Kia EV4 2025: prova, prezzo, autonomia e uscita
Test drive

Kia EV4: prova e prezzo della compatta elettrica che prende gli ecoincentivi


Avatar di Emanuele Colombo, il 22/09/25

6 giorni fa - Kia EV4 2025: prova su strada, autonomia, prezzi delle varie versioni

Scopri la nuova Kia EV4 2025: design, interni, prova su strada, autonomia fino a 625 km e prezzi da 37.950 €. Tutti i dettagli

Nuova Kia EV4 promette di essere la berlina compatta con la maggiore autonomia elettrica del segmento C e in alcuni allestimenti ha anche le carte in regola per meritarsi gli ecoincentivi 2025 (fino a esaurimento fondi). Vediamo insieme pregi e difetti dopo la prova su strada.

Kia EV4 Hatchback 5 porte, 3/4 posteriore dall'altoKia EV4 Hatchback 5 porte, 3/4 posteriore dall'alto

Design e interni

Frontale affilato, linee decise, muscoli in evidenza: Kia EV4 è un'auto dal design forte, che richiama il resto della gamma negli spigoli e nelle luci diurne; caratterizzate, queste ultime, da un design sottile, che evidenzia i contorni del frontale e della coda. 

Non è un'auto che passa inosservata e il suo design spinge verso una modernità ostentata, carica di personalità. Lunga 4,43 m, la compatta coreana mette sul piatto belle proporzioni e un'abitabilità al top del segmento.

Lo spazio per le gambe di chi siede dietro è da record, esaltato dal pavimento piatto, che rende i sedili posteriori più accessibili - specie per il quinto passeggero - e il pianale più sfruttabile per eventuali carichi extra.

A ciò si accompagna un bagagliaio generoso da 435 litri, dal piano di carico regolabile in altezza e con un doppiofondo abbastanza sfruttabile.

Kia EV4 Hatchback 5 porte, il bagagliaio da 435 litriKia EV4 Hatchback 5 porte, il bagagliaio da 435 litri

Finiture e tecnologie di bordo

L'interno è accogliente, vivacizzato da un bel gioco di materiali e colori a contrasto, con finiture curate che alzano il livello della qualità percepita. La mancanza di scricchiolii, grazie a montaggi solidi, esalta la silenziosità dell'abutacolo e trasmette l'impressione di essere a bordo di un'auto ben fatta.

Il colpo d'ala è la strumentazione digitale, con tre schermi appaiati a formare un megaschermo da circa 30''. Davanti al guidatore c'è il display da 12,3'' per la strumentazione; al centro, un touch screen di pari dimensioni dà accesso all'infotainment.

Tra i due c'è uno schermo più piccolo, da 5,3'', anch'esso sensibile al tocco, per le funzioni della climatizzazione: non molto comodo da usare, va detto, perché parzialmente oscurato alla vista dalla corona del volante.

Kia EV4 Hatchback 5 porte, la strumentazione digitaleKia EV4 Hatchback 5 porte, la strumentazione digitale

Non solo comandi touch

Non mancano comandi fisici sui pannelli porta, per riscaldamento e ventilazione dei sedili (quando previsti dall'equipaggiamento) e alla base della plancia per regolare il clima in modo più comodo.

Sotto allo schermo a centro plancia vi sono poi altri tasti a sfioramento che fungono da scorciatoie per i menu d'uso più comune: non sempre pronti se toccati con la pelle molto secca.

Tra le novità introdotte da Kia sulla EV4, anche Google Places incorporato nel navigatore e l'intelligenza artificiale generativa integrata con alcune funzioni dell'auto, che nella prova effettuata in Spagna (in lingua inglese) è parsa ragionevolmente rapida a comprendere i comandi. E negli allestimenti top, le luci ambient sulla plancia sono animate.

Il test della Kia EV4 Hatchback 5 porteIl test della Kia EV4 Hatchback 5 porte

Impressioni di guida della Kia EV4

Fin dai primi metri, la Kia EV4 fa capire chiaramente i suoi tratti caratteriali più marcati. Come la maggior parte delle auto elettriche è pronta, scattante, silenziosa e confortevole. Con uno sterzo poco comunicativo e poco diretto, che invoglia più alla guida rilassata che a quella sportiva.

Come tutte le auto elettriche, la EV4 non ha un cambio, ma ha ugualmente due palette dietro al volante, che servono per regolare il rallentamento dell'auto al rilascio dell'acceleratore e, insieme, il recupero di energia nei rallentamenti.

In discesa può far comodo aumentare questa ''frenata rigenerativa'', anche se non si arriva mai alla guida ''one pedal'' in cui si gestisce rallentamento e arresto del veicolo con il solo pedale di destra.

Le sospensioni (di tipo McPherson all'anteriore e Multilinlk al retrotreno) fanno un buon lavoro sulle asperità, garantendo comunque una buona compostezza quando la velocità aumenta.

Il merito è degli ammortizzatori FSD, che sanno ottimizzare lo smorzamento in accordo con il tipo di sollecitazione, e a boccole idrauliche che filtrano a dovere le vibrazioni.

Al volante della Kia EV4 Hatchback 5 porteAl volante della Kia EV4 Hatchback 5 porte

Potenza, prestazioni, autonomia e ricarica

La ripresa è piuttosto vivace già nella modalità di guida Eco, migliorando ulteriormente in Normal e in Sport, con altre due modalità disponibili per affrontare i fondi bagnati o innevati.

Del resto, il motore elettrico fornisce 204 CV e 283 Nm, buoni per 170 km/h di velocità e uno 0-100 km/h in 7,4 o 7,7 secondi, secondo il tipo di batteria scelta: quella da 58,3 kWh della Kia EV4 standard o quella da 81,4 kWh della EV4 Long Range.

L'autonomia massima nel ciclo misto WLTP è di 440 km per la EV4 standard e di 625 km per la Long Range, con tempi di ricarica di circa mezz'ora per passare dal 10 all'80% della carica e la ricarica semplificata ''plug and charge'': dalle colonnine compatibili, l'auto fa tutto da sola, anche pagare il pieno.

Kia EV4 Hatchback 5 porte, le luci anterioriKia EV4 Hatchback 5 porte, le luci anteriori

Al volante della EV4 in allestimento base

Inizio le prove con una Kia EV4 dotata di gomme Nexen da 17 pollici, previste sull'allestimento base. Con queste gomme, il silenzio dell'abitacolo è occasionalmente disturbato dal rotolamento degli pneumatici quando passo sull'asfalto ruvido.

Tra le curve emerge poi un comportamento abbastanza distintivo, frutto della messa a punto dei tecnici Kia al Nurburgring. A ritmo vivace, la coda tende ad allargare la traiettoria per aiutare l'auto a girare in una sorta di larvato derapage. 

Questo comportamento è piuttosto marcato, ma non pregiudica la sicurezza, visto che il controllo di stabilità tiene efficacemente a freno eventuali eccessi e lo fa con una delicatezza che preserva il piacere di guida.

Va detto, però, che questo è già un segnale che si sta chiedendo all'auto una guida che non le si addice: in virtù dei 19 quintali di peso, che si fanno sentire nella guida dinamica.

Kia EV4 Hatchback 5 porte, le gomme Michelin Primacy da 19''Kia EV4 Hatchback 5 porte, le gomme Michelin Primacy da 19''

Le gomme sulla Kia EV4 fanno una grande differenza

Se si alza ulteriormente il ritmo, dal percepibile ma bonario sovrasterzo, il rischio è che si inneschi un deciso sottosterzo che l'elettronica non contrasta a sufficienza e che potrebbe risultare impegnativo da gestire.

Le cose migliorano nettamente passando alle gomme Michelin da 19'' previste di serie sugli allestimenti superiori. Con queste gomme la tenuta di strada è di gran lunga superiore in tutti i frangenti e anche la silenziosità di marcia ne trae grande giovamento, diventando sopraffina.

Con le coperture francesi, la Kia EV4 mantiene il temperamento descritto poc'anzi, ma il controllo sulla vettura raggiunge ottimi livelli e con esso anche la sicurezza del veicolo: consigliatissime.

Da segnalare che la compatta elettrica coreana è tra le poche auto con volante capacitivo: significa che, attivata la guida autonoma di secondo livello, non c'è il rischio che il sistema vi dica di tenere le mani sul volante quando già le avete. Niente più falsi allarmi! Una finezza assai gradita nei lunghi viaggi.

Scheda tecnica

Modello Standard range Long range
Motore elettrico anteriore elettrico anteriore
Potenza 204 CV

204 CV

Coppia 283 Nm 283 Nm
Velocità 170 km/h 170 km/h
0-100 km/h 7,4 secondi 7,7 secondi
Autonomia 440 km 625 km
Trazione anteriore anteriore
Dimensioni 4,43 x 1,86 x 1,49 m 4,43 x 1,86 x 1,49 m
Bagagliaio da 435 litri da 435 litri
Prezzo indicativo da 37.950 euro da 42.950 euro

Versioni, prezzi, dotazioni

Kia EV4 è proposta, come anticipato, con due diversi tagli di batteria e in quattro livelli di allestimento. Si parte coi 37.950 euro della versione Air standard range. Per la versione Long Range ci vogliono 5.000 euro in più, ossia 42.950 euro.

Va segnalato che, secondo quanto afferma Kia, sono solo tre le varianti a poter ottenere l'ecobonus 2025: la versione standard range da 440 km negli allestimenti Air ed Earth, oppure la versione Long Range nel solo allestimento Air. Vediamoli nel dettaglio.

L'allestimento Air prevede le gomme Nexen da 17'' di cui sopra, che come abbiamo visto non si sposano benissimo alla massa della EV4. Per il resto la dotazione è già piuttosto completa, con clima bi-zona, sensori di parcheggio, retrocamera, infotainment con navigatore, Apple CarPlay e Android Auto, 7 anni di traffico Kia Connect, guida autonoma di secondo livello e abbaglianti automatici.

Il pack Drivewise (750 euro) migliora gli aiuti alla guida, aggiungendo il cambio di corsia semi-automatico (come sull'allestimento GT-Line Launch Edition, vedi sotto), frenata automatica efficace anche nelle svolte, monitoraggio angolo cieco e anti-collisione in retromarcia.

Altro optional su cui riflettere è la climatizzazione a pompa di calore (1.000 euro), più efficiente e quindi utile per l'autonomia, ma meno funzionale alle temperature più rigide (attorno ai -20°C).

Kia EV4 Hatchback 5 porte, la finitura del terzo montante e lo spoilerKia EV4 Hatchback 5 porte, la finitura del terzo montante e lo spoiler

L'allestimento Earth, a partire da 41.600 euro, aggiunge i consigliatissimi cerchi da 19'' gommati Michelin (che al momento per la Air non sono disponibili tra gli optional) e aiuti alla guida più efficaci, oltre alla pompa di calore e al portellone posteriore elettrico.

Porta in dote anche la ricarica wireless dello smartphone, lo specchietto elettrocromatico, sedile lato guida elettrico, sedili e volante riscaldati, maniglie esterne a scomparsa e vetri privacy, solo per citare le aggiunte principali.

Kia EV4 GT-Line Launch Edition è l'allestimento successivo, proposto solo con la batteria Long Range. Per 48.500 euro mette sul piatto una caratterizzazione estetica e finiture di livello superiore oltre ad aiuti alla guida più sofisticati.

Per esempio la guida di secondo livello con cambio di corsia semi-automatico: basta mettere la freccia e, se non arrivano altri veicoli, l'auto si sposta da sola. Salgono a bordo anche fari LED matrix e freni anteriori maggiorati.

Al top della gamma si pone l'allestimento GT-Line Plus, che per 51.500 euro aggiunge tetto panoramico apribile, parcheggio telecomandato, telecamere a 360°, Head-Up Display, audio Harman Kardon, monitoraggio angolo cieco e anti-collisione in parcheggio.

Kia EV4 Fastback (4 porte)Kia EV4 Fastback (4 porte)

Altre varianti

Kia EV4 è proposta anche in versione Fastback a 4 porte: più lunga di 30 cm, con una linea filante e futuristica per via dei due mezzi spoiler sul tetto.

Questa versione è prodotta in Corea, a differenza della Hatchback a 5 porte oggetto della prova, che invece è prodotta in Slovacchia e con un occhio di riguardo ai gusti europei nella messa a punto dell'assetto.

La Fastback è disponibile nel solo allestimento top con prezzi a partire da 50.100 euro: prezzo e produzione estera non la fanno rientrare tra i modelli candidati all'ecobonus 2025. Leggi qui l'approfondimento sulle sue caratteristiche a confronto con la Hatchback.

In un secondo momento, della Kia EV4, arriveranno anche versioni bi-motore con la trazione integrale, ma la data di arrivo non è ancora stata comunicata.

La prova in video

FAQ sulla Kia EV4

Qual è l’autonomia della Kia EV4?

La Kia EV4 ha fino a 440 km di autonomia WLTP nella versione standard range e fino a 625 km nella Long Range con batteria da 81,4 kWh.

Quanto costa la Kia EV4?

Il prezzo parte da 37.950 euro per la versione Air standard range e arriva a oltre 51.500 euro per l’allestimento GT-Line Plus Long Range.

La Kia EV4 ha diritto agli incentivi auto 2025?

Sì, ma solo in alcune versioni: la standard range negli allestimenti Air ed Earth e la Long Range Air rientrano nell’ecobonus 2025 (fino a esaurimento fondi).

Quanto tempo serve per ricaricare la Kia EV4?

La ricarica rapida dal 10% all’80% richiede circa 30 minuti. E alle colonnine compatibili l'operazione è semplificata dalla funzione plug & charge.

Quali sono le dimensioni e la capacità del bagagliaio?

La Kia EV4 misura 4,43 x 1,86 x 1,49 m e offre un bagagliaio da 435 litri, con piano regolabile e doppiofondo.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Emanuele Colombo, 22/09/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
  • Gallery - immagine 10#
  • Gallery - immagine 11#
  • Gallery - immagine #12
Vedi anche