MotoGP Ungheria 2025, la cronaca di prove libere 1 e prequalifiche
MotoGP 2025

MotoGP Ungheria 2025, Acosta beffa Marquez. Bagnaia e Bez in Q1


Avatar di Simone Valtieri, il 22/08/25

2 ore fa - Pedro Acosta e Marc Marquez si dividono le sessioni del venerdì al Balaton Park

Pedro Acosta e Marc Marquez si dividono le sessioni del venerdì al Balaton Park. Bastianini, Morbidelli e Marini in Q2, fuori Bezzecchi, Di Giannantonio e Bagnaia
Benvenuto nello Speciale MOTOGP UNGHERIA 2025, composto da 1 articoli. Seleziona gli articoli di tuo interesse cliccando il sommario MOTOGP UNGHERIA 2025 qui sopra, oppure scorri a fondo pagina la panoramica illustrata dell'intero speciale!

Per la prima volta nella sua storia la MotoGP appronda al Balaton Park per il ritorno in calendario del Gran Premio d'Ungheria (L'ultima volta era stato nel 1992, ma sul tracciato dell'Hungaroring). La prima sessione di prove libere è stata interrotta dalla bandiera rossa, a causa di due inconvenienti simili al motore capitati a pochi minuti di distanza, prima sull'Aprilia di Jorge Martin, poi su quella di Raul Fernandez. Fumate a parte, la sessione si è conclusa senza altri intoppi. Cambiano le piste ma non cambia il leader della classifica di quasi tutte le sessioni: Marc Marquez! Il pilota spagnolo della Ducati ha siglato il primo record ufficiale del tracciato magiaro con il tempo di 1:37.956, rifilando due decimi abbondanti al primo degli inseguitori, Pol Espargaro su KTM (in sostituzione dell'infortunato Maverick Vinales). Terza l'altra KTM di Pedro Acosta, poi la Honda di Luca Marini, primo degli italiani, e la Ducati di Alex Marquez. ''Triello'' italico nelle posizioni dalla sesta alla ottava, con Marco Bezzecchi (Aprilia), Franco Morbidelli (Ducati, caduto però due volte) ed Enea Bastianini (KTM). Chiudono la top ten Fermin Aldeguer (Ducati) e Jorge Martin (Aprilia). Apparso in estrema difficoltà Francesco Bagnaia, fermo a lungo nel box Ducati e alla fine 15° a quasi 1''4 dal compagno. Meglio di lui Fabio Quartararo (Yamaha), Fabio Di Giannantonio (Ducati), Jack Miller (Yamaha) e Johann Zarco (Honda). 

Acosta beffa Marquez per 6 millesimi. Alex Marquez terzo, ma...

Cambia solo di poco il copione nel pomeriggio del Balaton Park. Il migliore di tutti è Pedro Acosta, il giovane talento della KTM ha timbrato un 1:37.061 e, nonostante una rischiosa caduta nel finale, si è issato al comando per appena 6 millesimi su Marc Marquez e per quasi 3 decimi su Alex Marquez. Quest'ultimo potrebbe però prendere una penalità per aver ostacolato Oliveira e Bagnaia nel coros di un loro giro veloce sul finale di sessione, e dunque rischia una retrocessione sulla griglia di tre posizioni. Confermano l'ottimo momento di forma anche Fermin Aldeguer ed Enea Bastianini, rispettivamenet quarto e quinto con le rispettive Ducati e KTM, mentre è buono anche il tempo di Franco Morbidelli, sesto con la sua Ducati gialla. Quattro ''sorprese'' nei restanti quattro posti diretti in Q2: Le Honda di Joan Mir (7°) e Luca Marini (9°), la KTM del substitute rider Pol Espargaro e la Yamaha di Fabio Quartararo, che dopo il difficile weekend austriaco prova a dare un calcio alla crisi della sua moto, ottenendo un buon 10° posto.

Bagnaia, la crisi continua. Male anche l'Aprilia e Diggia.

Chi non riesce a scalciare una crisi ormai cronica è Francesco Bagnaia. Sulla pista dove era riuscito a svettare due settimane fa a parità di moto stradale rispetto a tutti gli altri ducatisti, non trova l'ormai beckettiano feeling con l'anteriore della sua Ducati ed è solo 14°, staccato di 7 decimi da Acosta e preceduto a anche dai due piloti ufficiali Aprilia, Jorge Martin e Marco Bezzecchi, e al collega di Desmosedici GP25, Fabio Di Giannantonio. Sarà una Q1 durissima domani per Pecco, Diggia e Bez, e con loro se la dovrà vedre anche Brad Binder, con una KTM che sembra in palla sullo stretto circuito ungherese. Gli ultimi posti sono occupati dai piloti dei team satelliti di Aprilia e Yamaha: Ogura, Miller, Oliveira e Fernandez con Zarco (Honda) e Rins (Yamaha) sorprendentemente fanalini di coda di giornata.

Risultati Prove Libere 1 MotoGP Ungheria 2025

Risultati Prequalifiche MotoGP Ungheria 2025

VEDI ANCHE




Pubblicato da Simone Valtieri, 22/08/2025
Tags
MotoGP Ungheria 2025