Stark Varg, guidare 80 CV a 16 anni
Novità

Stark Varg, la supermotard (o enduro) elettrica da 80 CV. Che si guida a 16 anni con patente A1


Avatar di Fabio Meloni, il 14/10/25

4 ore fa - Qual è il segreto? Te lo riveliamo insieme a tutte le altre informazioni

Qual è il segreto? Te lo riveliamo insieme a tutte le altre informazioni: prezzi, peso, disponibilità

Nata nel 2019, Stark Future è una start-up che si occupa di moto elettriche. Ha sede vicino a Barcellona ed è sostenuta dall'India nientemeno che da Eicher/Royal Enfield. Sta avendo un buon successo, e di recente ha introdotto nella sua gamma due nuovi modelli che nascono a partire dalla medesima piattaforma, la Varg EX (una enduro) e la Varg SM (una supermotard). La caratteristica che più spicca tra le tante interessanti di questi due modelli lanciati a cavallo dell'estate 2025 è la loro potenza massima, soprattutto quando confrontata con l'omologazione. EX e SM si possono infatti avere con due livelli di potenza di picco, 60 e 80 CV. Ciononostante, sono omologate come fossero delle 125 cc, e sono quindi guidabili a 16 anni con patente A1. Perchè? Questo accade per via del fatto che, nel caso di veicoli elettrici, fa fede per l'omologazione la potenza continua, ovvero quella che un motore può erogare ininterrottamente per almeno 30 minuti senza surriscaldamenti o cali di prestazione. Questo valore, calcolato secondo la normativa ECE R85, è quello che viene riportato sulla carta di circolazione del veicolo e fa da riferimento per l'omologazione e i limiti previsti per legge. Diverso è parlare di potenza di picco, che è quella massima erogata dal motore. Ecco quindi che le Stark hanno potenza continua di 15 CV e potenza massima di 60 o 80 CV. Con buona pace dei nostalgici dei 2T e dei loro ''Quando ero giovane, a 16 anni, guidavo una Aprilia RS (o una Cagiva Mito) da 34 CV''.

Stark Varg EX, 120 kg di pesoStark Varg EX, 120 kg di peso

Varg EX e SM sono in vendita, con inizio delle consegne prevista rispettivamente per fine ottobre e inizio dicembre. Hanno prezzi che partono da 12.990 e che crescono a seconda dell'allestimento. Per esempio, il livello di potenza top (80 CV) comporta un aumento di 1.000 euro. Ecco le loro schede tecniche.

Scheda tecnica Stark Varg EX

Motore e Trasmissione

  • Tipo motore: PMAC (Permanent Magnet AC) a 360 V, con involucro in fibra di carbonio

  • Potenza massima: 60 CV (44 kW) o 80 CV (59 kW)

  • Coppia massima alla ruota: 1.036 Nm

  • Trasmissione: monomarcia, senza frizione

  • Inverter: integrato nel motore, progettato da Stark Future

Batteria e Autonomia

  • Capacità: 7,2 kWh, 420 V

  • Tipo: magnesio a nido d’ape con struttura brevettata “Flying V”

  • Autonomia: da 1,3 a 7 ore, a seconda dello stile di guida e delle condizioni

  • Caricabatterie: 3,3 kW, 16 A, 120/240 V

  • Tempo di ricarica: 3,5 ore a 120 V, 2,5 ore a 240 V

Telaio e Sospensioni

  • Telaio: in tubi di acciaio

  • Forcellone: a doppio braccio in alluminio

  • Forcella: KYB con steli da 48 mm, regolabile in compressione ed estensione. Escursione ruota 300 mm

  • Monoammortizzatore: KYB completamente regolabile. Escursione ruota 303 mm

Cerchi e gomme

  • Cerchi: 21” anteriore, 19” posteriore

  • Pneumatici: Pirelli Scorpion MX32 o XC, con opzioni mousse o camera d’aria

Freni

  • Anteriori: disco di 260 mm con pinza Brembo a 2 pistoncini

  • Freni posteriori: disco di 220 mm con pinza Brembo a 1 pistoncino

Dimensioni e Peso

  • Peso: 120 kg

  • Altezza sella: 99 cm

  • Altezza da terra: 36,8 cm

  • Interasse: 1.480 mm

  • Angolo di sterzo: 26,1°

Tecnologia e Display

  • Display: Arkenstone, smartphone Android integrato con GPS, navigazione turn-by-turn e registrazione dei percorsi

  • Modalità di guida: 5 modalità regolabili tramite app, inclusi freno motore e rigenerazione

  • Marcia lenta e retromarcia: sì

Stark Varg SM, moto elettrica da 80 CV... che si guida a 16 anniStark Varg SM, moto elettrica da 80 CV... che si guida a 16 anni

Scheda tecnica Stark Varg SM

Motore e Trasmissione

  • Tipo motore: PMAC (Permanent Magnet AC) a 360 V, con involucro in fibra di carbonio

  • Potenza massima: 60 CV (44 kW) o 80 CV (59 kW)

  • Coppia massima alla ruota: 914 Nm

  • Trasmissione: monomarcia, senza frizione

  • Inverter: integrato nel motore, progettato da Stark Future

Batteria e Autonomia

  • Capacità: 7,2 kWh, 420 V

  • Tipo: magnesio a nido d’ape con struttura brevettata “Flying V”

  • Autonomia: 79 km in autostrada, 118 km in condizione miste

  • Caricabatterie: 3,3 kW, 16 A, 120/240 V

  • Tempo di ricarica: 3,5 ore a 120 V, 2,5 ore a 240 V

Telaio e Sospensioni

  • Telaio: in tubi di acciaio

  • Forcellone: a doppio braccio in alluminio

  • Forcella: KYB con steli da 48 mm, regolabile in compressione ed estensione. Escursione ruota 290 mm

  • Monoammortizzatore: KYB completamente regolabile. Escursione ruota 303 mm

Cerchi e gomme

  • Cerchi: 17” anteriore, 17” posteriore

  • Pneumatici: Pirelli Diablo o Dunlop Sportsmart

Freni

  • Anteriori: disco di 320 mm con pinza Brembo a 4 pistoncini

  • Freni posteriori: disco di 220 mm con pinza Brembo a 1 pistoncino

Dimensioni e Peso

  • Peso: 124 kg

  • Altezza sella: 93,5 cm

  • Altezza da terra: 31,2 cm

  • Interasse: 1.471 mm

  • Angolo di sterzo: 26,1°

Tecnologia e Display

  • Display: Arkenstone, smartphone Android integrato con GPS, navigazione turn-by-turn e registrazione dei percorsi

  • Modalità di guida: 5 modalità regolabili tramite app, inclusi freno motore e rigenerazione

  • Marcia lenta e retromarcia: sì

  • Stark Varg SM, 124 kg di pesoStark Varg SM, 124 kg di peso

VEDI ANCHE



Pubblicato da Fabio Meloni, 14/10/2025
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
Vedi anche