Kove 350RR: caratteristiche, novità, prezzo
EICMA 2025

Kove 350RR: come cambia la moto vincitrice del mondiale SSP300


Avatar di Danilo Chissalé, il 31/10/25

9 ore fa - La moto sportiva per i giovani si rinnova a EICMA 2025

Motore più leggero e altre piccole novità per la vincitrice del Mondiale SSP300. Tutti i dettagli

La sportiva cinese Kove 350RR è stata la prima ad aggiudicarsi un titolo mondiale al di fuori delle blasonate case europee o giapponesi. A EICMA 2025 viene esposta in versione 2026, con motore E5+ alleggerito e altre piccole novità. 

Motore e prestazioni

Il cuore di questa piccola sportiva è un motore bicilindrico parallelo da 344 cc, con distribuzione a doppio albero a camme in testa e 8 valvole. La potenza massima è di 35 kW, ovvero i famosi 48 CV limite per la guida con patente A2, una moto pensata per i giovani e per chi vuole tornare alla guida di una sportiva ma senza avere l'ansia da prestazioni... motoristiche. La coppia è di 32,2 Nm a 9.000 giri/min. Nonostante l'assenza del ride by wire, sono presenti due mappe motore, una eco e una sport, per sfruttare fino all'utltimo briciolo di potenza e il controllo di trazione. Il motore alleggerito rispetto al passato (36,7 kg, -2 rispetto al precedente) rende ancora più favorevole il rapporto peso/potenza, con la moto che fa segnare 164 kg odm. La velocità massima è di 180 km/h.

Ciclistica semplice

Kove 350RR in azioneKove 350RR in azione

La moto che ha vinto il Mondiale SSP300 ha senz'altro ben altra componentistica rispetto al modello di serie, che punta più sulla concretezza. Il teaio a diamante è abbinato ad una forcella USD da 37 mm non regolabile, ai cui piedi lavora una pinza freno flottante, al posteriore il mono è regolabile nel precarico. Le misure compatte, il peso contenuto e l'altezza sella di 790 mm rendono la 350RR una moto facile da guidare per chi deve fare esperienza o non spicca per doti fisiche. 

Colori, prezzo, data d'arrivo

La nuova 350RR 2026 arriverà prossimamente presso la rete distributiva di Kove Italia in tre differenti colorazioni: bianco, argento o in replica WSBK, per sentirsi decisamente più piloti.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Danilo Chissalè, 31/10/2025
Tags
Vedi anche