La gamma KTM Motocross e Minicycle 2026 è articolata in 10 modelli disponibili a partire da settembre presso la rete dei Concessionari ufficiali.
Gamma KTM SX e SX-F 2026, caratteristiche e novità
Oggi i modelli KTM SX e SX-F sono al vertice delle competizioni nel Campionato Mondiale FIM Motocross (con numerose vittorie nelle classi MXGP con la KTM 450 SX-F e MX2 con la KTM 250 SX-F) e nelle serie AMA Supercross e Motocross. A detta della Casa, i nuovi modelli della gamma 2026 puntano a consolidare tale leadership con ciclistiche raffinate, ''pacchetti'' elettronici ai vertici e motori 2T e 4T di riferimento.
Esteticamente le moto sono caratterizzate dalla netta predominanza del colore arancione, al quale vengono abbinati dettagli di colore viola e giallo sui convogliatori del serbatoio e viola sulle protezioni degli steli della forcella. Il telaio è verniciato a polvere nero, lo stesso colore adottato per la sella.
Pochi e mirati i miglioramenti tecnici introdotti: tutti i modelli SX-F sono dotati di un nuovo tappo di protezione del sistema “quick lock” che collega il serbatoio al sistema di iniezione, a vantaggio della durata e della facilità di manutenzione. Sulle SX è stato rivisto il percorso del cablaggio principale e i relativi punti di fissaggio, così da migliorare tutto l’impianto elettrico e la sua affidabilità anche nelle condizioni più estreme. Infine, su tutte le moto è stato unificato il tappo del radiatore, ora più accessibile.
Gamma KTM SX e SX-F 2026, prezzi e data di arrivo
Di seguito i modelli della gamma KTM SX 2026 coi relativi prezzi di listino:
KTM 125 SX - 10.260 €
KTM 250 SX - 11.140 €
KTM 300 SX - 11.540 €
KTM 250 SX-F - 11.590 €
KTM 350 SX-F - 12.040 €
KTM 450 SX-F - 12.390 €
Tutte le KTM SX 2026 possono essere acquistate presso i Concessionari KTM a partire da settembre 2025.
Gamma KTM Sportminicycle 2026, caratteristiche e novità
La Casa di Mattighofen ha una lunga tradizione di moto da cross destinate ai giovanissimi e con la nuova gamma conferma il suo impegno in questo settore. Le 50 SX e 65 SX 2026 beneficiano di una nuova forcella ad aria WP XACT AER con una nuova cartuccia e una rinnovata tenuta, a garanzia di un migliore smorzamento, controllo e prestazioni complessive. Come sui modelli da adulti, la chiusura del radiatore è stata standardizzata e resa più accessibile.
Sulle 50 SX, 65 SX e 85 SX le piastre di sterzo hanno ora la stessa chiave da 17 mm e lo stesso formato di dado a vite chiuso delle KTM SX di dimensioni standard, per aggiungere un'ulteriore barriera contro sporco e acqua. Il cavo dell'acceleratore è meno soggetto a deformazioni grazie a un nuovo sistema di fissaggio, che lo rende più stabile.
La 65 SX 2026 compie un passo avanti in termini di affidabilità e durata grazie a un sistema di fissaggio della frizione completamente rinnovato. Il pre-rivestimento e la maggiore coppia di serraggio rappresentano un deciso salto di qualità.
La 85 SX è stata aggiornata con un nuovo pedale del freno posteriore, che offre due opzioni di regolazione della lunghezza della leva. Un miglioramento pensato per adattarsi a piloti di diverse stature, facilitando il passaggio dalla 65 SX alla più grande 85 SX.
Su tutta la gamma KTM SX c'è una nuova guarnizione della flangia di scarico tagliata al laser, mentre il sistema di ventilazione della valvola di scarico è stato ridisegnato con l’obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità.
Gamma KTM Sportminicycle 2026, prezzi e data di arrivo
Di seguito i modelli KTM Sportminicycle ci relativi prezzi di listino:
KTM 50 SX - 4.850 €
KTM 50 SX FACTORY RACING - 5.350 €
KTM 65 SX - 6.090 €
KTM 85 SX - 7.230 €
Tutte le KTM SX 2026 possono essere acquistate presso i Concessionari KTM a partire da settembre 2025.