BMW F 450 GS 2026 - La categoria delle entrofuoristrada guidabili (anche) con patente A2 sta letteralmente esplodendo. Che si tratti di vere adventure con cerchio anteriore di 21'' (come la Himalayan di Royal Enfield, la 450MT di CFMoto, la KLE500 di Kawasaki) o di più stradali globetrotter con ruota di 19'' (come la MorbidelliT502X, la HondaNX500 e via dicendo), ogni Casa, o quasi, vuole avere la propria. BMW si unisce al gruppone. Dopo il timido tentativo fatto con la G 310 GS, arriva oggi con una globetrotter nuova dalla prima all'ultima vite, decisamente più credibile e in linea con le aspettative sempre più alte alle quali ci sta abituando il segmento.

Ecco come il CEO BMW Motorrad Markus Flasch presenta la nuova F 450 GS. ''Questa moto è pensata per chi cerca massima agilità, versatilità, puro piacere di guida e tecnologia all’avanguardia — sia che guidi ogni giorno, sia in lunghi tour, sia che cerchi semplicemente una moto leggera, dinamica e senza complicazioni. Il trend attuale verso il downsizing, cioè il passaggio da moto pesanti a mezzi compatti e versatili, dimostra l’interesse crescente per questo segmento. La F 450 GS offre la combinazione ideale di maneggevolezza giocosa, dinamica di guida e equipaggiamento di alta qualità — senza compromessi su qualità o prestazioni tecniche''

F 450 GS 2026, la moto in pillole
Prima di scoprirla nel dettaglio, ecco una super sintesi delle sue caratteristiche:
- Motore bicilindrico parallelo di 420 cc con potenza massima di 48 CV e coppia massima di 43 Nm. Cambio a sei marce.
- Telaio in tubi di acciaio, forcellone in alluminio. Cerchio anteriore di 19'', posteriore di 17''. 180 mm di escursione per entrambe le ruote.
- Sella a 845 mm da terra, 178 kg di peso a vuoto.

F 450 GS 2026, il motore: twin in linea con perni di manovella sfalsati di 135° e, in optional, frizione automatica
Il cuore della nuova F 450 GS è un motore bicilindrico in linea completamente nuovo, con iniezione elettronica e comando del gas ride by wire. Eroga 48 CV a 8.750 giri/min e 43 Nm a 6.750 giri/min, con consumi omologati di 3,8 l/100 km (26,3 km/l). Con il serbatoio da 14 litri è teoricamente possibile percorrere oltre 350 km. L’intervallo di manutenzione è quello standard BMW, annuale o ogni 10.000 km. Questo motore ha un albero a gomiti con perni di manovella sfalsati di 135°, per una sequenza irregolare delle combustioni. Presente un singolo albero di bilanciamento per ridurre le vibrazioni.
Sua caratteristica peculiare è l'Easy Ride Clutch (ERC), di serie sulla variante GS Trophy e optional sulle altre versioni. Il cuore di questo sistema è un’unità centrifuga di precisione che innesta automaticamente la frizione a seconda della velocità del motore. Se abbinato al cambio elettronico bidirezionale (anche lui optional), l'ERC riduce a zero l'utilizzo della leva della frizione. Che tuttavia rimane per permette al pilota di intervenire manualmente in qualsiasi momento, se necessario: ad esempio per sollevare la ruota anteriore sopra un ostacolo o per migliorare il controllo in discesa su superfici scivolose. L’ERC è una frizione centrifuga avanzata, che rimane chiusa durante il rilascio del gas. Così, si può sfruttare il freno motore fino a poco prima dell’arresto; solo quando si raggiunge il regime di minimo la frizione si apre automaticamente, prevenendo lo spegnimento del motore.

F 450 GS 2026, la ciclistica: ''mono'' regolabile di serie, forcella regolabile in optional
Il telaio in tubi di acciaio sfrutta il motore come elemento stressato. È abbinato a un telaietto reggisella in tubi di acciaio, imbullonato e a un forcellone a doppio braccio in allumnio. Le sospensioni sono KYB e garantiscono alle ruote 180 mm di escursione. La forcella ha steli di 43 mm, il monoammortizzatore è regolabile nel precarico e nella velocità di estensione ed è collegato al forcellone senza leveraggi. Le varianti Sport e GS Trophy montano una forcella, detta sospensione sportiva, regolabile in compressione e ritorno.
I cerchi, di 19'' l'anteriore con canale di 2,50'' e di 17'' il posteriore con canale di 3,50'', sono in alluminio e montano gomme di misura 100/90 - 130/80. Tra gli accessori originali BMW Motorrad ci sono cerchi a raggi. L'impianto frenante sfrutta, all'avantreno, un disco di 310 mm con pinza Brembo marchiata BMW ad attacco radiale a quattro pistoncini. Dietro c'è un disco di 240 mm con pinza flottante a due pistoncini. Qualche misura: l'inclinazione del cannotto di sterzo è di 28,1°, l'avancorsa vale 115 mm, l'interasse è di 1.465 mm. Il peso a vuoto è di 178 kg, il carico totale ammesso a bordo è di 355 kg.

F 450 GS 2026, sovrastrutture ed ergonomia: fari full LED e serabatoio da 14 litri
Il design della nuova GS è coerente col linguaggio stilistico delle sorelle di cilindrata maggiore. In particolare, la 450 strizza l'occhio allaR 1300 GS con caratteristiche riconoscibili come il faro a LED con luce diurna a “X” e la distintiva flyline (la vista laterale) che corre dal “becco” anteriore tipico delle GS, attraverso il serbatoio e la sella, fino al posteriore molto stretto e sottile. La tecnologia LED, per inciso, è usata per tutte le luci.
Il triangolo egonomico è studiato per essere funzionale sia da seduti sia in piedi, col serbatoio che offre, a detta della Casa, un supporto ottimale e un buon contatto con le ginocchia. Le leve al manubrio sono regolabili e lo sono anche i pedalini di cambio e freno (quest'ultimo su due posizioni con differenza di 20 mm, per adattare rapidamente la posizione alla guida stradale e offraod). La F 450 GS monta di serie una sella bipostoa 845 mm da terra. Disponibili tra gli optional una sella bassa (830 mm) e la sella alta in stile Rallye (865 mm). I rialzi manubrio opzionali da 20 mm in alluminio anodizzato argento offrono un'ulteriore possibilità di personalizzazione. Le pedane sono dentate con gommino rimovibile.

F 450 GS 2026, l'elettronica: di serie display TFT di 6,5'', presa USB-C e sistemi sensibili all'angolo di piega
Le modalità di guida Rain, Road e Enduro sono di serie e coordinano ABS cornering e controllo di trazione. Presente anche il controllo automatico della coppia frenante del motore. La modalità di guida Enduro Pro è un'optional disponibile a partire dalla versione di equipaggiamento Exclusive. È pensata per l’uso fuoristrada con pneumatici tassellati e permette di disattivare l’ABS sulla ruota posteriore. Di serie, il Dynamic Brake Control (DBC) incrementa la sicurezza prevenendo aperture involontarie del gas durante la frenata, e la Dynamic Brake Light segnala efficacemente la frenata ai veicoli che seguono facendo lampeggiare lo stop quando la decelerazione supera una certa soglia.
Il display è TFT di 6,5'' con connettività e offre due layout grafici, Pure Ride Screen e Sport Screen, con informazioni dettagliate su DTC, forza frenante e angolo di piega. Permette di gestire telefonate, ascoltare musica e utilizzare la navigazione durante la guida. Presente una presa USB-C nell’area del cockpit e le manopole riscaldabili sono di serie.

F 450 GS 2026, versioni e colori: quattro varianti di allestimento
BMW F 450 GS in nero.
BMW F 450 GS Exclusive, anch’essa in nero. Ha, in più, pedane larghe da off-road, paramani, protezione sottoscocca in plastica, modalità di guida Pro, cambio elettronico bidirezionale e parabrezza trasparente.
BMW F 450 GS Sport in rosso. Ha, più della standard, pedane larghe da off-road, paramani, protezione sottoscocca in plastica, modalità di guida Pro, cambio elettronico bidirezionale, parabrezza trasparente e sospensione sportiva (la forcella KYB regolabile in compressione e ritorno).
BMW F 450 GS Trophy in Racing Blue Metallic. È la versione top di gamma: ha pedane larghe da off-road, paramani, protezione motore in alluminio, modalità di guida Pro, cambio elettronico bidirezionale, parabrezza oscurato, sospensione sportiva e frizione centrifuga Easy Ride Clutch (ERC).








