Novità auto: news, modelli 2022, anteprime e prossime uscite | Pagina 538
Piccolo è bello. Alla Suzuki ci credono davvero e preparano l'ennesima proposta di taglia small, una specie di monovolume tascabile, grintosa e versatile. Per adesso è ancora un prototipo ma il suo destino è già scritto: entrerà in produzione.
Dal 2007 ruggirà nelle piste di mezzo mondo, a cominciare da quella di Le Mans. Prima, però, il nuovo V12 HDi FAP del Leone si concede alle passerelle e ai fotografi con un lungo vestito nero mozzafiato.
L'ammiraglia inglese nasconde i suoi muscoli possenti sotto un elegante abito nero e mostra il suo lato più tenebroso e seducente. Un oggetto da veri cultori del british style, destinato però solo a pochi facoltosi sudditi della Regina
Fino a oggi non ha riscosso il successo che probabilmente meritava. Ora l'ammiraglia ceca si rifà il trucco e torna alla carica, forte anche di una nuova versione Laurin&Klement dalla dotazione molto ricca.
Attenzione, perché l'apparenza inganna: la seconda generazione della Sav bavarese assomiglia, sì, alla prima ma è completamente nuova. Ora è più grande e può avere fino a sette posti. E' attesa su strada nel 2007 con una gamma composta inizialmente da tre motori.
Avanti un'altra! A Ingolstadt continuano a sfornare novità a raffica. L'ultima è l'attesa versione da sparo della A3, che adotta la più recente evoluzione del due litri TFSI abbinato alla trazione integrale. Su strada la vedremo in autunno.
La Mini passa dal chirurgo e si rinnova. C'è ancora qualche striscia di nastro adesivo da staccare, ma di lei si sa quasi tutto: più giovane fuori, tutta nuova sotto pelle. Per continuare a piacere. Il debutto al Salone di Parigi in settembre.
Assetto irrigidito, cerchi maggiorati e sterzo più diretto. Ecco la ricetta svedese per chi allo sterrato preferisce la guida brillante su asfalto. Sarà da settembre nelle concessionarie a prezzi da definire.
Anno nuovo, look nuovo. La reginetta delle monovolume si aggiusta il trucco e si presenta con una gamma ampliata grazie all'arrivo della Grand Scenic a cinque posti e di un nuovo cambio automatico. Immutata, invece, la gamma motori.
ED, ovvero European Design. Pensata, diseganta e costruita per l'Europa, da fine anno sarà l'arma totale della Casa coreana nel segmento C. Sarà in vendita con quattro motori e un domani avrà anche carrozzerie a tre porte e wagon.
Eccola, finalmente acqua e sapone! Tolto il trucco pesante da Salone mostrato sotto i riflettori di Detroit, la C30 si svela nella sua veste definitiva. Il suo è look forte e deciso, per lanciarsi nel mercato senza timori reverenziali. Le rivali sono avvisate...
Abracadabra! Dai quattro cilindri del motore TFSI gli ingegneri estraggono altri 40 cavalli e, con un totale di 240, fanno della Leon Cupra la Seat più potente mai prodotta in serie. La vedremo su strada a fine anno, con un look e un telaio all'altezza di tanta meccanica.
Tetto trasparente e pure scorrevole. La ricetta è di quelle di successo e a Zuffenhausen tornano a riproporla anche sull'ultima Carrera. Disponibile solo con trazione integrale, sarà in vendita da novembre a partire da 95.739 euro.
Campagna di settembre per la nuova release della crossover giapponese. Al salone Parigino il SUV ringiovanito sposterà in alto l'asticella alle voci design, tecnologia e flessibilità. Se ne accorgeranno anche nei bar alla moda?
Il rinascimento Chrysler debutta a Londra con l'anteprima della Sebring new generation. Stile ricercato, qualità, tecnologia e pure motori diesel. Basterà per lo sbarco in Europa?
Poteva resistere la Dodge alle insistenze di nostalgici e appassionati? No, non poteva. E così, dal 2008, un'altra replica di Pony Car salterà il recinto dei Saloni dell'auto per arrivare diritta dai concessionari.
R come regale o R come racing? In Casa Jaguar il badge sportivo non significa solo prestazioni, tuning motoristico ed estetico. Ma esprime anche un concetto: beautiful fast car. Ecco di cosa si tratta.
Seconda generazione per il Suv coreano: l'abito diventa più elegante e le finiture più raffinate, puntando direttamente al top del segmento. A prezzi sorprendenti.
Si scopre, beve bioetanolo puro e si ricarica quando frena. La 9-3 imprevista abbandona i combustibili fossili e diventa ibrida e integrale. Un assaggio di quello che probabilmente guideremo in un futuro molto prossimo.
Debutto inglese per la Type S, la Civic con solo tre porte e tanta aggressività in più nel look. I motori non cambiano e nemmeno lo spazio interno. All'inizio del 2007 i primi arrivi dai concessionari. In un solo colore: canna di fucile.
Squadra che vince non si cambia? Alla BMW fanno spallucce e preferiscono aggiornarla e migliorarla. Ne è un esempio la best-seller a ruote artigliate, che con il model year 2007 si rinnova il trucco e guadagna motori più brillanti.
La Freelander si fa più grande, spaziosa e versatile ma non rinnega le sue origini, promettendo doti fuoristradistiche non comuni. La vedremo su strada verso fine anno, con due motori inediti, uno a benzina e uno a gasolio.
La scoperta di Zuffenhausen ottiene la pari dignità: con il model year 2007, in vendita da agosto, la Boxster eredita i motori della Cayman. Due le versioni a listino: 2.7 "base" da 245 cv, a 46.179 euro, e 3.4 S da 295 cv, a 55.659 euro.
Alla fine anche loro hanno ceduto alla moda. Dopo essere rimasti fedeli alla sola capote in tela per circa tre lustri, quelli della Mazda hanno deciso di regalare alla MX-5 anche un tettuccio rigido pieghevole. Su strada arriverà solo nel 2007.