Kove sì è costruita un nome in Italia attraverso la sua ricca gamma di adventure e fuoristrada, ora arricchita anche dalla 800X GT, dunque una cruiser come la 625V è una novità che senz'altro incuriosisce. Linee muscolari, sella bassa e finiture opache la rendono credibile dal punto di vista stilistico, il V‑twin da 578 cc ci mette il sigillo di garanzia. Scopriamo insieme come è fatta l'ultima arrivata del brand cinese.
Design e dotazione

Il progetto estetico gioca su semplicità e carattere: serbatoio slanciato, manubrio piatto in alluminio e un impianto luci full LED che fa da firma luminosa. Come tante altre moto in gamma, anche questa cruiser per neopatentati sembra ben fatta e rifinita con cura. La strumentazione è un piccolo tocco tech — un TFT circolare da 3.6 pollici con mirroring dello smartphone — che modernizza l’esperienza di guida senza stridere con l’anima semplice da cruiser. La seduta a 700 mm e le pedane avanzate confermano l’impostazione comoda, ma anche facilità di gestione nelle manovre da fermi.
Motore
Il cuore di una custom è quasi d'obbligo un V‑twin, con doppio albero a camme e 8 valvole. Il bicilindrico è da 578,2 cc, per 61 CV a 8500 rpm e 60 Nm a 5500 rpm, con velocità massima dichiarata di 170 km/h. Con queste cifre non sarebbe guidabile con patente A2, ma è probabile che arriverà in commercio anche in versione depotenziabile. L’iniezione elettronica e la frizione multidisco antisaltellamneto con cambio a 6 marce suggeriscono una messa a punto pensata per erogazioni fluide e un controllo della coppia nelle scalate più repentine.
Ciclistica e dimensioni
La modernità del progetto si nota dai dettagli ciclistici. Il telaio non è il classico tubolare a dobbia culla ma adotta anche piastre di rinforzo, la forcella upside down su questa tipologia di moto in passato era riservata solo alle power cruiser, mentre la tradizione torna nella coppia di ammortizzatori posteriori, regolabili nel precarico molla.
L’impianto frenante è composto da un singolo disco flottante con pinza radiale a 4 pistoncini davanti, disco posteriore con pinza flottante a doppio pistoncino al posteriore, dotato di modalità combinata e controllo ABS a due canali. Il serbatoio è da 20 litri per un'autonomia adeguata sia all'uso quotidiao, sia per qualche avventura ''on the road''.
Prezzo e data d’arrivo
Le informazioni rilasciate dal costruttore non includono prezzo né una data ufficiale per il mercato europeo. Guardando la dotazione e la fascia in cui si colloca, la 625V dovrebbe posizionarsi come un’opzione competitiva tra le cruiser “aspiranti premium”: buona sostanza tecnica, estetica distintiva e dotazioni moderne.





