Triumph, gamma Modern Classic 2026 - Tra le grandi Case europee e giapponesi, quella di Hinckley è la più prolifica nel segmento delle modern classic - per chi non lo conoscesse, quello delle moto di aspetto classico con contenuti attuali. In vista di EICMA ha annunciato interessanti novità che riguardano ben sette modelli di questa famiglia. E altre novità ancora verranno rivelate più avanti. Per il momento, scopriamo nel dettaglio le modifiche effettuate alle versioni 2026 di T100, T120, T120 Black, Scrambler 900, Scrambler 1200 XE, Bobber e Speedmaster, delle quali conosciamo anche prezzi e data di arrivo sul mercato.
Boneville T100, T120 e T120 Black 2026
Prezzi e disponibilità
Le versioni 2026 di Boneville T100, T120 e T120 Black sono disponibili in pre-ordine con consegne da marzo 2026. I prezzi di listino sono di 11.695 euro franco concessionario per la T100, mentre quello di T120 e T120 Black è di 14.795 euro franco concessionario. Con due anni di garanzia a chilometraggio illimitato e un intervallo tra i tagliandi di un anno o 16.000 km.
Novità 2026
Presentata per la prima volta nel 1959, la mitica Bonneville è diventata un vero e proprio status symbol forte di un mix inconfondibile di prestazioni, stile e carattere british. Nella nuova veste 2026, T100, T120 e T120 Black sono riviste nel design e integrano nuove tecnologie, ovviamente senza stravolgere lo stile. Il logo Bonneville, in argento o oro, è incorniciato da una nuova grafica circolare sui pannelli laterali. Ci sono due nuove colorazioni premium disponibili per T100 e T120, e una nuova livrea monocromatica per T120 Black. Su tutti e tre i modelli sono state integrati ABS e traction control cornering, cruise control (di serie su T120 e T120 Black, disponibile come accessorio per T100), un nuovo e potente faro anteriore full LED con luci diurne DRL e una presa USB-C posizionata sotto la strumentazione.
Tutti e tre i modelli 2026 dispongono ora di due modalità di guida, Road e Rain, che adattano la risposta dell'acceleratore e il controllo di trazione alle condizioni.
Il kit di depotenziamento per la patente A2, già disponibile per la T100, è ora utilizzabile anche su T120 e T120 Black.
Caratteristiche tecniche
La T100 2026 è spinta da un biclindrico parallelo fronte marcia di 900 cc, capace di 65 CV e 80 Nm. Ha serbatoio da 14,5 litri e sella a 790 mm da terra. I cerchi sono di 18'' l'anteriore e di 17'' il posteriore. Il peso in ordine di marcia è di 233 kg.
T120 e T120 Black 2026 sono equipaggiate con un biclindrico parallelo fronte marcia di 1.200 cc, capace di 80 CV e 105 Nm. Hanno serbatoio da 14,5 litri e sella a 790 mm da terra. I cerchi sono di 18'' l'anteriore e di 17'' il posteriore. Il loro peso in ordine di marcia è di 233 kg.
Bonneville Speedmaster 2026
Prezzi e disponibilità
La versione 2026 della Boneville Speedmaster è disponibile in pre-ordine con consegne da aprile 2026. Il prezzo di listino è 16.695 euro franco concessionario con due anni di garanzia a chilometraggio illimitato e un intervallo tra i tagliandi di un anno o 16.000 km.
Novità 2026
La versione 2026 della Speedmaster è caratterizzata da un profilo ribassato. Ha serbatoio più capiente (+ 2 litri per un totale di 14 litri) che va a vantaggio dell'autonomia e che ha un impatto diverso sul look. Presenta selle più larghe e comode per pilota e passeggero, mentre il nuovo manubrio ridisegnato offre una posizione di guida più naturale ed eretta, pur mantenendosi tipicamente cruiser. Sono stati introdotti ABS e controllo di trazione sensibili all’angolo di piega, un nuovo faro anteriore a LED con DRL e inediti cerchi a raggi da 16 pollici, in alluminio. Due i colori disponibili.
Anche per Speedmaster 2026 è disponibile il kit di depotenziamento per i possessori di patente A2.
Caratteristiche tecniche
La Speedmaster 2026 è spinta da un biclindrico parallelo fronte marcia di 1.200 cc, capace di 78 CV e 106 Nm. Ha serbatoio da 14 litri e sella a 705 mm da terra. I cerchi sono di 16''. Il peso in ordine di marcia è di 263 kg.
Scrambler 1200 XE 2026
Prezzi e disponibilità
La versione 2026 della Scrambler 1200 XE è disponibile in pre-ordine con consegne da dicembre 2025. Il prezzo di listino è 17.195 euro franco concessionario con due anni di garanzia a chilometraggio illimitato e un intervallo tra i tagliandi di un anno o 16.000 km.
Novità 2026
La Scrambler 1200 XE 2026 sfoggia nuove sospensioni e nuove colorazioni. È ora dotata di una forcella Showa con steli di 47 mm di diametro, completamente regolabile, e di due ammortizzatori Öhlins, anche loro completamente regolabili. Due i colori disponibili.
Caratteristiche tecniche
La Scrambler 1200 XE 2026 è spinta da un biclindrico parallelo fronte marcia di 1.200 cc, capace di 90 CV e 110 Nm. Ha serbatoio da 16 litri e sella a 870 mm da terra. I cerchi sono di 21'' l'anteriore e di 17'' il posteriore. Il peso in ordine di marcia è di 227 kg.
Scrambler 900 2026
Prezzi e disponibilità
La versione 2026 della Scrambler 900 è disponibile in pre-ordine con consegne da aprile 2026. Il prezzo di listino è 11.995 euro franco concessionario con due anni di garanzia a chilometraggio illimitato e un intervallo tra i tagliandi di un anno o 16.000 km.
Novità 2026
La Scrambler 900 2026 è stata rivista in profondità a partire dalla ciclistica: sono nuovi il telaio, il forcellone in alluminio, le sospensioni, l'impianto frenante, i cerchi in alluminio. ABS e controllo di trazione sono sensibili all’angolo di piega ed è stato ridisegnato il quadro strumenti, ora dotato di connettività.
Le sospensioni sono Showa, forcella con steli di 43 mm e ammortizzatori con piggyback regolabili nel precarico. Il nuovo disco freno anteriore di 320 mm abbinato a una pinza ad attacco radiale a quattro pistoncini offrono una frenata più precisa e potente.
Tre le nuove modalità di guida: Road, Rain e Off-Road. In modalità Off-Road, l’ABS viene disattivato dalla ruota posteriore per la guida in fuoristrada.
Il nuovo quadro strumenti è composto da un display LCD con schermo TFT integrato. Il modulo Bluetooth è disponibile come accessorio e permette di gestire telefono e musica, e di avere la navigazione turn-by-turn. È stata integrata una porta di ricarica USB-C, mentre tra gli accessori è ora disponibile il cruise control.
La Scrambler 900 2026 è stata rivista attentamente anche nell'aspetto. Il serbatoio da 12 litri presenta ora un profilo più angolare e un nuovo tappo, più pratico per il rifornimento, mentre i pannelli laterali, le coperture del corpo farfallato in alluminio spazzolato e le protezioni sono stati ridisegnati puntando su linearità e pulizia. Ci sono poi parafanghi più sottili, protezioni della forcella aggiornate e una staffa in stile retrò a sostegno del nuovo faro a LED. La sezione posteriore è caratterizzata da un nuovo faro a LED e da una sella dal profilo inedito.
La zona del motore vede carter verniciati a polvere, alette di raffreddamento finemente lavorate e un look pulito e ordinato nella zona del radiatore e dei cablaggi. Lo scarico 2 in 1 in acciaio inox spazzolato è stato ridisegnato.
Oltre alla colorazione standard, sono disponibili due colorazioni premium.
Per la Scrambler 900 2026 è disponibile come accessorio un kit di depotenziamento per i possessori di patente A2.
Caratteristiche tecniche
La Scrambler 900 2026 è spinta da un biclindrico parallelo fronte marcia di 900 cc, capace di 65 CV e 80 Nm. Ha serbatoio da 12 litri e sella a 790 mm da terra. I cerchi sono di 19'' l'anteriore e di 17'' il posteriore. Il peso in ordine di marcia è di 221 kg.
Bonneville Bobber 2026
Prezzi e disponibilità
La versione 2026 della Bonneville Bobber è disponibile in pre-ordine con consegne da febbraio 2026. Il prezzo di listino è 16.695 euro franco concessionario con due anni di garanzia a chilometraggio illimitato e un intervallo tra i tagliandi di un anno o 16.000 km.
Novità 2026
La Bonneville Bobber 2026 è stata generosamente rivista. Rispetto alla precedente, ha un serbatoio rivisto nel profilo, nel tappo (più pratico) e con capacità incrementata a 14 litri (+2 l), mentre diverse componenti sono state ridisegnate, e ci sono due combinazioni di colori. La dotazione tecnologica prevede ora ABS e TC con funzione cornering, un nuovo potente faro a LED con DRL e una presa di ricarica USB-C sul cockpit. La sella flottante più ampia garantisce un miglior comfort ed è regolabile con un meccanismo invisibile per consentire al pilota di personalizzare la propria posizione di guida. Mentre i nuovi cerchi in alluminio vanno a vantaggio della maneggevolezza.
Tra le novità della Bobber MY26 è la disponibilità di un kit di depotenziamento che la rende accessibile ai motociclisti possessori di patente A2.
Caratteristiche tecniche
La Bonneville Bobber 2026 è spinta da un biclindrico parallelo fronte marcia di 1.200 cc, capace di 78 CV e 106 Nm. Ha serbatoio da 14 litri e sella regolabile a 690-700 mm da terra. I cerchi sono di 16''. Il peso in ordine di marcia è di 251 kg.