Nel 2014, al concorso d'eleganza di Villa d'Este, Mini svelò la Superleggera Vision, una roadster costruita a mano dalla carrozzeria milanese Touring Superleggera. Linee pure, alluminio lucido e proporzioni perfette: un esercizio di stile che sembrava pronto per la produzione.
La fascia di prezzo, probabilmente, non sarebbe stata la stessa, ma con quella linea e con il giusto motore, una versione di serie di quella roadster da sogno avrebbe potuto facilmente surclassare la Mazda MX-5, icona incontrastata delle spider moderne.
E invece, purtroppo, non fu mai realizzata. La storia di quel prototipo viene ripercorsa nel suggestivo video in inglese che puoi guardare qui sotto, dal canale YouTube Motoring File.
Design Mini e artigianato italiano: un binomio perfetto
Il progetto nacque dalla collaborazione tra Mini Design di Monaco e Touring Superleggera di Milano, la storica carrozzeria che aveva già plasmato Aston Martin e Maserati. Ogni pannello era battuto a mano con tecniche tradizionali, ogni curva rifinita con la precisione di un orologiaio. Un modo antico di costruire auto, per dare vita a qualcosa di straordinariamente moderno.
Sotto la carrozzeria in alluminio si nascondeva il motore elettrico della BMW i3, da circa 170 CV, montato dietro. La Mini Superleggera Vision era quindi una vera roadster elettrica a trazione posteriore: leggera, bilanciata e silenziosa.
Bene per un concept che guardava al futuro, male per un'eventuale roadster di serie, che nel 2014, con quel powertrain, sarebbe probabilmente risultata invendibile. Anche se il motivo per cui non si è mai vista su strada è un altro.
Perché non è mai arrivata su strada
Mini ci pensò davvero: furono fatte valutazioni di costi e fattibilità, ma il prezzo stimato – oltre 130.000 euro – rese la Superleggera Vision un sogno irrealizzabile.
Costruirla in acciaio o su base di serie? Qualcuno pensò che avrebbe snaturato il progetto. Chissà. Il dubbio è se, con la base meccanica della Cooper S, lo stile sarebbe rimasto intatto. Ma con il quatro cilindri turbo sotto al cofano e un prezzo attorno ai 40.000 euro scommetto che sarebbe stata un best seller. Anche con la trazione anteriore.
Se fosse arrivata sul mercato, la Mini Superleggera Vision sarebbe stata la rivale più affascinante della Mazda MX-5. Tant'è che a dieci anni dalla nascita, rimane la concept car più amata mai creata da Mini. La prova che, a volte, le auto più indimenticabili sono quelle che non sono mai state costruite.









