Prove moto e scooter: i nostri test drive | Pagina 50
La Ducati Monster 1100 evo è l’ennesima evoluzione di un progetto che continua a piacere. Evoluta nel motore nell’elettronica e nel comfort è più comoda da un lato, più sportiva dall’altro resta sempre una Monster nell'anima.
Non un mezzo alternativo e bislacco, ma un vero scooter. Con il Peugeot e-Vivacity un pieno di elettricità costa solo 25 centesimi e si viaggia in quattro modalità. Per un massimo di 60 chilometri...
Torna nelle concessionarie la Vespa PX, una vera icona a due ruote, celebrata nel cinema, in viaggi epici e sulle strade di tutti i giorni. Minime le modifiche introdotte, per un fascino che rimane immutato e una funzionalità decisamente vintage...
Yamaha allarga la sua offerta di moto equipaggiate con il sistema di antibloccaggio della frenata: XJ6 Diversion e Diversion F, FZ8, Fazer8 e FZ1 e FZ1 Fazer (anche GT) saranno dunque dotabili di ABS a un prezzo d'attacco, mentre per le FZ8 e Fazer8 sono disponibili anche due nuovi allestimenti ...
Il mercato è stufo delle solite sport-touring? La ricetta di Tokyo è vestire da crossover la "vecchia" VFR, sviluppandola ulteriormente e limando i pochi difetti che aveva. Il risultato è una moto totale piacevole e sincera, venduta a 10.990 euro f.c.
Minimalista, leggero, ecologico, silenzioso, l'EC-03 di Yamaha sembra fatto apposta per muoversi nel traffico cittadino. Unico neo, l'autonomia.
Due custom entry-level che non fanno rimpiangere le cromature dei modelli più lussuosi. L'Harley Iron è l'evoluzione di un mito a due ruote, ma anche la Honda Shadow riesce a dire qualcosa di originale. Prezzo competitivo per entrambe.
Con la Kawasaki W800 ad Akashi tornano a puntare sul classico. Le sue qualità migliori sono la facilità di guida e la maneggevolezza, assieme a un'estetica che più british non si può. Il prezzo è di 8.190 euro f.c..
Tutto dipende da cosa ti aspetti, da cosa ti comunica una moto. Per questo non mi aspettavo granchè dalla Diavel, che invece mi ha stupito.
In sella alla prima 125 stradale di KTM. La Duke 125 non sbaglia il colpo e centra l’obbiettivo. Una vera KTM, nemmeno troppo in miniatura.
Honda rinnova la CBR125R e le affianca un'inedita CBR250R monocilindrica. Le moto condividono l'estetica e si differenziano per la tecnica, ma per entrambe i segni distintivi sono la facilità di guida e prestazioni adeguate
La vera novità della gamma CBR e la CBR250R. Una moto al passo con i tempi che sa mostrare anche gli artigli
La Honda CBR125R non tradisce lo stile della Casa alata: la guida è intuitiva e le prestazioni sufficienti.
Con il mercato delle cruiser che dà importanti segni di vitalità, la Triumph non vuole stare a guardare e affila le unghie rinnovando profondamente tutta la gamma. Speedmaster e America guadagnano più personalità mentre nasce la nuova Thunderbird Storm, una power cruiser nera come il carbone.
Con l'arrivo della Triumph Thunderbird Storm la Casa di Hinckley reclama un posto al sole nel settore delle power cruiser. Il suo fiore all'occhiello è il motore con il kit big bore di serie, che fa lievitare cilindrata, potenza, coppia e piacere di guida.
La Triumph Speedmaster 2011 svela il lato dark delle cruiser inglesi, strizzando l'occhio a chi cerca non solo un'immagine personale ma anche un certo piacere di guida. E' proposta in rosso o in nero a 8.990 euro.
La Triumph America 2011 si rilancia come cruiser entry level con un look di grande effetto e una posizione di guida più raccolta. E' venduta a 8.990 euro e si può personalizzare a piacimento, grazie a un catalogo di accessori molto ricco.
Sportiva vera, ma non estrema come le derivate dalla Supersport. E' così la nuova carenata Honda dal nome blasonato: veloce, solida e persino confortevole. Bentornata Honda CBR600F!
In sella alla chopper di serie più estrema del mercato. E' una Honda e stupisce per le linee, ma la VT1300CX ha anche altre qualità da sfoggiare, come la guidabilità e il prezzo relativamente contenuto
In sella in anteprima alla nuova Husaberg 450 FX, la prima moto nata specificamente per il cross country. A metà strada tra una enduro e una cross, ha una erogazione morbida e piace per la facilità di guida.
Nasce Yourban, è il tre ruote Piaggio proposto nelle cilindrate 125 e 300cc; rispetto al classico MP3 si rifà il trucco e si mette a dieta, il tutto per meglio affrontare la giungla metropolitana.
In sella alle due nuove maxi touring di Casa BMW. Più sportiva la K 1600 GT offre prestazioni super e una morbidezza di erogazione invidiabile. La GTL è la moto per il coast to coast. Per entrambe un carico di tecnologia incredibile e un motore dal carattere unico.
La BMW K 1600 GTL è la limousine delle due ruote, erede (ma alla lontana) della K 1200 LT, offre un gran lusso e una guida precisa e veloce. Perfetta per viaggiare senza fermarsi mai.
Grande motore e guida sorprendente anche sul misto così la K 1600 Gt conquista il viaggiatore sportivo.
























