Primo contatto auto: prove flash e prime impressioni di guida | Pagina 57

Dopo 3 anni di bagarre in tribunale, la citycar cinese mette il ruotino e finalmente ottiene il via libera alla vendita in Europa. Arriverà ad ottobre a un prezzo che lascia un poco perplessi...
Sulla Volvo S60 2010 il compassato stile nordico lascia il posto a linee più tese e sportive. Ma razionalità e comfort svedesi rimangono.
Pioniera delle crossover, la Casa delle Pleiadi prova a dare un taglio più avventuroso anche alla sua compatta del segmento C. Disponibile con motore diesel, benzina e doppia alimentazione benzina-gpl, ha prezzi che partono da 22.980 euro.
Una Volkswagen Sharan 2011 Più lunga e più larga, capace come un furgone e comoda come una berlina. Con qualità VW e motori moderni.
Scusate il ritardo! La gamma della crossover giapponese Nissan Murano si completa finalmente con l'arrivo di un motore turbodiesel. Come in passato, però, le dotazioni ricche in rapporto ai prezzi restano l'asso nella manica per far bene sul mercato.
Prime immagini della vettura che sostituirà la 407. Eleganza e raffinatezza per una media che pensa in grande. Il debutto a Parigi in ottobre e nel 2011 l'arrivo su strada.
Originale e fuori dagli schemi. La Nissan Juke, terza crossover della gamma, strizza l'occhio a chi non cerca la solita macchinetta tuttofare e non disdegna di avere gli occhi puntati addosso. I prezzi partono da 16.490 euro.
Dopo aver colpito gli americani con gli effetti speciali del suo stile ora si appresta a colpire anche gli europei con la forza del suo nuovo motore a gasolio.
Il nuovo motore bicilindrico turbo a benzina regala alla Fiat 500 Twin Air il record assoluto in materia di basse emissioni. Brillante e con una "voce" molto particolare, non fa rimpiangere le unità più frazionate.
La Casa francese strizza l'occhio ai giovani di età e di spirito con questa piccola coupé-roadster dotata di due posti secchi e di un grande bagagliaio. Venduta con motori a benzina da 100 e 133 cv, ha prezzi che partono da 18.000 euro.
Con qualche mese di anticipo rispetto al suo arrivo sul mercato, abbiamo provato la nuova citycar elettrica del Leone. Realizzata sulla base delle Mitsubishi i-Miev, è un vera cittadina modello: non inquina, non fa rumore e fa rimpiangere le rivali a benzina solo per l'autonomia.
Quella che è stata la prima cinese Doc a sbarcare in Italia si rinnova nel look e nella sostanza. Disponibile finalmente anche in versione automobile e non solo autocarro, la Great Wall Hover 5 ha sempre un prezzo da hard discount: si parte da meno di 20.000 euro.
La Renault Laguna 4control sterza con tutte e quattro le ruote e si muove agile come la sua stazza non lascerebbe immaginare. In tutte le situazioni: città, misto ed emergenza.
Primo contatto con la Smart elettrica che nel 2012 arriverà nelle concessionarie: le sensazioni alla guida, le tecnologie, e le prospettive future di quella che non è più un prototipo, ma una vera auto di produzione.
La fuoristrada di Stoccarda rimette per una volta nell'armadio gli abiti eleganti e torna a indossare come un tempo la tuta da lavoro. Proposta in tre varianti di carrozzeria accomunate da un motore 3.0 turbodiesel, è inarrestabile su ogni terreno.
Con la nuova Audi A1 qualità, tecnologia e dotazioni quattroanellate in dimensioni compatte. A un prezzo sorpresa.
Faccia pulita da Touareg e cassone capace di un europallet per la prima volta di VW tra i pick-up da lavoro ma di buona presenza.
Abbiamo provato la berlina elettrica che arriverà sul mercato a settembre del 2011. Il suo punto di forza è la ripresa e in città non fa rimpiangere le versioni diesel e a benzina. Resta però ancora qualche punto interrogativo sulla reale autonomia.
Lo Scorpione ammicca al pubblico femminile con la versione da sparo della 500 Cabrio. Cambio robotizzato e una dotazione completa
Nuova linea, nuovi motori e tanti giochi tecnologici. La multispazio di Casa Volkswagen si rinnova profondamente, senza però perdere i pregi che le hanno regalato il successo.
E' la nuova frontiera dello chic per chi ha bisogno di spazio, famiglia, sport o hobby che sia. L'erede del Bulli si rinnova nei motori e nel comfort, sempre più vicino all'auto di lusso.
Tutti contro tutti, in una gara di accelerazione con la supercar giapponese che abbiamo brevemente anche provato in pista a Monza. Impressioni a caldo di un tester abituato a guidare con due ruote in meno.
La Sport Activity Coupé si dota di alimentazione ibrida attiva. L'attività ferve dietro l'elica biancoblu e l'atmosfera si fa elettrica, dove i kiloWatt diminuiscono sì emissioni e consumi ma attivano anche le prestazioni.
Efficient Dual Clutch: ecco il senso della sigla che porta al debutto il cambio robotizzato a doppia frizione della Régie. Offerto per ora solo in abbinamento al motore 1.5 dCi da 110 cv, ha un prezzo di 1.250 euro.























