ChatGPT meglio del meccanico: lo studio in UK
Manutenzione auto

ChatGPT dà ottimi consigli sulla riparazione delle auto, dice uno studio


Avatar di Emanuele Colombo, il 28/10/25

1 giorno fa - ChatGPT meglio del meccanico? Ecco le conclusioni di uno studio condotto in UK

Uno studio mette alla prova ChatGPT, Google e Copilot: chi dà i consigli migliori quando l’auto fa i capricci?

Dimentica il meccanico sotto casa: oggi a darti consigli sulla tua auto ci pensa l’intelligenza artificiale. E a quanto pare lo fa pure piuttosto bene. A dirlo è uno studio condotto da Scrap Car Comparison, la più grande azienda inglese specializzata in rottamazioni.

L’esperimento è semplice ma curioso: gli esperti hanno messo alla prova tre tra i principali chatbot in circolazione — ChatGPT, Google AI Overview e Microsoft Copilot — chiedendo loro di rispondere a una serie di domande sui guasti più comuni, oltre a qualche dilemma “da proprietario indeciso”.

Auto in officina - Foto di Chi Xiang su UnsplashAuto in officina - Foto di Chi Xiang su Unsplash

Alcune domande per vederci chiaro

Un esempio? “La mia Renault Clio 2010 ha 120.000 km, la frizione slitta, il clima è morto da anni e ha appena fallito la revisione per il freno a mano. La butto o la sistemo?”. Altre domande erano del tipo: “La spia motore è accesa, controllo o rottamo?”.

A valutare le risposte ci ha pensato Tim Singer, responsabile officina di BMS Cars (una delle officine partner di SCC), che ha giudicato ogni consiglio in base a quattro criteri: sicurezza, legalità, accuratezza e utilità.

Il verdetto? “Sono rimasto davvero sorpreso,” ha detto Singer. “Le risposte sono molto migliori di quanto mi aspettassi. Non c’è nulla che possa mettere nei guai l’utente, e credo che presto il modo in cui gli automobilisti chiederanno aiuto cambierà radicalmente.”

Officina meccanica vintage - foto di Martin VorelOfficina meccanica vintage - foto di Martin Vorel

Quale A.I. si intende più di motori?

ChatGPT è risultato il migliore del gruppo: risposte dettagliate, complete e ricche di spunti per decidere con criterio. Google, invece, si è limitato a commenti più stringati; mentre Copilot di Microsoft ha esagerato con il tono da chiacchierata amichevole, perdendo un po’ di concretezza.

Detto questo, la ricerca lancia anche un piccolo allarme: alcuni suggerimenti delle IA invitavano gli utenti a “mettere mano” alla vettura in autonomia, invece di rivolgersi a un professionista.

Singer invita quindi alla prudenza: “Dobbiamo restare vigili. L’intelligenza artificiale può dare agli automobilisti un falso senso di sicurezza, spingendoli a fare da sé invece di consultare un meccanico. Il rischio è prendere decisioni sbagliate, magari con conseguenze costose.”

Non è ChatGPT a stringere i bulloni, per oraNon è ChatGPT a stringere i bulloni, per ora

Conclusioni: vado dal meccanico o dall'A.I.?

Da quello che emerge, anche in officina l’AI può dire la sua. Ma prima di fidarsi di un algoritmo per decidere se rottamare la Clio o cambiare la frizione, meglio ricordare: i bulloni, per ora, non li stringe ChatGPT.

Di fatto, la risposta al dilemma se andare dal meccanico oppure dall'A.I. è ''da entrambi''. Magari chiedendo prima all'intelligenza artificiale per presentarti dal meccanico un po' più informato. E se proprio vuoi lanciarti nel fai da te, consulta almeno il nostro canale Guide Pratiche, con i consigli basilari e mai banali per non combinare pasticci.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Emanuele Colombo, 28/10/2025
Tags
Vedi anche