Notiziola sconsigliata a tutti quelli che hanno nostalgia dei macchinoni col vocione rauco e l'alito pesante, ma dal retrogusto familiare. Perché nuova Kia Telluride, come la vecchia, non arriverà in Europa neanche se preghi in ginocchio.
Quindi osserva il SUV king size di Kia in fotografia e nel videoclip, poi torna alla dura realtà europea. In silenzio, come Kia EV9.
Prodotta negli USA (a West Point, in Georgia) e dedicata agli USA, a Cina, Medio Oriente, dappertutto tranne che al ''pratino'' verde della UE, Telluride non è mai stata una fotomodella. Ma ora che proprio da Kia EV9 prende ispirazione nell'aspetto maxi-minimale, il colpo d'occhio è più intrigante, tu non trovi?

Quella griglia che sembra la cancellata di un carcere di massima sicurezza può piacere, non piacere o addirittura mettere paura. L'importante. per Telluride, è farsi notare. Missione compiuta.
La calandra a grata è una caratteristica della versione X-Pro, specifica per l'uso fuoristrada (con trazione integrale, pneumatici offroad e 23 cm di distanza da terra).
C'è anche una versione un pizzico più sobria (vedi gallery). Scusa, ma perché cercare (invano) di mimetizzarsi, quando guidi un truck di 5 metri e 6 cm, che ha un 6 cilindri come cuore?
Ecco, appunto. Kia Telluride 2026, star del brand coreano al Los Angeles Auto Show dal 21 al 30 novembre, sceglie sempre un V6 benzina 3,5 litri da 291 CV.
Non è ancora certo, ma si dice possa declinarsi per la prima volta anche in formato ibrido plug-in, sulla base di un 4 cilindri turbo da 2,5 litri. Massì, ci guadagni in immagine e risparmi un bel po' di galloni di petrolio.

Kia Telluride vince la sfida degli ormoni, Kia EV9 tuttavia è altrettanto tecnologico e ancor più potente: i 508 CV e 700 Nm di Kia EV9 GT, elettro-bombardiere bimotore, il V6 se li sogna.
Stop con le comparazioni, che si finisce per incartarsi.



















