''Il primo SUV urbano di lusso al mondo'': un'affermazione altisonante, che coincide con un'altra prima volta. Cioè una Bentley, per la prima volta, full electric.
World premiere nel 2026, vendite dal 2027. E come sarà fatto, il primo ''SUV compatto'' Bentley? Sarà fatto come il SUV in foto. Senza camouflage, of course.
Dimensioni ''cittadine''
Un po' alla spicciolata, rumour e dichiarazioni ci consentono di tracciare un primo provvisorio profilo.
Il nuovo SUV elettrico Bentley sarà la Bentley più corta di sempre, misurando meno di 5 metri di lunghezza. Dopotutto, secondo l'annuncio iniziale, è pensata principalmente per la guida in città (ahah: 5 metri). Quindi, l'autonomia?
La prima Bentley completamente elettrica avrà una batteria di ''dimensioni impressionanti'', spiegava di recente il CEO di Bentley, Frank-Steffen Walliser, aggiungendo: ''La velocità di ricarica sarà la migliore possibile''.
Questo, in parte, contrasta con le dichiarazioni secondo le quali la nuova baby Bentley non sarà un'auto per lunghe distanze. Perché, in fondo, ''I proprietari di Bentley non percorrono 1.000 chilometri al giorno. Quello è un problema per i camionisti. I proprietari di Bentley - spiega Walliser - prendono l'aereo''. Non fa una piega.
Fratelli di lusso
La nuova Bentley ''urbana'' sarà costruita sulla piattaforma Porsche/Audi inaugurata da Porsche Macan Electric e Audi Q6 e-tron.
Macan bi-motore eroga una potenza massima di 630 CV. Aspettiamoci qualcosa di più. La batteria da 95 kWh a 800 volt accredita Macan Electric di un'autonomia WLTP di circa 615 km. Aspettiamoci qualcosa di meno.
Walliser è entuasiasta: ''Spingeremo i limiti della velocità di ricarica, della densità energetica, del design complessivo, delle prestazioni del motore elettrico, dell'efficienza del motore e di tutti questi aspetti''. Solo ''il meglio che il Gruppo VW ha da offrire'' verrà utilizzato nella futura auto elettrica, spiega il manager, aggiungendo: ''In Bentley abbiamo accesso a questa tecnologia all'avanguardia. Altri attori del nostro segmento non ce l'hanno''.
Walliser non prevede una corsa sfrenata all'auto. Dopotutto, ''Bentley non è un'azienda di massa''. L'obiettivo primario non è raggiungere elevati numeri di vendita. L'obiettivo è raggiungere un ''elevato margine per auto''.
Il ''giallo'' del nome
Come si chiamerà la nuova mini Bentley, non è ancora stato deciso. Tuttavia, a febbraio 2025 l'azienda registrava i diritti di marchio per Mayon e Barnato.
Non è escluso che sia uno di questi due. Vi diamo una notifica quando ne sappiamo qualcosa in più.