Solo pochi piloti possono vantare di aver gareggiato ad alto livello in ben due Campionati del Mondo, e ancora meno sono quelli che hanno vinto in entrambi. Chi sono? Ricordiamo i dieci più significativi (... più due) in questa top ten stilata dal sito ufficiale del Campionato Mondiale SBK.
10° posto - Makoto Tamada con 3 vittorie nel Mondiale SBK, 2 successi in MotoGP
Nel 1999 Makoto Tamada debutta nel WorldSBK con due top 10 sulla pista di Sugo. Nel 2001, sempre a Sugo, realizza una grande doppietta come wildcard per Cabin Honda. Si ripeterà poi nel 2004 in MotoGP con la vittoria sul circuito brasiliano di Jacarepagua. Tamada è l’ultimo ad aver vinto su quella pista prima di far festa anche nel Gran Premio di casa a Motegi.
9° posto - John Kocinski con 14 vittorie nel Mondiale SBK, 4 successi nella ''500''
Campione del mondo 1990 nella classe 250 del Motomondiale, John Kocinski nel 1991 passa alla 500 e ottiene il primo successo in Malesia. Ne arriveranno poi altri tre nei tre anni successivi. Kocinski nel 1996 è subito protagonista nel WSBK. Le due vittorie nel Round all’esordio restano senza precedenti fino al 2019 quando viene eguagliato da Alvaro Bautista. Il 1997 è l'anno della grande rivalità con Carl Fogarty e del titolo iridato.
8° posto - Ben Spies con 14 vittorie nel Mondiale SBK, una in MotoGP
Forte di tre titoli AMA, Ben Spies arriva nel Mondiale SBK nel 2009 ed è subito un pretendente al titolo. La stagione, che lo vede lottare con l’esperto Noriyuki Haga, si conclude col gran finale di Portimao che celebra il successo iridato di ''Elbowz''. Dopo le 14 vittorie conquistate, nel 2010 sbarca in MotoGP con il Team Tech 3 Yamaha ottenendo un podio in occasione del quinto appuntamento. La sua unica vittoria è quella del 2011 nel TT di Olanda, che precede un altro podio nel corso della stessa annata.
7° posto - Cal Crutchlow con 3 vittorie nel Mondiale SBK, 3 successi in MotoGP
Cal Crutchlow non ha solo vinto nel WorldSBK e in MotoGP ma è anche un Campione del Mondo nella Supersport. Passa al WorldSBK da iridato della classe intermedia. Nel 2010 vince tre gare e chiude al quinto posto in classifica generale.Nel 2011 è in sella alla Yamaha M1 del Team Tech 3 ma la sua grande stagione è quella del 2012. Il primo podio arriva a Brno e quattro anni dopo, sempre in Repubblica Ceca, ottiene la sua prima vittoria in un Gran Premio a distanza di 35 anni dall’ultimo successo britannico firmato da Barry Sheene.
6° posto - Carlos Checa con 24 vittorie nel Mondiale SBK, 2 successi nella ''500''
Carlos Checa vince la sua prima gara nel Motomondiale nel 1996, il Gran Premio di Catalogna. Dodici anni dopo lo spagnolo scende in pista nel WorldSBK e conquista la sua prima vittoria al Miller Motorsport Park. Dopo gli ottimi risultati con Honda passa in Ducati e nel 2011 vince il Titolo Mondiale SBK. Una stagione eccezionale con ben 15 vittorie. Diventa il primo spagnolo a laurearsi campione nel WorldSBK.
5° posto - Nicky Hayden con una vittoria nel Mondiale SBK, 3 successi in MotoGP
Quando nel 2016 Nicky Hayden sbarca nel WorldSBK è subito nelle posizioni che contano. Il primo podio arriva ad Assen, la prima vittoria a Sepang, sul bagnato. La sua ultima vittoria in MotoGP risaliva al 2006, anno del titolo, quando era stato il migliore a Laguna Seca.
4° posto - Marco Melandri con 22 vittorie nel Mondiale SBK, 5 successi in MotoGP
Campione del mondo 2002 della classe 250 e vicecampione in MotoGP e nel WorldSBK; la carriera di Marco Melandri è a dir poco illustre. La sua prima vittoria in MotoGP arriva a Istanbul Park nel 2005. Il primo successo nel Mondiale SBK è nel 2011, a Donington. L’ultimo successo invece risale al 2018 quando in gara 2 a Phillip Island si mette alle spalle Jonathan Rea.
3° posto - Mick Doohan con 3 vittorie nel Mondiale SBK, 54 sucessi nella ''500''
Dici Mick Doohan e pensi (giustamente) ai suoi cinque titoli mondiali nella classe 500 del Motomondiale. Prima di questa impressionante serie di successi, Doohan ha fatto a tempo a vincere anche in SBK. Il primo successo dell'australiano nel WorldSBK risale al 1988, a Sugo, in Gara 2. L’anno dopo lo attende una doppietta sulla pista di casa di Oran Park.
2° posto - Troy Bayliss con 52 vittorie nel Mondiale SBK, un successo in MotoGP
Troy Bayliss è noto più per i suoi successi nel WorldSBK, ma fa parte di questo ristretto gruppo per aver vinto nel 2006 il Gran Premio di Valencia come wildcard. Nel 1997 a Phillip Island fa la sua prima apparizione nel WorldSBK come wildcard e porta a casa due quinti posti. Nel corso della stagione 2000 è chiamato a sostituire l’infortunato Carl Fogarty: in gara 1 a Hockenheim conquista la sua prima vittoria. Il resto è storia.
1° posto - Max Biaggi con 21 vittorie nel Mondiale SBK, 13 successi in 500c/MotoGP
Quattro volte (consecutive) campione del mondo nella classe 250 del Motomondiale, Max Biaggi è tutt'oggi l’ultimo pilota ad aver vinto al debutto nella 500cc/MotoGP. L’italiano ha conquistato la vittoria in 13 gare nella classe regina, l’ultima nel 2004 al Sachsenring. Nel 2007 arriva in SBK e vince all'esordio. Finora è l’unico ad aver vinto al debutto in entrambi i mondiali. Il primo titolo nel Mondiale SBK arriva nel 2010 e precede quello del 2012, stagione nella quale batte Tom Sykes per solo mezzo punto.
Altri due piloti sono entrati di recente a far parte di questo prestigioso club: si tratta di due italiani, Danilo Petrucci (tre successi nel Mondiale SBK e due in MotoGP) e Andrea Iannone (una vittoria sia nel Mondiale SBK sia in MotoGP).