Magazine auto: anteprime, attualità e Saloni | Pagina 894
A Stoccarda scelgono la ribalta di Pechino per fare debuttare la versione definitiva della loro nuova Suv compatta. Arriverà su strada a ottobre a prezzi ancora da definire e con quattro motori, due a benzina e due a gasolio.
Zehjiang Geely Automobile Group, questo il nome completo di un produttore con grandi piani di espansione, ancora da confermare nei fatti. Vendite per oltre 200.000 veicoli nel 2007 ma con percentuali di crescita in netto calo rispetto agli anni precedenti. In ogni caso il management ha annunciato un ambizioso piano ...
Attiva dal 2000, Brilliance conta su pochi modelli ma all'ultimo Salone ha presentato la BS4 in versione station firmata da Pininfarina. Una dichiarazione di intenti per un marchio che sul mercato interno collabora con BMW e non nasconde di avere mire espansionistiche sui mercati esteri. Brilliance ha venduto sul mercato ...
La Grande Muraglia ha ottenuto l'approvazione governativa cinese per costruire autovetture solo nel 2007, ma con tipico pragmatismo orientale sta marciando a tappe forzate verso la cima. Le oltre 60.000 auto vendute sono solo l'inizio, tra l'imitazione della Fiat Panda, un'utilitaria di nome Gwperi, e il Suv battezzato Hover che ...
Shangai Automotive Industry Corporation vende quasi un milione di pezzi sul mercato interno grazie alle joint venture con GM e Volkswagen. Ma non solo, con il proprio marchio Roewe e grazie all'acquisizione di Nanjing Automotive Corporation ha iniziato a fare esperienza in prima persona. Prima vendendo alcune migliaia di Roewe ...
Un grande gruppo a conduzione familiare che ha deciso recentemente di quotarsi in borsa e darsi un'organizzazione industriale moderna. Lifan è articolata in tre business unit specializzate: automobili, motociclette e attività finanziarie. Lifan ad oggi è uno dei più grandi produttori di moto sul mercato interno e si ripromette di ...
Uno dei più grandi costruttori cinesi di automobili, grazie alle partnership con Honda e Toyota ma anche una grande anomalia. Rimane l'unico dei grandi player sul mercato locale a non produrre veicoli con un proprio brand. Lacuna che verrà colmata nel 2010 grazie ad investimenti per oltre 900 milioni di ...
E' il secondo più grande costruttore cinese. Una compagnia che tra partnership con Toyota, Volkswagen e Mazda (costruisce su licenza alcuni modelli) e marchi propri (Red Flag e Besturn) si potrebbe quasi definire un vero Gruppo automobilistico. Red Flag in particolare è il marchio delle auto di rappresentanza degli ufficiali ...
Grandi ambizioni per un marchio che deve ancora crescere prima di arrivare a espandersi in Europa e Stati Uniti. Le vendite sul mercato domestico sono comunque assestate su buoni livelli, oltre le trecentomila unità, con picchi di crescita continui anche se più bassi rispetto al passato, dove gli incrementi superavano ...
Il marchio richiama (neppure troppo) alla lontana l'immaginario BMW. Come del resto le tre lettere che compongono l'acronimo della ragione sociale. Attiva nella costruzione di auto dal 2003 la Casa produce berline e coupé dal taglio anche vagamente sportiveggiante. Sono state svelate nel primo "tour mondiale" sia al Salone di ...
Dopo aver giocato a nascondino, Opel divulga le prime foto della nuova Insignia, erede della Vectra. Che ammicca alle coupé, leviga la carrozzeria e propone sette diverse motorizzazioni. Scarica i wallpaper...
Prime immagini ufficiali della nuova compact Suv Audi. Forte il legame con la Q7 dalla quale riprende stile e filosofia, ma con proporzioni più equilibrate e dimensioni a misura di città. Sarà la nuova diva delle Suv? Il debutto a Pechino in queste ore. In autunno il via alle vendite.
Tre partnership per Mini nell'ambito della settimana del design milanese, tra esposizioni in concessionaria e una mostra nei cortili dell'Università Statale di Milano. E la Clubman diventa protagonista di un'installazione...
La Casa tedesca presenta a Milano uno spaccato del suo futuro, una vettura che vedremo nel 2010, oggi ancora sotto forma di concept-car ma con i tratti quasi definitivi della versione di serie.
La Casa tedesca espone in prima assoluta una edizione limitata della smart fortwo firmata dall'artista colombiana Catalina Estrada, una famosa illustratrice e graphic designer di Barcellona.
Luci soffuse, elementi artistici in tonalità bianche e nere a contrasto e su tutto una scultura nero opaca su ruote che guarda al futuro. E' la rappresentazione milanese della filosofia L-finesse Lexus, in mostra fino a domenica.
La Casa francese è quella che meglio di ogni altra ha interpretato lo spirito dell'evento milanese. Espone infatti le opere di design dei finalisti al premio internazionale "C-Design: Combine, Connect, Create" " indetto lo scorso anno e aperto a tutti.
Fiat e Guzzini a braccetto in un binomio all'insegna dell'arte. Tra fini oggetti di design e abbigliamento, la piccola della Casa torinese si concede al pubblico in una veste insolita, che porta la firma di una pittrice sudafricana. La potete vedere a Milano in occasione della mostra "500 work pop".
Ultima tappa della Via della Logan, da Gura Ululì fino a Bucarest Ululà. Tappone di trasferimento, 480 chilometri con pochi spunti interessanti lungo la strada, resi ancora meno interessanti da pioggia battente lungo tutto il percorso con contorno di nebbia bassa occludi-paesaggio.
Un po' più cara della Cayenne, un po' meno della X5: ecco il listino ufficiale e completo della nuova crossover bavarese. Comprensivo anche della nuova versione con un motore benzina V8, che nel prezzo scollina di poche centinaia di euro quota 80.000.