Anticipazioni

Ferrari Elettrica svelata... per metà. Quella di sotto


Avatar di Lorenzo Centenari, il 09/10/25

6 ore fa - World premiere "completa" nel 2026. Intanto, ecco le cifre chiave

World premiere "completa" a primavera del 2026. Intanto, ecco le cifre chiave: 4 motori, oltre 1.000 CV, "0-100" in 2 secondi e mezzo

Elettrica di fatto e anche di nome. Almeno, tutto lascia intendere che la prima Ferrari della storia a rinunciare a un propulsore termico si chiami come l'aggettivo che ne definisce la natura. 

A Ferrari piacciono le corse, ma non piace fare le cose di corsa. Ecco allora che Ferrari Elettrica (chiamiamola così, per ora) si svela a poco a poco. È un esercizio di pazienza.

Non le classiche immagini teaser di frontale, interni, etc. Quel che Ferrari mostra della sua ultima creatura è una radiografia a 360 gradi. 

Ferrari Elettrica, abbiamo le cifre chiaveFerrari Elettrica, abbiamo le cifre chiave

L'unveiling in forma completa è a calendario per la primavera del 2026, anticipato dalle immagini dell'abitacolo all'inizio del 2026. Per ora, riceviamo foto e informazioni di telaio, propulsori e batterie. Che non è poco: è tanto, e in tutti i sensi.

Il dossier che accompagna le fotografie delle componenti interne di Ferrari Elettrica è un trattato di ingegneria meccatronica la cui divulgazione lasciamo volentieri ad altri portali (in questo momento, te ne sarai accorto, il web viene inondato di contenuti in tema).

Più probabile che ti interessi apprendere giusto le cifre chiave, più qualche curiosità. Sperando di fare cosa gradita, prego si accomodi.

Ferrari Elettrica è equipaggiata di 4 motori sincroni a magneti permanenti a flusso radiale. I due motori posteriori ruotano fino a 25.500 giri e sviluppano insieme 843 CV. I due motori anteriori, 286 CV a oltre 30.000 giri.

Ferrari Elettrica: 4 motori, due per asseFerrari Elettrica: 4 motori, due per asse

Potenza di sistema (teorica) di 1.129 CV, potenza erogata (effettiva) in Boost Mode ''superiore ai 1.000 CV'' (i limiti della batteria). Già, la batteria.

Dall'architettura a 880 volt di tensione, la batteria è stata interamente progettata e assemblata a Maranello (anche se contiene celle provenienti da fornitori esterni). Forma un tutt'uno col telaio ed esprima una capacità lorda di energia di 122 kWh (e una densità energetica complessiva di 195 Wh/kg).

Autonomia superiore ai 530 km, tempi di ricarica non ancora comunicati: la batteria accetta in ogni caso una potenza di erogazione in corrente continua fino a 350 kW.

Batteria da 122 kWhBatteria da 122 kWh

Chissenefrega dell'autonomia: le performance sportive? Eccole qui: accelerazione 0-100 km/h in 2,5 secondi, velocità massima di 310 km/h. Può andare? 

Powertrain 100% elettrico, feeling di guida 100% Ferrari, assicurano dal Cavallino. Assetto più basso di -80 mm rispetto a un equivalente modello a combustione interna, distribuzione dei pesi 47% anteriore e 53% posteriore, sospensioni attive a 48V come F80, sottotelaio meccanico smorzato posteriore calibrato su misura per applicazioni elettriche, per mitigare rumori e vibrazioni.

Sospensioni attive a 48V come F80 e PurosangueSospensioni attive a 48V come F80 e Purosangue

Già, il sound: la scelta di Ferrari è stata quella di non replicare artificialmente il timbro di un motore a combustione interna, bensì di ''valorizzare le peculiarità uniche del propulsore elettrico''. Ovvero?

In estrema sintesi: il suono di Ferrari Elettrica non nasce da generatori digitali, ma è ''l’espressione diretta e autentica dei suoi componenti''. Un sensore cattura le frequenze del powertrain e le amplifica, un po' come accade in una chitarra elettrica. 

Ferrari Elettrica dovrebbe rispecchiare le forme di un crossover sportivo, misurare oltre 5 metri (più di Purosangue) e psare circa 2.300 kg (idem). L'unica cifre precisa, per il momento, è quella del passo: 2.960 mm (meno di Purosangue).

Ferrari Elettrica, appuntamento nel 2026Ferrari Elettrica, appuntamento nel 2026

Basta così, ci si rivede nel 2026. Quando oltre che di tecnica, si inizierà a discutere di stile.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Lorenzo Centenari, 09/10/2025
Tags
Gallery
    Vedi anche