MotoGP, GP Valencia 2025: Orari, tv, meteo, risultati e come si guida secondo Brembo
MotoGP 2025

MotoGP Comunità Valenciana 2025: orari, tv, meteo e segreti del circuito


Avatar di Simone Valtieri, il 12/11/25

1 ora fa - La preview del GP della Comunità Valenciana sul circuito di Valencia

La preview del GP della Comunità Valenciana sul circuito Ricardo Tormo di Cheste (Valencia): tutte le info per seguire il ventiduesimo e ultimo weekend della MotoGP 2025
Benvenuto nello Speciale MOTOGP VALENCIA 2025, composto da 0 articoli. Seleziona gli articoli di tuo interesse cliccando il sommario MOTOGP VALENCIA 2025 qui sopra, oppure scorri a fondo pagina la panoramica illustrata dell'intero speciale!

E siamo giunti al ventiduesimo e ultimo round stagionale, il Gran Premio della Comunità Valenciana sul circuito Ricardo Tormo di Cheste. L’anfiteatro moderno alle porte di Valencia è pronto a ospitare una folla da tutto esaurito per il gran finale di una stagione ricca di colpi di scena. Dopo sei vincitori diversi nelle ultime gare, la MotoGP si prepara a scrivere l’ultimo capitolo di un 2025 che ha regalato emozioni, sorprese e ribaltoni continui. In palio non c’è solo la gloria, ma anche punti pesanti per la classifica finale e per il sistema delle concessioni tecniche, che potrebbe rimescolare le carte per il prossimo anno. Con Alex Marquez (BK8 Gresini Racing) già sicuro del secondo posto in classifica alle spalle del fratello Marc, l’attenzione si sposta sulla sfida per il terzo gradino del podio mondiale tra Marco Bezzecchi (Aprilia Racing) e Francesco Bagnaia (Ducati Lenovo Team). Bezzecchi arriva galvanizzato dalla vittoria in Portogallo, che ha coronato la miglior stagione di sempre per Aprilia, arricchita anche dal successo di Raul Fernandez in Australia. “Bez” potrà contare sul ritorno in squadra del campione 2024Jorge Martin, pronto a chiudere l’anno e a tornare protagonista nei test di martedì, e avrà bisogno di appena 3 punti per consolidare la sua posizione in classifica. Bagnaia, invece, deve ritrovare il ritmo dopo un finale difficile, mentre Pedro Acosta, pur fuori dalla corsa al podio iridato, resta tra i favoriti per la vittoria di tappa. L’attenzione è alta anche in casa Honda, che con Joan Mir e Johann Zarco punta a raccogliere i punti necessari per passare dal Rank D al Rank C nel sistema di concessioni, segno dei progressi compiuti nel finale di stagione. Tra i protagonisti da tenere d’occhio ci sono anche Fabio Di Giannantonio (VR46 Racing), Brad Binder e Enea Bastianini (Red Bull KTM), tutti desiderosi di chiudere con un colpo di coda. Maverick Viñales torna dopo l’infortunio, mentre Miguel Oliveira (Prima Pramac Yamaha) saluta la categoria. Occhi puntati anche sui debutti e sui test del martedì: Toprak Razgatlioglu e Augusto Fernandez saliranno sulle Yamaha V4, mentre Nicolo Bulega sostituirà Marc Marquez alla Ducati, iniziando già a lavorare sul progetto 2027. Valencia, come sempre, sarà l’epilogo di una stagione indimenticabile e il prologo di quella che verrà.

COME SEGUIRE LA MOTOGP IN DIRETTA? GLI ORARI TV SU SKY SPORT F1 HD E WEB SU MOTORBOX.COM

Venerdì 14 novembre
Prove libere 1: 10.45 – 11.30
Prequalifiche: 15.00 – 16.00

Sabato 15 novembre
Prove libere 2: 10.10 – 10.40
Qualifiche 1: 10.50 – 11.05
Qualifiche 2: 11.15 – 11.30
Sprint: 15:00

Domenica 16 novembre
Gara Moto3: 11.00
Gara Moto2: 12:15
Gara MotoGP: 14:00

COME SEGUIRE LA MOTOGP IN CHIARO? GLI ORARI TV SU TV8

Sabato 15 novembre
Qualifiche MotoGP: 10.50-11.30 (diretta)
Sprint MotoGP:  15:00 (diretta)

Domenica 16 novembre
Gara Moto3: 13.00 (differita)
Gara Moto2: 14.15 (differita)
Gara MotoGP: 16.00 (differita)

LINK UTILI - GP DELLA COMUNITÀ VALENCIANA 2025

LE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO - BY BREMBO

Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con tutti i piloti della MotoGP, il Circuit Ricardo Tormo da 4,005 km di lunghezza rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 6 presenta un indice di difficoltà di 3 perché pur avendo 10 frenate il tempo di utilizzo dei freni è di 30 secondi ogni giro: 4 sono della categoria High, 2 Medium e 4 Low. Dalla partenza alla bandiera a scacchi ciascun pilota esercita un carico sulla leva del freno superiore ad una tonnellata

LA FRENATA PIÙ IMPEGNATIVA - BY BREMBO

La curva più dura del Circuit Ricardo Tormo per l’impianto frenante è la prima: le moto passano da 328 km/h a 133 km/h in 3,9 secondi in cui percorrono 234 metri.

IL METEO DEL GP

Venerdì 14 novembre: parzialmente soleggiato; temperatura 12°-22°; precipitazioni 20%; umidità 59%
Sabato 15 novembre: leggera pioggia; temperatura 12°-22°; precipitazioni 25%; umidità 61%
Domenica 16 novembre: parzialmente soleggiato; temperatura 12°-21°; precipitazioni 10%; umidità 58%

VEDI ANCHE




Pubblicato da Simone Valtieri, 12/11/2025
Tags
Vedi anche