Magazine auto: anteprime, attualità e Saloni | Pagina 856
Con il nuovo model year l'inglesina tuttopepe diventa ancor più prestante nell'uso sportivo, grazie a una dieta ferrea e a un'aerodinamica curatissima. Il prezzo di listino di 64.900 euro è giustificato da una componentistica di prima qualità.
Dal primo settembre è entrata in vigore la normativa Euro5 che fissa limiti ancora più restrittivi in materia di emissioni. Non tutti i costruttori si sono già adeguati. Qui sotto vi forniamo un elenco, marca per marca, dei modelli che all'interno della loro gamma hanno già delle versioni omologate Euro5.
La Casa di Zuffenhausen confeziona una serie speciale della sua best-seller, dedicata a chi non si accontenta di una Carrera S qualunque. I suoi fiori all'occhiello sono un motore più potente e una cura maniacale per i dettagli, che si pagano però a caro prezzo.
Per la coupé-cabriolet svedese è tempo di restyling. I ritocchi si concentrano nel frontale e in coda, mentre per l'abitacolo i designer hanno usato la mano leggera. Straconfermato, invece, lo spettacolare tetto rigido pieghevole.
Tagli decisi, trapezi di ispirazione Kinetic design e tono modaiolo, tutto direttamente ispirato al concept ixOnic. In mostra a Francoforte e dalla prossima primavera sulle strade, con abbondante cavalleria e cambi automatici.
Sulla passerella di Francoforte sfilerà anche questo prototipo che introduce nuove prospettive in materia di ibrido. I suoi assi nella manica sono tre: due motori elettrici e un inedito turbodiesel 1.5 a tre cilindri.
Più ricca, più sicura e più rispettosa dell'ambiente, grazie a nuove tecnologie sotto il cofano. La seconda generazione della Grande Punto mette su qualche centimentro con fascioni nuovi e si rinnova da cima a fondo con l'obiettivo di restare leader del mercato. E' attesa nelle concessionarie a metà ottobre.
A Francoforte ci sarà anche la versione familiare dell'ammiraglia boema. Profilo elegante e coda rastremata, stando ai primi scatti, mentre latitano indiscrezioni riguardo agli interni, ai motori e ai prezzi.
Tra suggestioni aeronautiche, turbo e trazione integrale si delineano i contorni del ritorno Saab. Linee estetiche a metà tra le memorie del passato e le intuizioni del prototipo Aero-X e tanta tecnologia per ritornare l'alternativa credibile alle solite note. In Italia per l'estate 2010 anche con un propulsore piccolo ma ...
Meno porte, più motori e meno consumi. A Francoforte la Volkswagen Polo si presenta in passerella in versione sbarazzina e con novità intonate ai tempi risparmiosi e comodosi. Con quella faccia semplice e riconoscibile del nuovo corso stilistico Volkswagen e sempre con ESP di serie.
A due settimane dal debutto la Ferrari svela anche gli interni rivoluzionari della erede della 430 che sfilerà sulla passerella di Francoforte. Firmata da Pininfarina, ha una linea molto sinuosa e monta un nuovo motore V8 capace di ben 570 cv. Le prestazioni annunciate sono da brivido: 0-100 in 3,4 ...
La Minifamiglia si allarga e per festeggiare i 50 anni si concede la variante sbarazzina. Il concept in mostra a Francoforte declina il concetto Go Kart Feeling con due soli posti, un tetto tagliato in alluminio come le vere sportive e un look che sembra urlare "a me gli occhi". ...
Prime immagini ufficiali della nuova DS3 che rispetto alla concept perde parte del nome (non c'è più Inside) ma lascia intatto tutto il resto. Inizia così la nuova rivoluzione Citroën che punta a creare una linea di lusso di cui la DS3 è la prima rappresentante. Una crescita di status ...
Per la prossima stagione Maserati sceglie la tattica delle tre punte. Dopo il centravanti Quattroporte e la veloce e tecnica GranTurismo, arriva la GranCabrio. Brava a coprire e scoprire tutto il fronte di attacco con otto cilindri, quattro posti comodi e, i puristi ringraziano, un bel tetto in tela...
I veicoli commerciali Volkswagen lasciano la tuta da lavoro e gli abiti da tempo libero nell'armadio per vestire panni più eleganti. I vari allestimenti si uniformano alla nuova moda di Wolfsburg, con un frontale a listelli orizzontali dietro i quali spuntano anche nuovi motori.
Ecologia, sì, senza rinunciare però alle prestazioni. Da Monaco arriva l'ibrida più potente del mercato ma capace anche di funzionare per brevi tratti in modalità solo elettrica. Il debutto è fissato per il Salone di Francoforte.
Un po' di altro pepe sotto il cofano della sua Seat Leon Cupra R, che raggiunge così i 265 cv. Questa versione sfilerà sulla passerella di Francoforte e raggiungerà poi in tempi brevi le vetrine delle concessionarie a un prezzo ancora da definire.
La GT3 tira fuori il suo lato più sportivo nella versione Renn Spòrt. Il suo biglietto da visita sono un motore 3.8 da 450 cv, sospensioni adattive tarate ad hoc e un'aerodinamica senza un pelo fuori posto. La vedremo su strada (e in pista) nel 2010.
Dieci nuovi scatti svelano finalmente le forme della carrozzeria e dell'abitacolo della sportiva del Leone. Dopo la passerella di Francoforte, arriverà su strada nella primavera del 2010 con una gamma che si andrà via via ad ampliare.
La prima monovolume compatta della Casa coreana è stata pensata e disegnata espressamente per l'Europa e soltanto qui sarà costruita e venduta, almeno agli inizi della sua carriera. Dopo il debutto a Francoforte, arriverà su strada a cavallo della fine dell'anno.
Quest'ammiraglia sarà una vera e propria cittadina del mondo. A partire dalla primavera del 2010 sarà introdotta in tutti e 32 i mercati in cui è presente la Casa giapponese. In Italia sarà venduta con due motori V6, uno a benzina e uno a gasolio.
L'importante è esagerare. Sembra essere questo il motto della berlina che rimpiazzerà l'Arnage senza ereditarne però il nome. Abitacolo sontuoso e lunghezza ben superiore ai cinque metri sono il suo biglietto da visita.
Il responsabile del design del Gruppo Vw torna nella sua Milano e dispensa consigli e trucchi del mestiere ai giovani studenti del Politecnico. Tre ore di domande e risposte a tutto campo, dai padri del design al futuro Maggiolino. Noi c'eravamo. Ecco cosa ha detto.
I pericoli sulle strade non vengono solo dai possibili incidenti e così l'ammiraglia bavarese indossa la corazza per proteggere i suoi occupanti da ogni attacco. Due le versioni disponibili: V8 4.4 da 407 cv e V12 6.0 da 544 cv.