Hyundai Kona 2026: motori, allestimenti e prezzi al configuratore
Guida all'acquisto

A benzina o Hybrid (o EV)? Hyundai Kona MY26, come comprarla e perché


Avatar di Lorenzo Centenari, il 03/09/25

1 giorno fa - Il crossover compatto Hyundai ora ha più sostanza. Ecco come configurarlo

Il crossover compatto Hyundai ora ha più sostanza. E si declina sempre in chiave termica, full hybrid e 100% elettrica. Come configurarlo

A Hyundai Kona, i cambiamenti sono una cosa che piace. Non i cambiamenti radicali. I cambiamenti, un po' alla volta. 

Sul mercato dal 2023, l'odierna generazione del compact crossover coreano prima (maggio 2025) ha provveduto ad una riorganizzazione degli allestimenti. Poco più tardi (luglio 2025), ecco che Kona aggiorna invece le sue motorizzazioni

Hyundai Kona, un SUV in costante evoluzioneHyundai Kona, un SUV in costante evoluzione

Compatta (4 metri e 35 di lunghezza) ma spaziosa (466 litri di capacità di carico). Ricercata, ma non... egocentrica. Hyundai Kona MY26 altro non è se non la Kona che già conosciamo, ma che ha qualche cosa in più sotto il vestito. Più cavalli, per la precisione. Che male non fanno, giusto?

Sei attratto dal modello, ma non hai ancora sciolto le riserve su quale versione sia più adatta alle tue necessità? Ecco una mini guida.


Hyundai Kona, ''veterana'' della gamma HyundaiHyundai Kona, ''veterana'' della gamma Hyundai

KONA ''TERMICA'', FULL HYBRID O EV?

Escludendo momentenamente Kona Electric, che merita un capitoletto a parte data la sua appartenenza a una categoria ''speciale'', quella degli e-SUV, Kona '26 si declina in due tipologie di propulsione e in tre motorizzazioni, tutte quante ''vitaminizzate'' e aggiornate alla nuova normativa Euro 6E-Bis.

Due motori a benzina

La porta di accesso al mondo Kona è sempre l'edizione 1.0 T-GDI, ovvero quella alimentata da un 3 cilindri da 1,0 litri turbo benzina, che in seguito all'aggiornamento tecnico sviluppa 115 CV di potenza, anziché i precedenti 100 CV. Cambio manuale a 6 rapporti, trazione anteriore. 

Grazie al prezzo di listino inferiore (vedi sotto) e a bassi consumi medi (tra i 5,7 l/100 km e i 6,2 l/100 km da ciclo combinato WLTP), Kona ''mille'' è la scelta ideale per chi fa dell'auto un utilizzo prevelentemente urbano e non intensivo. 

Kona 1.0 T-GDI a misura di cittàKona 1.0 T-GDI a misura di città

Compie un upgrade anche il turbo benzina di cilindrata superiore, ovvero il 4 cilindri 1.6 T-GDI. Che dai precedenti 138 CV, sale a quota 150 CV tondi tondi. Sempre solo a trazione anteriore, ma con trasmissione automatica doppia frizione DCT a 7 rapporti.

Vista la sua risposta all'acceleratore tutt'altro che pigra (0-100 km/h in 8,9 secondi), vista la comodità del cambio automatico, visto che inoltre pesca da allestimenti più completi, in formato ''millesei'' benzina Kona è da suggerire a chi chiedesse sia prestazioni più brillanti, sia un'immagine esterna più ricercata, sia infine un comfort di bordo maggiore, in vista di un impiego più frequente e su distanze più lunghe, autostrada compresa.

Prestazioni più sportiveggianti, ma sempre tramite un'esperienza di guida ancora abbastanza tradizionale. Eh già, perché per una guida, diciamo, più ''hi-tech''...

Il motore Full Hybrid

A chi fosse aperto a uno stile di guida ancora più contemporaneo, quindi più elettrificato, ecco che è dedicata Kona Hybrid, o Kona 1.6 GDI HEV che dir si voglia. 

Sempre mossa da un 1,6 litri benzina (aspirato e con 93 CV di potenza), ma accoppiato a un motore elettrico di trazione (da 43,5 CV) e a una batteria agli ioni di litio (da 1,56 kWh e 240 volt di tensione). Per una potenza di sistema di 138 CV (rispetto ai precedenti 129 CV) e tutto il piacere di avanzare, a intermittenza, anche in modalità 100% elettrica.

Hyundai Kona Full Hybrid ora è più potenteHyundai Kona Full Hybrid ora è più potente

Un dolce robotizzato doppia frizione a 6 rapporti e un grado di consumi medi molto favorevole (4,5-4,8 l/100 km), che in città risultano ancora più contenuti (3,5-4,0 l/100 km), fanno di Kona Hybrid la variante più adatta a chi guidasse in prevalenza in contesti urbani o metropolitani, senza privarsi di escursioni extraurbane, favorite dall'indipendenza del sistema ibrido (che è autoricaricabile) dalla rete di ricarica esterna. 

Certo, Kona Hybrid, della gamma Kona (Kona Electric esclusa), è la più cara. Ma anche quella più evoluta, sotto ogni punto di vista. Dinamico, ma anche tecnologico e stilistico.

Hyundai Kona 1.6 GDI HEV 2WD DCT: scelta al passo coi tempiHyundai Kona 1.6 GDI HEV 2WD DCT: scelta al passo coi tempi

KONA ELECTRIC

Sorta di spin-off della famiglia Kona è la versione full electric, completamente rinnovata nel 2023 e anche nel 2025 declinata in due livelli di potenza/autonomia:

  • 135 CV di potenza e 380 km di autonomia (batterie da 49 kWh), da 38.300 euro;
     
  • 204 CV di potenza e 440 km di autonomia (batterie da 65 kWh), da 41.300 euro.


Hyundai Kona Electric: per chi è pronto al passaggio al 100% elettricoHyundai Kona Electric: per chi è pronto al passaggio al 100% elettrico

Tutto dipende dal proprio range di percorrenza abituale, nonché dal desiderio di disporre di maggiori performance.

QUALE ALLESTIMENTO?

Tornando a Kona termica/ibrida: quattro progressivi step di allestimento, per Hyundai Kona 2026, esattamente come prima. Non te li ricordi? Allora, un piccolo ripasso.

Kona XTech 

Consiste nella configurazione entry level, ma propone già una dotazione completa:

  • cerchi in lega da 16''
  • luci diurne e posteriori a LED; 
  • retrocamera con sensori di parcheggio anteriori e posteriori;
  • smart key con avviamento a pulsante; 
  • sistema di navigazione Connected Car Navigation Cockpit (ccNC).
     

Completano l’equipaggiamento il quadro strumenti digitale da 12'', le prese USB-C anteriori e posteriori, e una dotazione di sicurezza Hyundai SmartSense avanzata che comprende:

  • Lane Keeping Assist (LKA) e Lane Following Assist (LFA); 
  • Intelligent Speed Limit Assist (ISLA); 
  • Cruise Control; 
  • Driver Attention Warning (DAW); 
  • Forward Collision Avoidance Assist (FCA 1.5) con riconoscimento veicoli, pedoni, ciclisti e incroci.


Kona XTech già completa degli ADAS principaliKona XTech già completa degli ADAS principali

Kona Business 

A misura di flotte aziendali (ma aperta anche ai clienti privati), aggiunge alla entry level:

  • cerchi in lega da 17'' (18'' per la versione full-hybrid); 
  • sedile guida con supporto lombare elettrico; 
  • vetri posteriori oscurati; 
  • caricatore wireless per smartphone; 
  • retrovisori esterni ripiegabili elettricamente.


SuperVision Cluster di serie dall'allestimento BusinessSuperVision Cluster di serie dall'allestimento Business

Il quadro strumenti si arricchisce con il display Supervision da 12,3'', mentre la presenza del sensore pioggia e del retrovisore interno elettrocromico alleggeriscono ulteriormente l’esperienza di guida quotidiana.

Kona N Line

Siamo al vertice della gamma Kona. L'allestimento N Line è pensato per chi cerca un look sportivo e di grande impatto estetico, con dettagli esclusivi ispirati al motorsport:

  • passaruota in tinta carrozzeria;
  • firma luminosa LED Seamless Horizon Lamp 
  • cerchi da 18'' N Line; 
  • interni dedicati; 
  • pedaliera e finiture sportive.


Kona N Line, la Kona più ''dinamica''Kona N Line, la Kona più ''dinamica''

Kona Excellence

L'allestimento per chi cerca una maggiore distinzione stilistica e contenuti tecnologici al top:

  • cerchi in lega da 18'';
  • Seamless Horizon Lamp; 
  • fari anteriori Full LED Wide-Projection;
  • sistema audio premium Bose. 


Kona Excellence, la più eleganteKona Excellence, la più elegante

Tra le dotazioni in ambito ADAS, anche: 

  • Blind Spot Collision Avoidance (BCA); 
  • Safe Exit Warning (SEW); 
  • Rear Cross Traffic Collision Avoidance (RCCA).
     

KONA 2026, QUANTO MI COSTI?

In fin dei conti, uno dei criteri primari di acquisto resta il proprio budget. Per semplificare la consultazione, ecco una pratica tabella, con tutte le possibili 9 combinazioni di motore e allestimento.

  XTech Business N Line Excellence
1.0 T-GDI (benzina) € 26.700 € 28.100 - -
1.6 T-GDI (benzina) - € 31.500 € 32.500 € 32.500
1.6 GDI HEV (Full Hybrid) € 32.700 € 34.100 € 35.500 € 35.500

Solo Kona Full Hybrid è associabile a tutti e quattro gli equipaggiamenti. E chi ha buona memoria, realizzerà come i prezzi di listino, nel passaggio al Model Year 2026, siano rimasti tali e quali a prima. Appunto: i prezzi di listino...

Le promozioni

A settembre 2025, Kona 1.0 T-GDI XTech è in promo a 20.900 euro (-5.800 euro). Con finanziamento Hyundai Plus da 139 euro al mese in 35 rate, dietro anticipo (4.575 euro) e in caso di permuta o rottamazione usato.

A sua volta Kona Full Hybrid XTech, sempre dietro permuta o rottamazione e sottoscrivendo finanziamento Hyundai Plus, è in offerta a 26.400 euro (-6.300 euro). Anticipo di 5.080 euro, 35 rate da 139 euro.

Ora hai tutte le informazioni chiave per decidere. E per esplorare il Kona Car Configurator con la dovuta preparazione.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Lorenzo Centenari, 03/09/2025
Tags
Gallery
    Listino Hyundai Kona
    AllestimentoCV / KwPrezzo
    Kona 1.0 T-GDI 2WD MT Xtech 100 / 7426.700 €
    Kona 1.0 T-GDI 2WD MT Business 100 / 7428.100 €
    Kona 1.0 T-GDI 48V 2WD MT Business 100 / 7429.100 €
    Kona 1.6 T-GDI 2WD DCT Business 138 / 10131.100 €
    Kona 1.6 T-GDI 2WD DCT N Line 138 / 10132.500 €
    Kona 1.6 T-GDI 2WD DCT Excellence 138 / 10132.500 €
    Kona 1.6 GDI HEV 2WD DCT Xtech 93 / 6832.700 €
    Kona 1.6 GDI HEV 2WD DCT Business 93 / 6834.100 €
    Kona 1.6 GDI HEV 2WD DCT Excellence 93 / 6835.500 €
    Kona 1.6 GDI HEV 2WD DCT N Line 93 / 6835.500 €

    Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Hyundai Kona visita la pagina della scheda di listino.

    Scheda, prezzi e dotazioni Hyundai Kona
    Vedi anche