Sembra ieri ma sono passati più di quattro anni da quando Alfa Romeo presentò la 156. Ottobre 1997, per la precisione, da sentire il bisogno di una rinfrescata. Detto fatto. Arriva il restyling: da fine marzo ecco il model year 2002, con novità dentro, più che fuori.
Quanto basta. Anzi, molto di più. Mentre gli altri si affannano nell'ideazione di concept car che la maggior parte delle volte non vedremo mai dai concessionari, i prodotti Renault prendono quasi sempre una forma concreta. Come la Vel Satis (il cui nome latino significa appunto "quanto basta"), la nuova ammiraglia ...
Trentasette anni di prurito alle mani, con lo sguardo fisso sulle foto di quelle gare in giro per l'Europa, delle vittorie al Nurburgring, al Challenge Europeo Marche, a Sebring. E poi giù, a lucidare la Giulia Sprint, acquistata di slancio per respirare il profumo delle gare anche da casa all'ufficio. ...
Non ci si faccia tradire dall'aria sbarazzina da perenne pischella, gli anni passano anche per l'auto-giocattolo. Tanto che Smart, dopo aver spento la terza candelina, decide di rimettersi a posto con qualche ritocco qua e là e presenta il model year 2002.
È così che la Infiniti, divisione lusso del gruppo Nissan, definisce la sua nuova creazione, una sport-utility d'eccezione, per ora presentata solo in veste di concept ma destinata ad un futuro commerciale entro i primi mesi del 2003. Naturalmente sul mercato americano.
Cambia nome, rimanendo pur sempre legata a sigle. Si chiamava ACC (Adventure Concept Car): ora è la XC90. Non è la stessa auto, bisogna dirlo: la prima aveva destato interesse nel freddo di Detroit lo scorso gennaio, sotto forma di concept car, la seconda rappresenta la versione concreta degli esercizi ...
Era una delle poche leggende americane a mancare ancora all'appello, ma ora la lista è quasi completa. Arriva anche il remake della mitica Chevy Bel Air, per ora solo una concept presentata al Salone di Detroit.
Molto, molto americana. Come le grande maggioranza delle Cadillac, non vedremo nemmeno questa XLR circolare sulle nostre strade. Pazienza, anche perché sembra un dejavu.
Non ha motore né cambio, e forse non li avrà mai: è un progetto folle, ma anche genialmente innovativo. La Autonomy concentra in sé speranze e ambizioni per un futuro di mobilità più pulita, e ci riesce soprattutto ora che è solamente un abbozzo.
Pensa ai giovani la nuova produzione DaimlerChrysler, e sta facendo di tutto per "agganciarli" con prodotti ad hoc, multiuso, spaziosi e dal look moderno. A Detroit ci ha provato con tre modelli, ma è con questa nuova Jeep che li ha conquistati.
È americana, ha un look da giapponese, ma può piacere anche all'Europa. La vedremo sulle nostre strade? Difficile a dirsi, per ora accontentiamoci di rifarci gli occhi. Perché lo merita.
Una supersportiva dal nome spagnolo (che significa appunto "cento") che celebra il primo secolo di storia del marchio più lussuoso d'America. Dalle nostre parti forse non arriverà mai, ma in Usa si annuncia già come un proibito oggetto del desiderio.
Quarant'anni dopo, la Ford ci riprova facendo rinascere la sua auto più bella. La GT40 concept presentata a Detroit che mostriamo in queste foto è un remake della leggendaria sportiva che dominò Le Mans alla fine degli anni Sessanta.
Da quando è apparsa, nel 1999, ha ricevuto quasi esclusivamente critiche. Sgradevole, brutta, disgustosa le più gentili. Anche il mercato è andato di conseguenza. Eppure, da prototipo, i consensi sono stati numerosi. Come è possibile che ora non piaccia più? Errori di valutazione di manager ottusi oppure l'esempio più concreto ...
E' una sigla come tante altre e, tutto sommato, per l'automobilista europeo la SSR stessa è un'auto come tante altre. Diversa, e molto, la prospettiva dell'americano medio, per il quale il pick-up è qualcosa in più di una semplice auto, e la nuova Chevy rappresenta l'ultimo agognato capitolo di una ...
Restyling, modelli inediti o nuove motorizzazioni. Entro l'ultimo dell'anno del 2002 le news impacchettate dalle case automobilistiche si sprecano. Avete in mente di cambiare auto? Date un occhio all'elenco che pubblichiamo: un centinaio di idee.
Brevettato in Italia un nuovo motore rotativo che cerca di mandare in pensione il caro vecchio motore a pistoni migliorando l'idea di Felix Wankel. L'inventore è un ottantenne autodidatta di Chioggia.
Si chiude la Spyder. Perchè è a lei, alla due secchi cabrio uscita lo scorso ottobre, che viene da pensare guardando e leggendo della nuova Maserati Coupé. Non tanto alla vecchia, quella 3200 GT che lascia dopo tre anni di onorata carriera. Motore, linea, dettagli estetici e caratteristiche tecniche del ...