Magazine auto: anteprime, attualità e Saloni | Pagina 892
Il millequattro benzina della Eos si è "gonfiato" ed irrompe nel listino nella versione da 160 cavalli. Cresce anche il parco optional e qualche gadget tecnologico diventa di serie.
Dopo la Carrera 2, tocca alla gemella integrale rifarsi il look per il nuovo model year. Sotto la sua carrozzeria si allunga l'elenco delle novità: accanto all'iniezione diretta e al cambio a doppia frizione PDK, arriva anche il controllo elettronico della trazione PTM.
Un taglio netto alle emissioni e ai consumi grazie alla tecnologia Bluemotion con filtro antiparticolato. Ma non sono le uniche novità nel listino della Touran...
Dopo la GranTurismo, tocca all'ammiraglia del Tridente puntare sul fattore S, ovvia sintesi di sportività. A livello estetico ci sono piccoli aggiornamenti mentre la novità più succosa è il V8 4.7 da 430 cv che romba sornione sotto il cofano.
La Casa rumena è partner del Gambero Rosso per segnalare oltre mille posti dove mangiar bene con meno di 30 euro.
In Italia è stata accolta dalla stampa con un sostanziale entusiasmo, ma il sentimento nostrano è poco condiviso all'estero, dove alla "Deltona" non sono mancate critiche anche molto dure. Ecco come la stampa specializzata straniera ha giudicato la Lancia che dovrebbe portare il marchio torinese agli antichi splendori.
In attesa della pubblicazione della prova su strada, che avverrà al più presto (è in corso in queste ore), potete iniziare a prendere contatto con la Mi.To attraverso le immagini ufficiali che vi proponiamo sotto forma di wallpaper o in formato gigante. La pesantezza di queste ultime foto consiglia di ...
Risparmiare benzina si può: l'abbiamo verificato e misurato di persona, scientificamente, con gli strumenti adeguati. E con i consigli degli esperti. Eccoli.
Da prototipo a ad auto di serie il passo può essere breve. Lo dimostra questa wagon a sette posti che debutta sul mercato giapponese con motore due litri aspirato o turbo dopo aver sfilato a ottobre al Salone di Tokyo.
Per Toyota una passerella sul tappeto rosso dell'Eurelectric, che non sarà il red carpet di Hollywood, ma ha portato comunque a un premio. Merito della Prius, pioniera del plug-in e punto di riferimento della lotta all'indipendenza dal petrolio.
Il termine restyling questa volta calza molto abbondante. La Fiat Grande Punto 2008 si rinnova giusto nei colori e nelle dotazioni, con l'Esp che diventa di serie per tutte e cinque le versioni a catalogo. I prezzi partono da 11.750 euro.
Il look tipicamente BMW, con alternanza di superfici concave convesse non deve ingannare. Questa Roadster minimalista ha un'inedita struttura metallica mobile sopra cui è appoggiato un vestito di tessuto. Che sia questo il futuro dell'auto?
Dal fuoristrada agricolo fino al SUV, quando ancora nessuno lo immaginava. Passando per Regine, eserciti ed esplorazioni. Sempre fedele alle origini ma sempre pronta a cambiare anche proprietà, per sopravvivere. Ecco sessant'anni di storia, con molte immagini, di una icona inglese.
Con largo anticipo sull'apertura del Mondial de l'Automobile di Parigi, dove debutterà a ottobre, la nuova cinque porte giapponese si svela nelle prime foto ufficiali. Su strada arriverà con motori diesel e benzina, anche in una versione ipervitaminizzata.
Il mini-van tedesco si è comportato discretamente all'esame sicurezza dell'Euro NCAP. Gli standard migliori della categoria, però, distano ancora una stellina.
Gallerie trasparenti dove si muovono carrozzerie in lavorazione. Giochi di luce e di comunicazione, interna ed esterna: la moderna industria dell'auto che celebra se stessa in fabbriche che rivoluzionano il modo di produrre. Come in quella Bmw di Lipsia.
Il centro di Torino trasformato in circuito urbano; Ferrari "di sapone" e prototipi de-motorizzati, firmati da celebri designer, sfrecceranno sfruttando la forza di gravità. Alla fine, però, non vincerà soltanto la più veloce...
Inutile rompere il maialino di terracotta. Questa supercar in tiratura limitatissima ha già trovato il suo manipolo di acquirenti, pronti a sborsare un milione di euro (più tasse...) per sfrecciare a oltre 350 km/h.
Prestazione da prima della classe per la nuova Ibiza nei test EuroNCAP. L'utilitaria iberica ha battuto le migliori italiane, francesi e le piccole del Sol Levante.
Ottima prova per la media tedesca nei test EuroNCAP. Massimo risultato nella protezione dei passeggeri e dei bambini, ma il pedone non si aspetti carezze...
Una sola stellina in più per la Berlingo (nella protezione dei bambini) e, nel complesso, piccoli passi avanti nella sicurezza passiva rispetto alla versione 2005.
La berlina ceka ha superato egregiamente l'esame EuroNCAP: cinque stelle su cinque e una pagella da fare invidia a qualche collega collega più blasonata.
Alla prova del "botto", il piccolo Suv Ford sfoggia standard di sicurezza al top della categoria. Protezione di adulti e bambini ai livelli delle migliori del segmento, ma nessuna come lui sa essere "gentile" con il pedone.
Performance lusinghiera per la compatta coreana nei test Euro NCAP. Ma per stare tra le migliori, le manca una stella (importante)...