pixel anche per i fari posteriori LED. Su Sandero Stepway, i fari di coda sono collegati da nuova fascia striata in nero opaco. Più... distintività.
Sempre per Sandero Stepway: debuttano le nuove protezioni in Starkle su passaruota, sottoscocca e coperture fendinebbia. Inaugurato da Duster, Starkle è quel materiale bevettato Dacia che contiene il 20% di plastica riciclata. ''Maculato'' da particelle di colore bianco e non verniciato, è più ecologico e riduce le conseguenze dei piccoli graffi.
A seconda degli allestimenti, sia su Sandero che su Sandero Stepway, nuovi coprimozzi, inediti cerchi in lega leggera, antenna shark di serie.
Nuova anche la tinta di carrozzeria metallizzata giallo ambra. Su Sandero Stepway, ancne il colore Sandstone.
Design interno
In abitacolo, a seconda degli allestimenti, nuovo sistema multimediale con display centrale da 10 pollici (invece che i precedenti 8 pollici) e caricatore a induzione per smartphone.
La funzione Media Control (il proprio smartphone come display di bordo) prevede un'app con nuova interfaccia e nuove funzioni. Con Media Display (schermo da 10 pollici), connettività Apple CarPlay e Android Auto anche wireless. Con Media Nav Live, infine, sistema di navigazione più evoluto.
Nuovo anche il design del quadro strumenti digitale da 7 pollici, ove previsto.
Il nuovo volante, dall’ergonomia ottimizzata, integra - su Eco-G 120 - i paddle per cambiare marcia. Su tutte le motorizzazioni automatiche, invece, la minimalista leva del cambio E-Shifter.
Nuove bocche di ventilazione con disegno a T rovesciata creano un collegamento con la firma luminosa esterna.
La plancia e le porte anteriori sono dotate di nuovi rivestimenti in tessuto blu (allestimento Expression) e denim blu (Journey).
Anche nuove Sandero e Sandero Stepway possono infine ora contare su YouClip, l’esclusivo sistema semplice e ingegnoso che consente di fissare in modo pratico e sicuro numerosi accessori in punti chiave dell’abitacolo.
ECO-G 120, HYBRID 155 E ALTRO
L'evoluzione più significativa riguarda il capitolo motori. Prendere nota.
Sandero Stepway Hybrid 155
L'ibrido chiama, Sandero risponde. Inaugurata su Bigster, a partire da fine 2026 la nuova motorizzazione Hybrid 155 sarà disponibile anche su Sandero Stepway.
Hybrid 155, ovvero un 4 cilindri benzina 1,8 litri da 109 CV, due motori elettrici (un motore da 50 CV e uno starter/generatore ad alta tensione), una batteria da 1,4 kWh (230 V), un cambio automatico elettrificato senza frizione a 4+2 rapporti (due per il motore elettrico).
Potenza di sistema di 155 CV, coppia di 170 Nm, consumi ed emissioni ridotti del -10% rispetto alla precedente motorizzazione Hybrid 140. In città, sostiene Dacia, è possibile circolare ''fino all’80% del tempo in modalità completamente elettrica''.
Se ne tornerà a parlare nel 2026. Nel frattempo...
Sandero Eco-G 120 (Auto)
Nuove Sandero Streetway e Sandero Stepway Eco-G 120 sostituiscono il precedente 3 cilindri 1,0 litri turbo da 100 CV con il nuovo 3 cilindri turbo 1,2 litri da 120 CV. Più potenza, ma non solo.
Motorizzazione Eco-G 120 disponibile sia con cambio manuale a 6 rapporti, sia per la prima volta con cambio automatico doppia frizione a 6 rapporti.
Più autonomia. Le dimensioni del serbatoio di GPL cresce da 40 litri a 49,6 litri e la percorrenza combinata a benzina e GPL aumenta del 20%. Cioè fino a 1.590 km su Sandero Streetway e fino a 1.480 km su Sandero Stepway.
Sandero TCe 100
La potenza del 3 cilindri 1,0 litri turbo benzina di Sandero Streetway passa da 90 CV a 100 CV. Solo cambio manuale a 6 rapporti.
Sandero Stepway sempre disponibile anche con motore benzina 1.0 TCe 110 (cambio manuale a 6 rapporti).
Sandero Streetway, infine, sempre anche in formato ''entry level'' 1.0 SCe 65, con cambio manuale a 5 rapporti.
Basta così. Per ora...
NUOVI ACCESSORI
Caricatore a induzione per smartphone a parte, i Sandriders che cercano più comfort e sicurezza possono ora optare per tre nuovi equipaggiamenti:
- Fari automatici. Il sistema passa automaticamente dai fari abbaglianti agli anabbaglianti quando compare un altro veicolo.
- Multiview Camera. Nelle manovre a bassa velocità, come in fase di parcheggio, viene visualizzata sul display centrale una vista dall’alto del veicolo e degli ostacoli.
- Retrovisori ripiegabili elettricamente. Provvidenziali per proteggere i retrovisori dagli urti quando il veicolo è parcheggiato in una strada stretta.
Il nuovi trio di equipaggiamenti è riunito nel Driving Pack, in opzione sugli allestimenti Journey ed Extreme.
Adas
Tra i dispositivi di assistenza alla guida, si segnalano frenata automatica di emergenza urbana ed extraurbana con rilevamento di veicoli, pedoni, ciclisti e moto e sistema di monitoraggio dell’attenzione del conducente con telecamera integrata nel montante anteriore sinistro.
Debutta anche su Sandero il pulsante “My Safety”, che consente un accesso rapido alla configurazione ADAS personalizzata.
DACIA SANDERO MY26: QUANDO ESCE, QUANTO COSTA
Gli ordini della rinnovata gamma Sandero (versione Stepway Hybrid 155 esclusa, da fine 2026) dovrebbero aprire nel corso dell'autunno 2025.
Prezzi non ancora divulgati. Ma sarà una questione di settimane, o forse giorni...
Previsioni? Prezzi... bassi.
Allestimento | CV / Kw | Prezzo |
---|---|---|
Sandero Streetway Essential 1.0 SCe 65 CV | 65 / 49 | 13.950 € |
Sandero Streetway Essential 1.0 TCe 90 CV | 90 / 67 | 14.850 € |
Sandero Streetway Essential 1.0 TCe Eco-G | 101 / 74 | 14.850 € |
Sandero Streetway Expression 1.0 SCe 65 CV | 65 / 49 | 15.000 € |
Sandero Streetway Expression 1.0 TCe 90 CV | 90 / 67 | 15.800 € |
Sandero Streetway Expression 1.0 TCe Eco-G | 101 / 74 | 15.800 € |
Sandero Stepway Essential 1.0 TCe 101 CV Eco-G | 101 / 74 | 16.250 € |
Sandero Stepway Essential 1.0 TCe 90 CV | 90 / 67 | 16.250 € |
Sandero Streetway Journey 1.0 TCe Eco-G | 101 / 74 | 16.800 € |
Sandero Stepway Expression 1.0 TCe 101 CV Eco-G | 101 / 74 | 17.100 € |
Sandero Stepway Expression 1.0 TCe 90 CV | 90 / 67 | 17.100 € |
Sandero Streetway Expression 1.0 TCe CVT 90 CV | 90 / 67 | 17.150 € |
Sandero Stepway Extreme 1.0 TCe 101 CV Eco-G | 101 / 74 | 18.100 € |
Sandero Streetway Journey 1.0 TCe CVT 90 CV | 90 / 67 | 18.150 € |
Sandero Stepway Extreme Up 1.0 TCe 101 CV Eco-G | 101 / 74 | 18.600 € |
Sandero Stepway Extreme 1.0 TCe 110 CV | 110 / 81 | 19.150 € |
Sandero Stepway Extreme Up 1.0 TCe 110 CV | 110 / 81 | 19.300 € |
Sandero Stepway Expression 1.0 TCe CVT 90 CV | 90 / 67 | 19.400 € |
Sandero Stepway Extreme 1.0 TCe CVT 90 CV | 90 / 67 | 20.400 € |
Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Dacia Sandero visita la pagina della scheda di listino.
Scheda, prezzi e dotazioni Dacia Sandero