Primo contatto auto: prove flash e prime impressioni di guida | Pagina 67
Altro che liposuzione e push-up. La Musa va controtendenza, si fa allargare il didietro e lo vuole pure più basso. A tutto vantaggio della capacità e della facilità di carico e dello stile. E fa tutto in silenzio...
La gamma della Suv nipponica si completa con l'arrivo di due nuovi motori, che affiancano il 2.0 a gasolio già in listino. Il candidato best-seller è il turbodiesel 2.2 da 156 cv ma anche il 2.4 a benzina da 170 cv ha i numeri per trovare molti estimatori.
La Suv coreana rinuncia ad alcune stravaganze del passato e con il model year 2008 si fa più sobria ed elegante. La gamma rinnovata è già nelle concessionarie, con una nuova versione di punta spinta dal turbodiesel 2.7 da 165 cv.
Parola d'ordine: leggerezza! La Casa giapponese rinnova da cima a fondo la sua piccola dandole una veste moderna e filante e sottoponendola a una dieta ferrea, a tutto vantaggio dei consumi. I motori a catalogo sono 4 e i prezzi partono da 11.200 euro.
Il primo prodotto della svolta filosofica Renault va alla prova del mercato. Contrariamente al passato lo stile è low profile, ma basta aprire le portiere per entrare in un mondo fatto di qualità ed eleganza. Nel mirino le tedesche e, soprattutto Honda e Toyota. Arriverà a fine ottobre, a prezzi ...
La Casa tedesca trasferisce l'esperienza maturata con la Touareg su una Sport Utility compatta che ne ricalca forme e contenuti. Poco appariscente, ma razionale e sicura al punto da meritarsi le cinque stelle EuroNcap, la Tiguan è offerta in doppia soluzione e si candida d'ufficio a scompigliare gli equilibri del ...
Il SUV reinventato e destrutturato completa il ritorno dal tuttoterreno all'automobile. L'ultima CR-V si guida e si usa come una familiarona, mentre le doti integrali aiutano solo quando serve. Presumibilmente quasi mai: sta così bene in città e in autostrada che sembra di sciuparla altrove. Cosa le manca? Un po' ...
La compatta giapponese si rivoluziona nello stile e si converte al taglio a due volumi. Restano però la trazione integrale permanente AWD e i motori boxer, che ,come al solito, regalano su strada un equilibrio invidiabile. Aprono le danze le versioni 1.5 e 2.0 ma presto arriverà anche la STi.
A soffiare sulle cento candeline della Daihatsu arriva anche la settima generazione della Cuore. Più filante, moderna e spaziosa, è proposta con tre allestimenti e un unico motore 1.0 da 69 cv, abbinato a un cambio manuale o automatico. I prezzi partono da 8.530 euro.
La Casa del Leone lancia la sfida a Bravo, Golf e compagnia bella puntando sulla qualità delle finiture e sul piacere di guida. La sua nuova compatta arriva sul mercato con una gamma composta da ben 28 versioni, a partire da 14.650 euro.
62 sono i decimetri di lunghezza e la S indica che sotto il cofano c'è un dodici cilindri biturbo AMG da 612 cavalli. Un tuffo nel regno dell'esagerazione, del superfluo ma anche dello stracomodo.
Riveduta e corretta senza infierire troppo con il bisturi, la nuova Suv compatta Nissan rappresenta il collegamento tra una comoda 4x4 e un fuoristrada duro e puro. Spazio, versatilità e doti fuoristradistiche i suoi punti di forza. A un giusto prezzo.
Rimane compatta, pur allungandosi di 24 centimetri per diventare più versatile, rispettando lo spirito originario. Ma ne perde la semplicità di stile, un poco malata di sovradesign.
Il parto è stato lungo ma l'attesa è ripagata. A quattro anni dalla sua apparizione come concept, la 8C è finalmente pronta a solcare le strade, anche se solo in 500 esemplari. Linea affascinante, motore possente e guidabilità eccellente sono i plus di una coupé che lascerà comunque il segno.
La cee'd si stiracchia la coda e mette su famiglia, diventando giardinetta. Proposta con tre livelli di allestimento e quattro motori, ha prezzi che vanno dai 16.250 ai 22.950 euro. Salvo sconti
La Casa coreana alza la testa e sforna una compatta dal look poco vistoso ma con una qualità intrinseca che non ti aspetti. Una world car sobria ma non banale, ricca di citazioni stilistiche di prestigio, quattro motori e un prezzo che non si potrà ignorare.
Sportiva comoda, per un turismo alla grande. Quattro posti abitabili, comfort, stile, prestazioni e pelle Frau. Una coupettona per tutte le stagioni, sportiva quando serve, confortevole sempre.
Sui mercati americano e giapponese la conoscono da tempo. Ora la crossover nipponica sbarca finalmente anche in Italia. I suoi punti di forza sono una dotazione di serie ricchissima e un motore turbo da sparo. Manca però un'alternativa a gasolio.
Per la quarta generazione della M3 vale la regola del quattro: quattro cilindri per due bancate a V, 420 cavalli, 400 Newtonmetri e meno di quattro chilogrammi per cavallo. Bella come non mai con il suo tetto in carbonio, si presta al casa-ufficio come alle sessioni in pista.
Dopo Outlander e C-Crosser, tocca alla 4007 debuttare in società, concedersi per un primo faccia a faccia. La terzogenita della strana coppia PSA-Mitsubishi arriva dopo le sorelle ma non sarà l'ultima ad apparire sul mercato. La Suv del Leone batterà al fotofinish quella del Double Chevron, calcando le strade a ...
Anche uno degli ultimi manifesti dello stile minimalista è costretto a tradire la propria fede, ma lo fa con la solita discrezione svedese. Un poco più accigliata ma sempre sobria, la solita sostanza e anche qualcosa di più. Nel comfort e nel piacere di guida non cambia nulla, anzi, migliora.
Finalmente qualcuno che ci capisce un'H. Se H sta a significare Hybrid, i tecnici di Lexus sono davvero avanti nel progettare e realizzare auto ibride, con il motore elettrico in aiuto del motore a benzina. E l'ammiraglia di famiglia mostra il futuro prossimo, anche per le compatte.
Dopo la concept da Salone e immagini varie centellinate con discrezione, la Peugeot 207 SW si materializza su strada. Stile di famiglia, qualità da auto di rango superiore, dimensioni più ampie e piacevolezza di guida la rendono interessante sia per le giovani famiglie, sia per i giovani in cerca di ...
Il suo debutto sul mercato avverrà solo a ottobre ma il modello che segna l'ingresso del double chevron tra le Suv non ha ormai più segreti. A comporre la gamma saranno due versioni spinte da un turbodiesel da 160 cv. I prezzi partiranno da 33.500 euro.