F1 ZANDVOORT 2025: SFIDA IN CASA MCLAREN
Lando Norris o Oscar Piastri, Piastri o Norris: la lotta per le vittorie dei GP di Formula 1 è ormai tutto un affare interno al box della McLaren, ormai lanciatissima nel suo dominio sul resto della griglia del campionato del mondo F1 2025. Le due monoposto papaya, reduci da quattro doppiette consecutive e per questo a caccia dello storico record appartenente a Mercedes e Ferrari di cinque 1-2 di fila, hanno infatti trionfato in 11 delle 14 gare fin qui disputate.
Numeri da capogiro che, insieme alla fuga ormai evidente in classifica Piloti e Costruttori, lasciano capire come - a meno di problemi tecnici, incidenti o gare pazze - la lotta per il primo posto sia sempre una questione a due tra Piastri e Norris: il pilota australiano mantiene ancora un vantaggio di 9 punti in classifica sul più esperto compagno di squadra, ma con tre vittorie nelle ultime quattro gare l'inglese vuole dimostrare di poter invertire il trend. Saprà accorciare ancora le distanze (o magari tentare il sorpasso) nel circuito del GP d'Olanda dove Lando ha vinto già nella passata edizione?
La Ferrari è in crescita
Attenzione comuqnue alla Ferrari che, dopo il terzo posto raccolto da Charles Leclerc a Spa, ha concluso il GP d'Ungheria in quarta posizione sempre con il pilota monegasco, che però in qualifica era stato autore di una pole position strepitosa: dopo le ultime modifiche alla sospensione posteriore, insomma, la SF-25 sembra in grado di poter dare del filo da torcere ai rivali, se non altro con l'ambizione di salire sul podio a ogni gara.
Diversa è invece la posizione di un Lewis Hamilton uscito ancora una volta piuttosto abbattuto dall'ultima gara e dal quale ci si aspetta una reazione d'orgoglio. Il sette volte campione del mondo ha infatti lasciato intravedere solo sprazzi da leggenda del volante che è, e i dubbi dei tifosi sul fatto che la Rossa abbia scelto bene la coppia di piloti per il 2025 ma anche per gli anni a venire sono sempre più insistenti e legittimi. Serve invertire la rotta e subito, a prescindere dalle ambizioni di classifica ormai limitate in un campionato come questo.
A casa di Max Verstappen
E poi c'è la Red Bull, ammaccata ma mai doma che, con Max Verstappen spera di ben figurare nel penultimo (dopo il 2026 l'evento uscirà definitivamente dal calendario F1) suo GP di casa a Zandvoort. Il quattro volte iridato qui ha vinto tra il 2021 e il 2023 mandando in estasi la folla di tifosi oranje, che anche quest'anno si aspettano qualcosa di memorabile dal loro idolo: con questa RB21 in crisi, però, sarà tutt'altro che facile.
Occhi puntati infine anche sulla Mercedes, che a Budapest ha mostrato segnali incoraggianti di crescita con un George Russell di nuovo sul podio e con un Andrea Kimi Antonelli soltanto decimo, ma comunque sorridente per aver finalmente mosso la classifica dopo tre gare fuori dalla zona punti.
LINK UTILI - GP OLANDA 2025
Di seguito tutti i link per non perdersi niente del weekend del GP Olanda 2025.
- Gli orari tv Sky e TV8
- Il circuito
- Il meteo
- I risultati del weekend
- Albo d'oro
- Le classifiche Piloti e Costruttori F1
- Il calendario del Mondiale 2025 di Formula 1
GLI ORARI TV DEL GP OLANDA F1 2025
Per il round 15 della stagione la Formula 1 continua la serie di gare europee che si interromperà tra una settimana con il GP d'Italia a Monza. Ecco il dettaglio delle sessioni in pista sulla pista di Zaandvoort, con gli orari anticipati quasi tutti di un'ora (ad eccezione della gara di domenica) rispetto a quelli tradizionali dei GP nel vecchio Continente:
Venerdì 29 agosto
- Prove libere 1: 12.30 – 13.30
- Prove libere 2: 16.00 – 17.00
Sabato 30 agosto
- Prove libere 3: 11.30 – 12.30
- Qualifiche: 15.00 – 16.00
Domenica 31 agosto
- Gara: 15.00
Tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta sul canale 207 di Sky, disponibile per gli abbonati al servizio, e in streaming internet su NOW.
F1 in chiaro, gli orari della trasmissione su TV8
Quello del GP d'Olanda sarà un evento visibile in chiaro su TV8, ma non in diretta. Le qualifiche e la gara si potranno dunque vedere nelle giornate di sabato e domenica in differita, poche ore dopo la partenza ufficiale dell'evento. Resta invece esclusa la trasmissione delle sessioni di prove libere. Ecco il dettaglio degli orari:
- Qualifiche: sabato 30 agosto, ore 18.30
- Gara: domenica 31 agosto, ore 18.00
LE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO
Grazie ai dati forniti da Brembo Brakes, scopriamo le caratteristiche della pista di Zandvoort, in cui si disputa il GP d'Olanda 2025 di Formula 1.
Secondo gli ingegneri dell'azienda italiana, il circuito permanente di Zandvoort, lungo 4.259 metri è un tracciato di livello basso per quanto riguarda la severità delle frenate. I piloti spendono il 18% del tempo sul giro pestando sul pedale sinistro, su un circuito noto per le sue curve sopraelevate che permettono alte velocità di percorrenza, ma anche per rettilinei piuttosto brevi. I punti di frenata sono in totale 9 per 14 curve, con gli impianti frenanti particolarmente sollecitati principalmente in curva-1 e in curva-11 che sono poi i punti dove è possibile tentare dei sorpassi. Il tracciato è dunque considerato di livello 2 su una scala di stress per i freni che va da 1 a 5.
La frenata più impegnativa
La curva più dura del circuito di Zandvoort per l’impianto frenante è la 1, quella che porta i piloti verso il primo tornante al termine del rettilineo d'arrivo e partenza. Qui le macchine arrivano da una velocità massima di 315 km/h a 124 km/h, con una decelarazione massima di 4.7 g. Lo spazio di frenata è di 119 metri in un tempo di soli 2.29 secondi, con il pilota chiamato a imprimere una forza di 157 kg sul pedale del freno. La potenza frenante è invece di 2.507 kW.
IL METEO DEL GP
Di seguito le previsioni del tempo per il weekend nei Paesi Bassi, secondo Google Meteo.
- Venerdì 29 agosto - Leggera pioggia, temperatura 17-19°C, precipitazioni 25%, umidità 75%
- Sabato 30 agosto - Leggera pioggia, temperatura 18-19°C, precipitazioni 20%, umidità 75%
- Domenica 31 agosto - Parzialmente nuvoloso, temperatura 17-19°C, precipitazioni 20%, umidità 73%