MotoGP, GP Ungheria 2025: Orari, tv, meteo, risultati e come si guida secondo Brembo
MotoGP 2025

MotoGP Ungheria 2025: orari, tv, meteo e segreti del circuito


Avatar di Simone Valtieri, il 20/08/25

5 ore fa - La preview del GP d'Ungheria sul circuito del Balaton Park

La preview del GP d'Ungheria sul circuito del Balaton Park: tutte le info per seguire il quattordicesimo weekend della MotoGP 2025
Benvenuto nello Speciale MOTOGP UNGHERIA 2025, composto da 0 articoli. Seleziona gli articoli di tuo interesse cliccando il sommario MOTOGP UNGHERIA 2025 qui sopra, oppure scorri a fondo pagina la panoramica illustrata dell'intero speciale!

La MotoGP 2025 è diventato un soliloquio di Marc Marquez. Nelle ultime sei uscite il cannibale spagnolo ha vinto tutte le gare alle quali ha partecipato, sei sprint e sei GP, e oggi comanda la classifica iridata con una valanga di punti di vantaggio sul fratello Alex Marquez - che ha perso un po' di colpi dopo l'avvio scintillante di stagione - e su un Francesco Bagnaia sempre più in crisi, e che appare anche in rotta di collisione con il team con il quale ha vinto tutto quello che ha vinto in carriera. A neanche una settimana dagli eventi del GP d'Austria, il circo a due ruote pianta le tende per la prima volta in terra magiara per il quattordicesimo round stagionale, il Gran Premio d'Ungheria sul circuito del Balaton Park. Su una pista inedita, provata due settimane fa da alcuni piloti in sella alle moto stradali (Bagnaia e Marquez furono allora i più veloci), c'è chi andrà a caccia di conferme e chi di riscatto. Tra i primi figurano Bezzecchi e la sua Aprilia, Aldeguer con la Ducati, Acosta e Bastianini sulla KTM e Mir su Honda, tutti reduci da brillanti risultati, mentre proveranno a rialzare la testa lo stesso Bagnaia, ma anche i suoi connazionali Morbidelli, Di Giannantonio e Marini, così come il francese Quartararo, reduce da un weekend pessimo. Di seguito tutte le informazioni per non perdere nulla del primo GP d'Ungheria della storia della MotoGP, dalle libere del venerdì al GP domenicale.

COME SEGUIRE LA MOTOGP IN DIRETTA? GLI ORARI TV SU SKY SPORT F1 HD E WEB SU MOTORBOX.COM

Venerdì 22 agosto
Prove libere 1: 10.45 – 11.30
Prequalifiche: 15.00 – 16.00

Sabato 23 agosto
Prove libere 2: 10.10 – 10.40
Qualifiche 1: 10.50 – 11.05
Qualifiche 2: 11.15 – 11.30
Sprint: 15:00

Domenica 24 agosto
Gara Moto3: 11.00
Gara Moto2: 12:15
Gara MotoGP: 14:00

COME SEGUIRE LA MOTOGP IN CHIARO? GLI ORARI TV SU TV8

Sabato 23 agosto
Qualifiche MotoGP: 10.50-11.30 (diretta)
Sprint MotoGP:  15:00 (diretta)

Domenica 24 agosto
Gara Moto3: 14.05 (differita)
Gara Moto2: 15.20 (differita)
Gara MotoGP: 17.05 (differita)

LINK UTILI - GP D'UNGHERIA 2025

LE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO - BY BREMBO

Secondo i tecnici Brembo che lavorano a stretto contatto con tutti i piloti della MotoGP, il Balaton Park Circuit da 4,115 km di lunghezza rientra nella categoria dei circuiti mediamente impegnativi per i freni. In una scala da 1 a 6 presenta un indice di difficoltà di 3 con 8 frenate al giro per complessivi 31 secondi di impiego dell’impianto frenante: 3 frenate sono della categoria High, 2 Medium e 3 Light. Solamente in due punti della pista però gli spazi di frenata superano i 185 metri.

LA FRENATA PIÙ IMPEGNATIVA - BY BREMBO

La curva più dura del Balaton Park Circuit per l’impianto frenante è la 5: le MotoGP passano da 282 km/h a 72 km/h in 5,2 secondi in cui percorrono 226 metri mentre i piloti esercitano un carico sulla leva del freno di 6 kg. La decelerazione è di 1,5 g, la pressione del liquido freno Brembo raggiunge i 12,8 bar e la temperatura dei dischi in carbonio arriva a 590 °C.

IL METEO DEL GP

Venerdì 22 agosto: nuvoloso; temperatura 14°-22°; precipitazioni 20%; umidità 69%
Sabato 23 agosto: parzialmente nuvoloso; temperatura 13°-23°; precipitazioni 10%; umidità 46%
Domenica 24 agosto: parzialmente nuvoloso; temperatura 12°-23°; precipitazioni 20%; umidità 46%

VEDI ANCHE




Pubblicato da Simone Valtieri, 20/08/2025
Tags
Vedi anche