La Formula 1 torna in pista dopo un weekend di pausa per iniziare il lungo tour de force che porterà Lando Norris, Oscar Piastri e Max Verstappen al verdetto finale su chi sarà il campione del mondo 2025. Parte infatti dal GP di Las Vegas, sul circuito disegnato intorno alla mitica Strip, la tripletta di gare conclusive della stagione che assegnerà il titolo Piloti.
Il primo dei tre appuntamenti consecutivi è proprio nella capitale mondiale del gioco d'azzardo, che ospita il 22esimo e terzultimo round della stagione e che vede per gli avversari della McLaren forse l'ultima grande occasione per portare a casa un successo in questa stagione: la pista è infatti sì un circuito cittadino, dove però le auto sfrecciano a velocità medie altissime per via dei suoi lunghi rettilinei intervallati da curve a 90 gradi. È per questo che, dopo essersi dovuti difendere tra Monza e Baku, anche a Las Vegas sia Norris sia Piastri potrebbero dover correre di rimessa.
Lando Norris resta il favorito
Impossibile però dare il dominatore degli ultimi due fine settimana, tra Città del Messico e San Paolo del Brasile, Lando Norris, già sconfitto in partenza. Il pilota inglese, che ha portato il suo vantaggio in classifica Piloti a ben 24 punti sul compagno di squadra, vuole confermare l'ottimo momento di forma magari preparando il terreno per festeggiare il titolo addirittura nel weekend successivo, in Qatar.
Dall'altro lato attenzione anche a Oscar Piastri, che dopo le ultime, deludenti, uscite, sa di non aver più granché da perdere e di dover andare all'attacco del vicino di box per tenere accesa la fiammella della speranza di vincere il suo primo titolo mondiale alla terza stagione in Formula 1.
Verstappen per il tutto per tutto
Oltre che sulle due McLaren, le attenzioni sono poi tutte su Max Verstappen, che resta l'unico pilota ancora matematicamente in grado di contendere la vittoria finale a Norris e Piastri. Il campione di casa Red Bull ha però perso terreno dall'amico-rivale inglese sia in Messico sia in Brasile, anche a causa di alcuni aggiornamenti sulla sua RB21 che hanno funzionato meno bene del previsto. Scivolato a -49 dalla vetta con ''soli'' 83 punti ancora da assegnare, Super Max sa di essere condannato a vincere sperando anche in qualche passo falso dei rivali.
L'ambizione di Russell, il sogno di Antonelli
Attenzione però alle due Mercedes, che proprio a Las Vegas hanno segnato una clamorosa doppietta nella stagione 2024 e che dunque arrivano in Nevada con grandi ambizioni. Da un lato c'è infatti un George Russell che ha già esultato in due occasioni in questo campionato (a Montreal e a Singapore) e che ricorda bene la festa al termine dell'edizione scorsa del GP sulla Strip, mentre dall'altro lato Andrea Kimi Antonelli sembra vivere un momento perfetto in termini di forma mentale e fisica dopo il doppio secondo posto di Interlagos. Sognare la prima vittoria in carriera in F1 non è più una follia.
E le Ferrari?
Resta invece ancora indecifrabile la stagione della Ferrari, uscita con le ossa rotte dal doppio ritiro brasiliano e dalle lamentele pubbliche del presidente John Elkann contro i due piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton, accusati di pensare più a parlare che non a guidare. Il circuito di Las Vegas non è di quelli teoricamente sfavorevoli alla Rossa di Maranello, ma resta l'evidenza che la SF-25 è ormai scivolata indietro nelle gerarchie, restando spesso la quarta forza in pista dietro a McLaren, Red Bull e Mercedes: l'obiettivo di tornare sul podio (o magari raccogliere il primo, di podio, con Hamilton) può rivelarsi impresa tutt'altro che banale.
Link utili - GP Las Vegas 2025
Di seguito tutti i link per non perdersi niente del weekend del GP Las Vegas 2025.
- Gli orari tv Sky e TV8
- Il circuito
- Il meteo
- I risultati del weekend
- Albo d'oro
- Le classifiche Piloti e Costruttori F1
- Il calendario del Mondiale 2025 di Formula 1
Gli orari TV del GP Las Vegas F1 2025
Nel round 22 della stagione la Formula 1, prosegue la serratissima fase finale tra America e Medio Oriente, ma stavolta con orari tutt'altro che comodi per il pubblico europeo. La F1 infiamma infatti la serata di Las Vegas, costringendo gli appassionati italiani a levatacce da veri eroi (o, in alternativa, a più comode visioni in differita). Ecco il dettaglio delle sessioni in pista sulla Strip di Las Vegas:
Venerdì 21 novembre
- Prove libere 1: 01.30 – 02.30
- Prove libere 2: 05.00-06.00
Sabato 22 novembre
- Prove libere 3: 01.30 – 02.30
- Qualifiche: 05.00 – 06.00
Domenica 23 novembre
- Gara: 05.00
Tutte le sessioni saranno trasmesse in diretta sul canale 207 di Sky, disponibile per gli abbonati al servizio, e in streaming internet su NOW.
F1 in chiaro, gli orari della trasmissione su TV8
Quello del GP del Brasile sarà un evento visibile in chiaro su TV8, ma soltanto in differita. Come da tradizione le tre sessioni di prove libere saranno infatti trasmesse in esclusiva solo per gli abbonati di Sky, mentre per la qualifica e la gara gli appassionati che non hanno sottoscritto un abbonamento con la pay-tv, dovranno aspettare le 14.00 per la trasmissione in differita delle sessioni ufficiali. Ecco il dettaglio degli orari:
- Qualifiche: sabato 22 novembre, ore 14.00 (differita)
- Gara: domenica 23 novembre, ore 14.00 (differita)
Le caratteristiche del circuito
Grazie ai dati forniti da Brembo Brakes, scopriamo le caratteristiche della pista cittadina in cui si disputa il GP di Las Vegas 2025 di Formula 1.
Secondo gli ingegneri dell'azienda italiana, il circuito stradale di Las Vegas, lungo 6.201 metri, è un tracciato di media difficoltà per quanto riguarda la severità delle frenate. I piloti spendono il 16% del tempo sul giro pestando sul pedale sinistro, su un circuito noto anche per i lunghissimi rettilinei e per le decelerazioni brusche, ma anche per le basse temperature che caratterizzano questo particolare momento dell'anno nel deserto del Nevada. I punti di frenata sono in totale 7 per 17 curve, con gli impianti frenanti sollecitati principalmente in curva-1, in curva-5 e in curva-14. Il tracciato è dunque considerato di livello 3 su una scala di stress per i freni che va da 1 a 5.
La frenata più impegnativa
La curva più dura del circuito di Las Vegas per l’impianto frenante è la 14, quella che porta i piloti verso l'ultima chicane che immette sul rettilineo del traguardo e dei box, e che rappresenta anche uno dei più chiari punti di sorpasso della pista americana. Si tratta di una staccata impegnativa soprattutto per le alte velocità a cui arrivano le macchine, chiamate quindi a decelerazioni piuttosto consistenti. I piloti frenano infatti da una velocità massima di 350 km/h per scalare fino a 102 km/h, con una decelarazione massima di 4.2 g. Lo spazio di frenata è di 143 metri in un tempo di soli 2.74 secondi, con il pilota chiamato a imprimere una forza di 127 kg sul pedale del freno. La potenza frenante è invece di 2.535 kW.
Il meteo del GP
Di seguito le previsioni del tempo per il weekend a Las Vegas, secondo Google Meteo.
- Venerdì 21 novembre - Nuvoloso, temperatura 9-14°C, precipitazioni 20%, umidità 62%
- Sabato 22 novembre - Sereno, temperatura 9-18°C, precipitazioni 15%, umidità 51%
- Domenica 23 novembre - Sereno, temperatura 8-17°C, precipitazioni 0%, umidità 50%



