Novità e prove su strada auto Mazda | Pagina 24
Dopo la rapida occhiata iniziale alle poche immagini circolate in rete a settembre, il nuovo model year della roadster giapponese torna sotto la lente per un'analisi più approfondita. Un atto dovuto, visto che le novità sono più numerose e importanti di quanto si direbbe a prima vista.
Tre settimane di passione con i pistoni rotanti di una piccola supercar. Incompresa dalle masse ma non da appassionati e curiosi. Viverci insieme regala tante gioie, fatte di controsterzi, allunghi motociclistici ed esclusività. E pochi dolori, anche se di quelli tosti: alla pompa di benzina, per esempio
Tempo di restyling per il pick-up che punta al comfort da berlina. Novità nelle verniciature, nei rivestimenti interni e nell'impianto stereo. Per il resto rimane quello di sempre: attento a coccolare il passeggero ma pronto per il lavoro.
Continua l'avvicinamento delle concept car Mazda a una probabile produzione di serie. Anche in quest'ultima concept car dominano le linee aerodinamiche disegnate da vento e acqua, ma con una forma meno estrema.
Il leggero facelift sembra pensato in ottica maschile, con forme levigate come un sasso di mare e qualche spigolo. Forse per riequilibrare un look troppo raffinato e a modo, in tempi di sguardi, bocche e muscoli esibiti. Arriva nel 2009.
Puro esercizio di stile o primo passo verso nuovi lidi? Il tempo darà una risposta, il Salone di Mosca invece si è aggiudicato l'anteprima. Ecco le prime immagini del crossover compatto dal design avveniristico e il nome enigmatico...
Messa a dieta ferrea ha deciso di mantenere il nuovo peso forma grazie a un motore a gasolio dagli appetiti tenuti sotto pressione (1500 bar). Parca e agile, comoda anche in viaggio.
Metà monovolume e metà berlinona, la Mazda 5 con il visino ritoccato guadagna in fascino ma non rinuncia a nessuna delle sue doti di praticità e comfort. Pensata per le famiglie si rivela invece una vettura interessante e ricca di sorprese anche per i senza prole.
La seconda generazione si incattivisce ma mantiene la diligenza del buon padre di famiglia, con buona qualità, un telaio sicuro e tanto spazio per tutto e tutti. E il motore a gasolio si fa sentire
Anno nuovo, vita nuova: per il 2008, la monovolume giapponese si aggiusta il trucco e sfoggia dotazioni più ricche. Non mancano ritocchi all'assetto e una migliore insonorizzazione. Confermati invece il furbo abitacolo a sette posti e le porte scorrevoli, ora anche a comando elettrico.
Dopo quasi cinque anni onorato servizio e circa 167.000 esemplari venduti, la sportiva nipponica si concede un lifting che lascia comunque inalterato il suo schema originale di coupé a quattro posti e quattro porte, con le due posteriori ad apertura controvento e molto piccole.
Un mese "a dieta" con la Mazdina che anticipa la moda del downsizing. Il dimagrimento si sente nello scatto al semaforo, nell'agilità tra le corsie e dal benzinaio. Ma due chili di fonoassorbente in più l'avrebbero resa (quasi) perfetta.