Magazine auto: anteprime, attualità e Saloni | Pagina 929
La XC70 indossa scarponi da 20 pollici e si prepara a superare gli ostacoli più duri, anche il pubblico esigente del SEMA Show, salone di Las Vegas dedicato ai maniaci dell'elaborazione.
Spider, Targa e Coupé in un colpo solo. Ecco la risposta Ford agli indecisi cronici, sempre in dubbio su cosa scegliere. E non si tratta di un fenomeno da baraccone: bussando alle porte giuste, questa muscle car si può guidare davvero, almeno oltreoceano.
Chi lo direbbe che sotto la pelle affusolata come un'aguglia si nasconde l'anima di una S80? Il mago è svedese, lavora alla Volvo, ma si è costruito la sua special hot rod nel garage di casa, senza tradire lo spirito della Casa.
Le solite tre lettere magiche non bastano più? No problem. Dopo la Mini Cooper JCW, arriva la John Cooper Works con il kit GP. Una dieta ferrea e un po' di muscoli in più ne fanno la Mini più sportiva in assoluto, destinata a pochi fortunati che la guideranno nel ...
La nuova ammiraglia sportiva di Ingolstadt nasce sotto il segno del Toro, ma l'astrologia non c'entra. Piuttosto che tra le stelle è meglio guardare sotto il cofano, dove scalpita un V10 nelle cui vene scorre sangue emiliano.
Sportcoupé dal retrogusto italiano che punta a coniugare sportività, accessibilità dell'abitacolo e qualità delle finiture. Una sportiva da vivere con lo spirito del gentleman driver, rifuggendo aggressività e linee troppo ostentate. Per ora è una concept car. Avrà un seguito?
La Casa delle tre ellissi piazza un compressore volumetrico sotto il cofano della Corolla TS per sfidare la Volkswagen Golf GTI e le altre compatte da sparo. Una lotta destinata a svolgersi però, almeno per ora, al di fuori dei nostri confini...
Anno nuovo, vita nuova. La BMW rivoluziona la gamma della Roadster con motori inediti e piccoli ritocchi al look. Al vertice arriva finalemente l'attesissima versione M, che debutteràa Detroit con il motore della M3 da 343 cv.
La Nissan gioca d'attacco e sotto i riflettori di Tokyo presenta il prototipo che anticipa le forme dell'edizione 2007 della best-seller sportiva GT-R. Il look pare quasi definitivo, mentre sul fronte meccanico si possono fare soltanto congetture.
Anche Suzuki dimostra di saper coniugare tecnologia, design e creativita' per rispondere alle esigenze degli automobilisti piu' incontentabili. Tutto in dimensioni ridotte.
Due motori, uno a benzina e uno a gasolio, e un unico allestimento. E' un'offerta semplice quella dell'Audi Q7. A un prezzo "concorrenziale". La big Suv tedesca debutterà in Italia al Motorshow di Bologna per arrivare poi su strada all'inizio della primavera del 2006.
A vederla da lontano sembra una sportivetta artigianale inglese. Basta avvicinarsi per scoprire invece che sul cofano troneggia lo stemma VW. Il look è molto seducente ma attenzione a non fermarsi alle apparenze. La vera chicca è il motore, ben nascosto in posizione centrale.
Linee dinamiche, proporzioni sportive e soluzioni innovative. Le tendenze del design in mostra a Tokyo confermano la voglia di stupire. Anche per le berline. Honda segue la corrente con la Sport S4, una tre volumi quattroporte che, a giudicare dalla linea, di tranquillo e rassicurante ha molto poco.
Celle a combustibile e corpo flessuoso, moderno, pronto a entrare subito in produzione: ecco come la Casa giapponese avvicina il futuro dell'auto a celle a combustibile all'attualità delle vetture in commercio.
Un prototipo che reinventa la coupé. Motore rotativo a iniezione diretta e motore elettrico per una propulsione ibrida la rendono morbida e gentile con l'ambiente. Il passo lungo e i quattro cerchi enormi che obbligano la carrozzeria a uscire con i parafanghi dagli ingombri delle fiancate esprimono tutta l'aggressività che ...
Sei posti e una distribuzione dello spazio che porta a un gradino ancora più alto il concetto di Modern Living. Elegante, "amena", con forti impronte futuristiche, dinamica e funzionale, ecco la monovolume del futuro secondo Nissan.
Facile ironizzare sull'estetica, a dir poco ardita. Meglio andare oltre, alle soluzioni tecniche, che sono molte, e provare a immaginare il futuro.
La Doblò diventa arrampicatrice sociale. Con il model year 2006 si fa più elegante per strizzare l'occhio alle famiglie e rilancia la sua candidatura come alternativa alle "solite" monovolume e station wagon. Con cinque motori e quattro allestimenti ce n'è per tutti i gusti.
L'Autodromo brianzolo ospiterà le finali delle World Series sabato 22 e domenica 23 ottobre.
Giorgetto Giugiaro celebra se stesso e per festeggiare mezzo secolo di attività disegna la "sua" Ferrari, la GG50 svelata in anteprima a Tokyo. La base è una 612 Scaglietti, rivista pensando alla famiglia e alla versatilità d'impiego.
La Mitsubishi ci riprova. Dopo aver ottenuto, almeno in Italia, risultati di vendita non certo esaltanti con la versione attuale, la Casa nipponica affila le armi e si appresta a lanciare la seconda serie, rinnovata da cima a fondo. In questi giorni debutta in Giappone e in Europa la vedremo ...
Sembra una hot rod americana e invece arriva dritto e filato dalla terra dei canguri. Realizzata sulla base della Corvette C6, ha un motore V8 6.0 da ben 654 cv. Un vero spreco, perché, il suo avvenire è fatto solo di riflettori e lustrini.
L'obbiettivo: produrre in serie veicoli con propulsione a celle di combustibile entro il 2015. In Mercedes ci credono e per dimostrarlo espongono a Tokyo questa concept che, senza falsa modestia, chiamano nientemeno che Genius: tecnologia fuell cell, 115cv di potenza massima e un consumo energetico equivalente a 2,9 litri di ...