Prove auto su strada: i nostri test drive | Pagina 94
Tutta uguale, tutta diversa. Riprende pari pari lo stile fortunato della terza serie ma è completamente nuova. Con l'opzione 4x4 o automatica.
Arriva la Mini Countryman, la tuttofare. Più abitabile, più versatile, l'arrampicatrice sociale ora si arrampica anche in 4x4.
La Nissan Micra MY 2011 si rinnova facendo di semplicità e razionalità due parole d'ordine. La prova su strada
La Kia Sportage 2011 diventa più sportiva, tenendo fede al suo nome. Anche nelle proporzioni.
Look sportivo, motori ultramoderni e una dotazione di sicurezza al top. Sul mercato a fine novembre, la nuova Volvo V60 2011 ha l'obiettivo di sfidare l'oligarchia tedesca nel segmento D. Prezzi da 32.000 a 46.000 euro.
Con un motore generoso, un buon comfort e tanto spazio per i bagagli, la Opel Insignia 4p 2.0 CDTI Ecoflex non fa rimpiangere le station wagon come auto da viaggio e da famiglia. Il tutto con consumi accettabilissimi in ogni condizione.
Il suv compatto tira più che mai, soprattutto se ha un look sportivo ed è a trazione anteriore. Nella mischia ci si è buttata anche Mitsubishi con l'Asx, che nella sua semplicità riserva anche delle belle sorprese...
La Mini 2011 monta due nuovi motori 1.600 a gasolio, da 90 e 112 cv. Proprio quest'ultimo segna il debutto nella gamma di una versione Mini Cabrio turbodiesel.
In vigore dal 30 luglio, ecco tutte le novità del nuovo Codice della Strada: dalla tolleranza zero nei confronti dei neopatentati, alle multe pagabili a rate, alle sanzioni pesanti per chi tarocca le minicar, e tanto altro.
Sportiva ed elegante nello stile ma pratica e funzionale, da vera wagon teutonica. E sportiva come poche altre auto.
I ritocchi all'estetica della Bmw X5 2011 sono in punta di matita, ma sotto il cofano galoppano nuovi cavalli sia per le varianti diesel, sia per le varianti benzina del big-suv bavarese.
Dopo 3 anni di bagarre in tribunale, la citycar cinese mette il ruotino e finalmente ottiene il via libera alla vendita in Europa. Arriverà ad ottobre a un prezzo che lascia un poco perplessi...
Sulla Volvo S60 2010 il compassato stile nordico lascia il posto a linee più tese e sportive. Ma razionalità e comfort svedesi rimangono.
Pioniera delle crossover, la Casa delle Pleiadi prova a dare un taglio più avventuroso anche alla sua compatta del segmento C. Disponibile con motore diesel, benzina e doppia alimentazione benzina-gpl, ha prezzi che partono da 22.980 euro.
Una Volkswagen Sharan 2011 Più lunga e più larga, capace come un furgone e comoda come una berlina. Con qualità VW e motori moderni.
Scusate il ritardo! La gamma della crossover giapponese Nissan Murano si completa finalmente con l'arrivo di un motore turbodiesel. Come in passato, però, le dotazioni ricche in rapporto ai prezzi restano l'asso nella manica per far bene sul mercato.
Prime immagini della vettura che sostituirà la 407. Eleganza e raffinatezza per una media che pensa in grande. Il debutto a Parigi in ottobre e nel 2011 l'arrivo su strada.
Originale e fuori dagli schemi. La Nissan Juke, terza crossover della gamma, strizza l'occhio a chi non cerca la solita macchinetta tuttofare e non disdegna di avere gli occhi puntati addosso. I prezzi partono da 16.490 euro.
Dopo aver colpito gli americani con gli effetti speciali del suo stile ora si appresta a colpire anche gli europei con la forza del suo nuovo motore a gasolio.
Il nuovo motore bicilindrico turbo a benzina regala alla Fiat 500 Twin Air il record assoluto in materia di basse emissioni. Brillante e con una "voce" molto particolare, non fa rimpiangere le unità più frazionate.
La Casa francese strizza l'occhio ai giovani di età e di spirito con questa piccola coupé-roadster dotata di due posti secchi e di un grande bagagliaio. Venduta con motori a benzina da 100 e 133 cv, ha prezzi che partono da 18.000 euro.
Con qualche mese di anticipo rispetto al suo arrivo sul mercato, abbiamo provato la nuova citycar elettrica del Leone. Realizzata sulla base delle Mitsubishi i-Miev, è un vera cittadina modello: non inquina, non fa rumore e fa rimpiangere le rivali a benzina solo per l'autonomia.
Quella che è stata la prima cinese Doc a sbarcare in Italia si rinnova nel look e nella sostanza. Disponibile finalmente anche in versione automobile e non solo autocarro, la Great Wall Hover 5 ha sempre un prezzo da hard discount: si parte da meno di 20.000 euro.
La Renault Laguna 4control sterza con tutte e quattro le ruote e si muove agile come la sua stazza non lascerebbe immaginare. In tutte le situazioni: città, misto ed emergenza.