2 ore fa - IA e sensori avanzati ridefiniscono la guida secondo Lamborghini
Rouven Mohr, a capo del reparto tecnologico Lamborghini illustra come l’intelligenza artificiale stia cambiando il futuro delle supercar del Toro
Pensate se il futuro della guida non sarà solo più veloce o sostenibile, ma anche più intelligente. Sarebbe un vero passo verso il piacere di guida e la sicurezza che cambierebbe in modo decisivo l’approccio con l’automobile. Lamborghini (guarda la homepage di Lamborghini) sta studiando come l’intelligenza artificiale (IA) possa trasformare il rapporto tra uomo e macchina.
Secondo Rouven Mohr, Chief Technical Officer dell’azienda, l’apprendimento automatico è già impiegato per la gestione della coppia motrice: “il sistema distribuisce la potenza in base alla superficie stradale e allo stile di guida”.
L’adattamento dell’auto al conducente
Mohr ha spiegato come gli algoritmi siano capaci di riconoscere comportamenti ripetuti e adattarsi di conseguenza.
Se il guidatore utilizza spesso un angolo di sterzo eccessivo, il sistema riduce automaticamente il rischio di sottosterzo.
I sistemi elettronici possono riattivarsi in caso di necessità, offrendo un bilanciamento dinamico tra libertà di guida e sicurezza.
In futuro, sensori di monitoraggio potrebbero riconoscere anche l’umore e l’approccio del conducente, modulando la risposta della supercar.
“L’auto sarebbe abbastanza intelligente da rilevare se vuoi divertirti”, ha affermato il manager, ipotizzando scenari in cui l’IA possa gestire un comportamento più dinamico in curva.
Lamborghini IA: la plancia di comando della Fenomeno, supercar del Toro in edizione limitata
Il passo tecnologico più concreto è il sensore 6D, introdotto sulla Lamborghini Fenomeno (guarda la supercar Lamborghini). A differenza delle configurazioni tradizionali, rileva non solo accelerazioni e movimenti sugli assi principali, ma anche beccheggio, rollio e imbardata.
Questa precisione consente agli ingegneri di affinare in tempo reale le reazioni dell’auto, riducendo il divario tra meccanica ed elettronica. “Se si hanno informazioni esatte sul movimento della carrozzeria, si è molto più precisi nella gestione del controllo”, ha dichiarato Mohr.
Lamborghini IA: la Fenomeno monta il sensore 6D per gestire più parametri di guida
Un’anticipazione del futuro
Secondo Lamborghini, la combinazione tra IA e sensori avanzati apre le porte a una nuova generazione di supercar intelligenti, in cui la tecnologia non sostituisce il piacere di guida, ma lo arricchisce. Voi cosa ne pensate dell'intelligenza artificiale a bordo? Potrebbe migliorare anche la sicurezza? Fateci sapere la vostra.