Nuova Ferrari F76, l’hypercar NFT che celebra il design futuro
Hypercar

Ferrari F76: l’hypercar digitale che celebra il futuro del Cavallino Rampante


Avatar di Alessandro Perelli, il 27/10/25

3 ore fa - La F76 unisce la tradizione di Maranello e l'innovazione digitale

La hypercar nasce come modello digitale NFT per celebrare la visione sul design e il primo trionfo del Cavallino a Le Mans, 76 anni dopo la 166 MM

Nel 2025, anno del terzo successo consecutivo alla 24 Ore di Le Mans con la Ferrari 499P, la Casa di Maranello ha presentato la F76, una hypercar realizzata esclusivamente in formato digitale sotto forma di NFT.

Un tributo digitale alla storia del Cavallino

Il nome richiama il primo trionfo Ferrari a Le Mans nel 1949, ottenuto da Luigi Chinetti e Lord Selsdon al volante della 166 MM barchetta Touring, esattamente 76 anni fa.

Ferrari F76: la hypercar creata in formato digitale sotto forma di NFTFerrari F76: la hypercar creata in formato digitale sotto forma di NFT

Progetto virtuale e sperimentazione del design

La F76 non è un modello di produzione, ma un laboratorio di design virtuale che fonde tradizione e innovazione tecnologica. Creata dal Centro Stile Ferrari, diretto da Flavio Manzoni (guarda in video la one-off Ferrari SC40), rappresenta un manifesto concettuale che esplora l’evoluzione dell’estetica e dell’aerodinamica del marchio con un approccio parametrico in cui forma, funzione e performance si fondono come un unico organismo.

Tra le soluzioni più innovative:

  • Doppia fusoliera per ottimizzare i flussi aerodinamici
  • Struttura biomimetica ispirata alla natura e all’ingegneria parametrica
  • Canale centrale che trasforma la carrozzeria in un’ala
  • Design generativo supportato da algoritmi matematici

Ferrari F76: manifesto di concetto che prefigura il design futuro di MaranelloFerrari F76: manifesto di concetto che prefigura il design futuro di Maranello

Un linguaggio stilistico per le Ferrari di domani

La F76 si distingue per un equilibrio tra linee tese e superfici scolpite, anticipando il linguaggio tecnico-stilistico delle future Ferrari (guarda la homepage di Ferrari). Il frontale è dominato da una fascia sospesa tra i parafanghi, che estremizza il concetto di ala flottante tipico della F80.

Sotto questa fascia, le fusoliere convergono verso lo splitter, generando rampe che mettono in risalto sia l’imbocco del canale centrale sia i condotti laterali per il flusso sopra le ruote.

Le due coppie di fari a scomparsa, posizionate lateralmente sotto la fascia sospesa, rappresentano il trait d’union tra il retaggio con le Ferrari anni ’80 e il carattere futuristico della F76, conferendogli uno sguardo distintivo e legato alla tradizione.

Ferrari F76: design che miscela il retaggio dal passato e la visione del futuroFerrari F76: design che miscela il retaggio dal passato e la visione del futuro

Il posteriore è caratterizzato da due profili verticali che definiscono una carreggiata potente, mentre l’ala superiore evidenzia il canale centrale che rappresenta un nuovo concetto di stile. I quattro iconici fanali si integrano perfettamente nell’ala.  

Gli interni sono pensati per esaltare la condivisione e l’esperienza di guida: due cockpit distinti, che sfruttano la tecnologia drive by wire, sincronizzano ogni componente di guida, permettendo a entrambi gli occupanti di vivere e condividere in tempo reale tutte le sensazioni durante la marcia.

Ferrari F76: configurazione a doppia cabina separataFerrari F76: configurazione a doppia cabina separata

La separazione tra le cellule di pilota e passeggero consente un’interazione inedita tra fondo e carrozzeria, con un canale centrale che trasforma il corpo vettura in un’ala, sfruttando al meglio l’effetto suolo.

Ferrari F76: celebra la prima vittoria a Le Mans nel 1949, cioè 76 anni faFerrari F76: celebra la prima vittoria a Le Mans nel 1949, cioè 76 anni fa

Experience digitale e community esclusiva

Pensata per i membri dell’Hyperclub, la F76 consente una personalizzazione totale tramite drop digitali rilasciati nel tempo. Ogni vettura NFT è unica e permette ai collezionisti di vivere un’esperienza immersiva ed esclusiva.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Alessandro Perelli, 27/10/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
Vedi anche