Vivere con l'auto: attualità, accessori e ricambi | Pagina 240
Dopo l'abbuffata di sapori nei ristoranti suggeriti dalle guide gastronomiche di Audi e Bmw, cosa c'è di meglio per concludere nel migliore dei modi la serata di uno spettacolo teatrale? La proposta arriva dalla Peugeot, sponsor di una guida ai Teatri d'Italia davvero meritoria.
Sono 17.930 le Corsa richiamate dalla Casa per problemi relativi alla batteria: occorre applicare un fermo ulteriore e monitorarne il cablaggio.
Presentata a Colonia la vettura che segna il debutto della Toyota nel Campionato Mondiale di Formula 1. E' bianca e rossa e sarà guidata dall'ex ferrarista Mika Salo e da Alan McNish.
E tre. Tre problemi in quindici giorni: sembra che non ci sia pace per la nuova Jeep Cherokee. L'ultimo è di queste ore, con il richiamo in fabbrica di 120 mila vetture per un controllo all'airbag. Che cosa succede alla più amata delle Sport Utility?
E' febbre di concept car in casa Saab. Sulle orme della 9x, prototipo presentato al salone di Francoforte, ecco un'altra sigla a racchiudere ciò che per ora vive su carta, ma ben presto prenderà forma.
Buio sulla Pt Cruiser. Anzi, dentro la PT Cruiser. È questo il problema che ha portato al richiamo di 43 mila veicoli Chrysler (alla media, si aggiungono alcuni esemplari di Grand Cherokee).
È italiano lo Sport Utility Vehicle più veloce del mondo. Veneto, per la precisione. Perchè è lì, dalle parti di Vicenza, che il signor Giuseppe Fornasari si sbizzarrisce con la realizzazione di auto sportive dalle prestazioni estreme. Estreme quanto?
Una mostra a Milano celebra in un modo più nobile del solito l'abbinamento donne-motori. Le donne sono quelle di Dago, un fotografo senegalese specializzato in nudi femminili; i motori sono quelli delle supercar tedesche.
È grigia, quadrata, con un piatto che galleggia sullo stradario di fondo. La copertina morbida e 269 pagine: è la seconda edizione della guida al mangiar bene in Italia, a cura del marchio dai quattro anelli.
Cari lettori di Motorbox rassegnatevi: non farete mai parte della giuria del premio "Auto dell'anno 2002". Il motivo è semplice: non ci azzeccate. Questa è la notizia: se per i giornalisti del settore dell'auto di tutta Europa la regina dell'anno è la Peugeot 307, voi l'avevate relegata a un misero ...
Dopo più di un anno di distanza dal lancio italiano (giugno 2000), la PT-Cruiser torna a far parlare di sè. E non tanto per il design, che rimane quello - un po' da fumetti, un po' da gangster americani degli anni Trenta -, quanto per la novità legata ai motori. ...
Citroën batte Peugeot nel derby transalpino per aggiudicarsi l'oro delle preferenze europee. E' infatti la C5 la prima classificata del premio "Auto Europa 2002" organizzato annualmente dalla UIGA (Unione Italiana Giornalisti dell'Auto).
E' la Fiat Stilo l'auto dell'anno 2002. Ovvero, lo è per i lettori di Motorbox, che l'hanno votata attraverso il sondaggio virtuale qui a fianco. Vedremo il 20 novembre se anche la giuria internazionale composta da giornalisti specializzati sarà dello stesso avviso.
Bagarini d'auto. Un fenomeno che in Italia aveva avuto il suo apice agli inizi degli anni 90 con la follia da Cavallino. Quando la Ferrari F40 quadruplicava il suo valore alla firma del contratto di vendita, provocando deliri di speculazione e "buoni usati" a prezzi da capogiro. Succede anche oltreoceano, ...
Si chiama Euro perchè non vedrete mai il prezzo in lire, nemmeno tra parentesi. Il listino della nuova Avensis, disponibile dai concessionari Toyota Motor Italia a partire dall' "Open week end" del 10 e 11 novembre, verrà divulgato esclusivamente nella nuova moneta europea che entrerà definitivamente in vigore con il ...
Il nuovo motore sei cilindri turbodiesel è la novità Opel per la gamma 2002 di Omega. L'ammiraglia perennemente incompresa dal nostro mercato, monterà il DTI di 2500 cc di cilindrata, con iniezione diretta common-rail, 150 cavalli di potenza massima (110 kW) a 4000 giri al minuto e una coppia di ...
Ci mancava solo questa: dopo le auto e le moto, la BMW si dà alla produzione e alla vendita di software. Sì, programmi per computer, quelli sistemati sulle proprie auto, naturalmente.
Per chi è sì dedito al lavoro ma non sa e non vuole resistere al fascino di un mezzo come si deve. Magari con una storia alle spalle, con un'affidabilità a prova di tutto e un nome di prestigio, di quelli che se entri in famiglia non la lasci più.
Autostrada del Sole, un paio di chilometri prima dell'uscita di Lodi. 9 del mattino, cielo bianco e nebbia di quelle che ci si aspetta di incontrare nelle sere di dicembre, non prima. Oggi, in anticipo sulle previsioni, la scarsa visibilità ha fatto le sue prime vittime tra gli automobilisti.
E' l'appuntamento che chiude la stagione sportiva della Casa di Maranello. Un fine settimana di festeggiamenti all'insegna del rosso, intervallati da gare vere, quelle del Ferrari Challenge, e dalla presenza delle Formula 1 e GT che hanno fatto la storia del Cavallino. Una tre giorni da non perdere.
Per celebrare la sponsorizzazione della regata velica intorno al mondo la Casa svedese ha deciso di salpare con un allestimento speciale delle sue station V70 e Cross Country.
Cent'anni, ora più ora meno. Tanti ne sono passati dalla prima vittoria ufficiale di un'auto da corsa con la F sul cofano. A guidare, la stessa F, ossia Henry Ford in persona: circuito di Grosse Point, Michigan, USA. Quel successo ha un sapore particolare, già che si traduce nella copertura ...
Forse, un tempo, quando in giro ce n'erano poche o nessuna, la Smart era un oggetto esclusivo. Anche oggi una microcar da oltre venti milioni non può essere da tutti; il pubblico, però, dopo lo stupore iniziale ha cominciato ad abituarsi alle sue forme ed al suo appeal un po' ...
Il successo di un'auto si vede dai numeri: bene. Un milione e 200 mila unità vendute in tutto il mondo, dall'ottobre del 1998 a oggi, lasciano spazio a pochi dubbi.