Magazine auto: anteprime, attualità e Saloni | Pagina 855
Hyundai è alle prese con una futura ibrida che al NAIAS si presenta sotto le vesti di concept. Per fare sfoggio di tecnologie avveniristiche ma anche per prefiguare le linee di quella che potrebbe diventare un'alternativa più sexy a Prius e Insight.
Da bravi perfezionisti gli ingegneri dell'Elica rimettono mano al tre litri sovralimentato, fiore all'occhiello della gamma bavarese. Arrivano altri cavalli e una coppia ancor più robusta, assieme al kit aerodinamico e all'assetto firmati Motorsport.
Nel 2011 arriverà la nuova generazione della piccola "crociata". Questo prototipo esposto al Salone di Detroit lascia però già intuire quali saranno le sue forme, sviluppandole in chiave sportiva.
Elettrificazione è una delle parole chiave del futuro automotive e Toyota risponde allargando famiglia e concetti Prius. Il concept in mostra a Detroit parla il linguaggio a 8 bit della passione per la modernità, unendolo alla tecnologia ibrida orientale. Mentre lo stile nasce sulle colline europee, dietro Nizza.
La e-tron si fa mignon. Al salone di Detroit Audi presenta una seconda versione della sua sportiva elettrica. Più piccola, con soli 2 motori elettrici ma completa degli effetti speciali mostrati dalla primogenita.
Debutta negli States la Volkswagen ibrida che non ti aspetti. Ennesima derivazione del progetto Golf, la nuova coupé esibisce un fisichino muscolare ma elegante, con una freschezza e un apparentamento con le cugine di casa Audi. Un bell'esempio di downsizing intelligente. Arriverà anche in Europa?
Cadillac mostra i muscoli spigolosi sotto le luci di Detroit. Come ampiamente anticipato arriva anche la versione cattiva della CTS coupé: motore supercharged con otto cilindri e 556 cavalli in comune con la berlina. E poi dettagli da vera sportiva. Potrebbe piacere, ed arrivare, anche nel Vecchio Continente...
A metà febbraio arriverà nelle concessionarie la nuova Bravo, dopo un restyling in punta di matita. Le novità infatti sono minime e riguardano soprattutto gli allestimenti più bassi...
La nuova Ford Focus 2011 svelata a Detroit. Lo stile segue la strada aperta dalla Fiesta con un taglio filante e sportivo. A mantenere le promesse provvederanno poi i nuovi motori EcoBoost.
Honda si prepara a produrre in India una piccola compatta destinata a debuttare sul mercato asiatico nel 2011. La ricetta è low-cost e qualcuno l'ha già definita la prossima rivale della Nano. Che anche questa possa avere un futuro europeo?
La simpatica spagnola festeggia il 25° compleanno e a soffiare sulle candeline è l'allestimento Bocanegra, che si guadagna sul campo il ruolo di versione celebrativa. I suoi assi nella manica sono una dotazione completa e un motore dalla tecnica sopraffina.
Nissan liofilizza la ricetta Qashqai per ripetere il successo nei cross-over compatti. Stile di rottura ispirato al concept Qazana e vernissage a Ginevra. Verrà prodotta a Sunderland, in UK, e popolerà i paesaggi urbani degli europei stufi delle solite note... ecco la Nissan Juke.
Dietro un nome che cerca di dare un'idea di opulenza si nasconde la Chery, il colosso cinese partner di Di Risio nella realizzazione della DR1 e della DR5. Questa berlina sarà allora la base su cui nascerà la futura ammiraglia di Macchia d'Isernia?
La nuova generazione della Meriva è pronta. La Casa ha diramato le prime foto ufficiali e al prossimo Salone di Ginevra ne celebrerà il debutto in società: stesso posto stessa ora di due anni fa, quando Opel portò al Salone svizzero la concept che ne prefigurava le nuove linee.
Alcune resteranno meri esercizi di stile, altre invece si sono evolute o si evolveranno in auto di serie. Dalla Aston Martin Cygnet alla Volvo C30 BEV, ecco gli articoli e le foto sulle concept-car presentate nel 2009.
Una serie speciale a tiratura molto limitata celebra la macchina più vincente nella storia della Formula 1. Sotto l'immortale livrea nero-oro si cela una dotazione più ricca, mentre non ci sono modifiche alla meccanica.
Per celebrare un'annata d'oro a Gaydon vestono a festa due supersportive Doc. All'abito scuro sono abbinati interni in tinta e dettagli curatissimi, mentre motore e telaio restano quelli di sempre.
Mentre la Volvo è ormai della cinese Geely, la Saab ha le ore contate: se non interviene qualcuno a salvarla sarà soppressa, parola di General Motors, che ne detiene il controllo. Ecco quanto perderebbe il mondo dell'auto da questa morte annunciata.
Dopo le prime immagini ufficiali, la nuova compatta del Biscione si concede per nuove pose. Riflettori puntati soprattutto sugli interni, che hanno una taglio sportivo con chiari richiami al glorioso passato.
Ibrido, elettrico, Start&Stop e downsizing, d'accordo. Ma il futuro dell'auto ecologica passa anche attraverso idee, tecnologie e gadget per risparmiare energia, consumare meno o, semplicemente, mettere a posto la coscienza. Dal pedale antisgasate al vivavoce ad energia solare, perché green è chic. Una guida utile anche per il regalo dell'ultimo ...
Fantapolitica e sport a braccetto nell'ultimo libro di Luca Belmonte, responsabile della comunicazione del Tridente. La sfida tra le Alfa Romeo i bolidi tedeschi di Auto Union è raccontata attraverso gli occhi del protagonista, un addetto stampa della Scuderia Ferrari. E non si tratta di puro e semplice antagonismo sportivo...
Quattrocento chilometri di autonomia consumando l'equivalente di 3,3 litri di gasolio, grazie un pacchetto di celle combustibile di ultima generazione...
L'attuale generazione della supercar americana sta per imboccare il viale del tramonto ma lo farà come al solito a tutta velocità. A chiudere la sua carriera stradale (ma non quella pistaiola) saranno versioni speciali più velenose che mai.
Una fun car pronta a strappare sguardi al prossimo NAIAS di Detroit, ma anche antipasto gustoso della futura crossover di Mini. Sebbene difficilmente si conserveranno tutti gli ingredienti...