Una lettera e due numeri: F40. Nominare questo nome a un appassionato di automobili significa una sola cosa, leggenda. Quasi certamente, anche chi non mastica di quattro ruote e un motore sa cosa è una F40.
L’ultima vista dall’Ingegnere
Non una sportiva qualsiasi, ma una Ferrari. Non una Ferrari qualsiasi, ma l’ultima con l’approvazione di Enzo in persona. La F40 è stato l’ultimo gioiello finito visto dagli occhi del Drake prima di lasciarci.
Un’icona che definire eterna sembra esagerato, ma per certi versi non lo è. Non lo è per chi ama il Cavallino Rampante. Non lo è per chi può collezionare auto del genere. Non lo è per chi può farsi costruire su misura un modello che si ispira in tutto e per tutto alla celebre Ferrari V8 turbo.
Una one-off che si ispira a una leggenda
E infatti, oggi, a Maranello è stata svelata quella che più di tutte ne tra ispirazione e ne eredita filosofia e anima, la Ferrari SC40. L’ultima creazione one-off del programma Special Projects della casa modenese (guarda la one-off Ferrari SP-8 in video).
Realizzata su commissione per un cliente storico, la vettura nasce sulla base della Ferrari 296 GTB (guarda la prova video di Ferrari 296 GTB), reinterpretando in chiave moderna le forme della F40.
Uno stile unico e inconfondibile
Il design della SC40, realizzato dal Centro Stile Ferrari sotto la direzione di Flavio Manzoni evidenzia un chiaro richiamo alla supersportiva presentata nel 1987, con linee spigolose, un alettone posteriore fisso e una coda aperta che favorisce l’estrazione dell’aria dal vano motore.
La particolarità principale della SC40 è rappresentata dalla voglia di creare una vettura unica: l’inserimento della scritta SC40 in bassofondo nel sostegno laterale dall’ala è un chiaro richiamo alla supercar del Cavallino Rampante.
Il frontale è caratterizzato da fari avvolgenti montati agli angoli esterni con copertura scura e una griglia oblunga, mentre le fiancate mostrano prese d’aria scolpite che alimentano il motore V6 biturbo.
Abitacolo reinterpretato in chiave moderna
All’interno, la SC40 adotta l’impostazione della 296 GTB, ma con dettagli che richiamano nuovamente la F40.
Le finiture sono realizzate in un materiale speciale definito carbon kevlar, una sorta di fibra di carbonio con sfumature verdi che evocano il kevlar delle vetture Ferrari degli anni ’80. Il materiale è presente anche sul pavimento e nella parte posteriore dell’abitacolo, conferendo un’atmosfera sportiva e autentica.
Per i rivestimenti sono stati scelti l’Alcantara Charcoal e il tessuto tecnico Jacquard in colore rosso. Il Cavallino sui poggiatesta e il logo vettura creati con un intreccio tessile rendono contemporaneo e unico l’aspetto dei sedili.
Sottopelle è una 296 GTB
Sotto il cofano, la SC40 conserva il sistema ibrido plug-in della 296 GTB: motore V6 a 120° biturbo abbinato a una unità elettrica posteriore e cambio a otto rapporti. La potenza complessiva raggiunge 830 CV e 740 Nm di coppia, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi e una velocità massima di oltre 325 km/h.
Infine, il colore Bianco SC40, realizzato specificamente per questa vettura, ha una tonalità fredda che al sole evidenzia le curve della scocca, riprendendo il colore del carbon kevlar presente nell’abitacolo. E i cerchi, dal design specifico, riprendono la spazzolatura a vista dei componenti esterni sulla parte diamantata, mentre il nero delle razze ne mette in risalto la geometria esclusiva.
Come tradizione per i progetti One-Off Ferrari (guarda la homepage di Ferrari), il prezzo non è stato comunicato. La SC40 conferma però l’impegno di Maranello nel coniugare heritage e innovazione, reinterpretando l’essenza della F40 attraverso le tecnologie più avanzate del presente. Voi cosa ne pensate di questo esemplare unico di Ferrari? Vi ricorda la mitica F40? Fatecelo sapere.
Allestimento | CV / Kw | Prezzo |
---|---|---|
296 GTB 3.0 V6 Turbo | 663 / 488 | 275.110 € |
296 GTS 3.0 V6 Turbo | 663 / 488 | 320.000 € |
Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Ferrari 296 visita la pagina della scheda di listino.
Scheda, prezzi e dotazioni Ferrari 296