EV Europa 2025: vendite moto e scooter elettrici –2,5 %
Mercato "green"

Moto e scooter elettrici, mercato europeo: vendite in calo del 2,5% nei primi nove mesi dell'anno


Avatar di Fabio Meloni, il 19/10/25

3 ore fa - Niu guida la classifica, Stark Future è l'astro nascente

Sono 67.766 i veicoli venduti. Niu guida la classifica, Stark Future è l'astro nascente

Il mercato europeo delle moto e degli scooter elettrici continua a mostrare segni di difficoltà nel 2025: secondo i dati aggregati al 30 settembre, le vendite hanno raggiunto 67.766 unità, con una flessione del 2,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Un mercato in calo

Nel primo semestre dell’anno i numeri erano già in territorio negativo: 44.037 veicoli venduti, in calo del 2,1% rispetto al 2024. Il trend del terzo trimestre non ha invertito la rotta col segmento che continua a contrarsi, anche se con un calo contenuto rispetto al 2024, quando era sceso del 5,0% su base annua.

Differenze paese per paese

L’andamento non è uniforme nei diversi mercati europei:

  • La Francia è in forte crisi, con un crollo del 33,0%, dovuto in parte ai limiti al traffico nelle grandi città.

  • Paesi Bassi registrano una crescita del 6,4%, mostrando una relativa resilienza.

  • Spicca la performance della Germania, con un balzo del +64,0%. È il mercato EV due-ruote in più rapida espansione, nel 2025.

  • In Italia si registra un calo del 16,4%, mentre altri mercati registrano segnali positivi: Spagna +30,1%, Regno Unito +33,2%

  • In calo Belgio –1,0%, Svezia –40,9%, Austria –11,4%, Danimarca –1,6%.

Queste divergenze riflettono differenze nelle politiche nazionali per la mobilità elettrica, nei sottoscritti incentivi e negli stadi di maturità delle infrastrutture di ricarica.

Honda WN7Honda WN7

Giochi di leadership: le performance dei Brand

Sul versante produttori, la classifica vede:

  • Niu rimane leader di mercato, in forte recupero con un +38,7% rispetto al periodo precedente.

  • Yadea segue con un +20,7%.

  • In terza posizione si colloca VMoto (–13,5 %) che precede marchi noti come BMW (–32,2%).

  • Altri risultati: Talaria +31,1%, Silence +16,4%, Piaggio –31,5 %, Stark Future +6.581 % (percentuale altissima che riflette la piccola quota di partenza)

Il caso di Stark Future (avete sentito parlare di moto da 80 CV che si possono guidare a sedici anni?) merita un approfondimento: l’azienda con base in Spagna ha recentemente dichiarato il suo primo trimestre in utile, con dettagli finanziari degni di nota: ricavi di 47 milioni di euro e un EBITDA di 4,5 milioni. Stark produce internamente in una fabbrica di 20.000 m² e punta a consolidare la sua presenza nei mercati globali.

Stark Varg EX, 120 kg di peso e 80 CVStark Varg EX, 120 kg di peso e 80 CV

Prospettive per il mercato globale

Tuttavia, il mercato globale di moto e scooter elettrici mostra prospettive positive: secondo stime del 2025, il settore varrebbe circa 36,4 miliardi di dollari e si prevede una crescita media annua del 12,1% nel periodo 2025-2034. Significativo in questo senso è l'ingresso di alcuni attori tradizionali nel segmento: Honda, per esempio, ha annunciato la moto elettrica WN7 per il mercato europeo, come parte del suo piano di elettrificazione.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Fabio Meloni, 19/10/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
Vedi anche