Fine di un’epoca a Zuffenhausen. Porsche ha ufficialmente fermato gli ordini per le 718 Cayman e Boxster a benzina, in vista della cessazione della produzione prevista per il 2025.
Le sportive “entry-level” della gamma, nate rispettivamente nel 1996 (Boxster) e nel 2005 (Cayman) torneranno sul mercato solo in versione 100% elettrica, nel corso del 2026.
Al momento è ancora possibile acquistare gli ultimi esemplari in stock o con ordini già confermati, ma la catena produttiva si avvia al capolinea.
Niente ripensamenti
Nei mesi scorsi era circolata la voce di un possibile dietrofront, complici le aperture di Porsche a prolungare il ciclo vita dei modelli termici e ibridi di Macan e Cayenne, entrambe confermate anche in versione ICE fno al 2030. Fonti interne alla Casa hanno però escluso ripensamenti su Cayman e Boxster: per loro non ci sarà alcuna nuova generazione a combustione interna.
Il marchio 718 sarà così esclusivamente elettrico, con modelli sviluppati sulla piattaforma PPE del Gruppo Volkswagen, dedicata agli EV. I muletti già avvistati confermano proporzioni e filosofia molto vicine alle attuali versioni termiche, seppur con tecnologia completamente nuova.
Feeling da vera Porsche
Michael Steiner, capo R&D di Porsche, ha assicurato che le nuove 718 EV avranno telaio, freni e assetto messi a punto con know-how da pista, per garantire quel “vero feeling da sportiva” che i clienti si aspettano dal marchio. Un'impresa non facile, a giudicare dalle difficoltà che hanno costretto Porsche a ritardare il lancio.
Le 718 elettriche, infatti, erano inizialmente attese già nel 2024, con una fase di co-produzione insieme alle ultime termiche nello stabilimento di Zuffenhausen. Problemi di sviluppo software, ingegnerizzazione e approvvigionamento batterie hanno però fatto slittare il debutto al 2026.
Vedremo se il popolo dei porschisti sarà già pronto per accogliere le Boxster e Cayman del nuovo corso o se, sull'auto elettrica, le previsioni delle case più importanti continuano a essere troppo ottimiste.