D'accordo, Leapmotor T03 a ottobre è andata a ruba grazie agli incentivi e a un prezzo che ''una bici la paghi di più''. Ma non è un'auto, sotto vari aspetti, in grado di competere alla pari con le citycar occidentali. Quello che forse è invece in grado fare Leapmotor A10, la Leapmotor dell'esame di maturità.
Diciamo ciò, sulla base di dati preliminari e su un paio di foto o poco più. Ma le premesse sembrano piuttosto buone e gente che di nome fa Renault 4 E-Tech, Ford Puma Gen-E e futura Volkswagen ID. Cross, forse farebbe bene a non snobbarla.

In attesa del reveal completo ad Autotech 2025, il Salone dell'auto di Guangzhou, Leapmotor A10 appare come un SUV di dimensioni medio piccole (cioè 4 metri e 20 circa) dal look leggermente più raffinato rispetto alle altre Leapmotor già in vendita nel nostro Paese.
Un dettaglio unico di questo grazioso SUV cinese è la firma luminosa a LED di fronte e in coda, stile emoji sorridenti.
Dalle prime immagini possiamo individuare anche il sensore LiDAR posizionato appena sopra il parabrezza, le maniglie delle portiere a filo, lo sportello di ricarica nascosto dentro un passaruota, il montante posteriore nero che genera l'effetto del tetto sospeso.

Gli interni sono ancora top secret, ma sono senz'altro super minimal, vedi gli interni di C10 e di B10: no pulsanti fisici e un grande touchscreen centrale. Li scopriamo a breve.
Sconosciute anche le specifiche tecniche motore, e allora andiamo di immaginazione: stessa architettura ''Leap 3.5'' di B10 e con motore elettrico a raffreddamento a olio, batteria di dimensioni medie per circa 400 km di autonomia, potenza di ricarica oltre 150 kW.
La sorpresa (assai gradita) sarebbe una versione REEV, cioè elettrica con range extender. Nella sua categoria, non avrebbe rivali.

Arriverà in Italia, Leapmotor A10? Beh, è praticamente certo. Non ti abbiamo chiesto due minuti di attenzione per qualcosa che non guideremo mai. Arriverà nel corso del 2026 e costerà (relativamente) poco: da circa 25.000 euro, pronosticano i massimi esperti in materia.
Sì, poco. Se confrontato con i prezzi delle concorrenti di cui sopra...



