Prove moto e scooter: i nostri test drive | Pagina 74
E' la più bella delle 883 ma solo ora arriva con tutte le novità tecniche che hanno riguardato le Sportster nel 2003. Telaio, motore con attacchi elastici e binomio nero-arancio racing la rendono inconfondibile in mezzo a mille. Il prezzo ora è anche onesto.
Una comparativa al contrario, quattro tester speciali, di differente estrazione motociclistica, per una sola moto: la mega naked di Casa Yamaha, giudicata a metà tra il professionale e il passionale. Perché con la MT la ragione non può scindersi dal sentimento.
La Pegaso torna alle origini e torna alla sportività perduta. Rifatta da capo a piedi con l'obbiettivo primario di una guida facile e divertente, non dimentica la versatilità che da sempre contraddistingue i cavalli alati Aprilia. Agile e divertente oltre ogni aspettativa ha anche un eccellente rapporto qualità prezzo.
Lievita il motore, lievitano cavalli e coppia e la Daytona diventa una moto molto interessante. All'ottimo telaio di sempre si abbina ora un motore molto performante. Una bella sportiva da usare a tutto tondo ad un prezzo molto interessante.
Le Ducati dei sogni, quelle più vicine alla gare, quelle più pregiate e costose. Le abbiamo messe alla prova sul tracciato di Le Luc in versione '05. Potenza monstre per la 999 in versione kit, davvero una moto per pochi, mentre la Ducati 749R sorprende: sulle prime la trascuri ma ...
Il tre valvole Ducati si dimostra la giusta via per entrare di diritto nel mondo delle sport-touring. Le concorrenti sono tante, ma la Ducati ST3 ha il pregio di un gran bel motore, di una guida facile e immediata e di un prezzo abbordabile. Peccato per le sospensioni un po' ...
La Kawasaki è su un altro pianeta, Honda e Yamaha se la giocano sul filo di lana, Suzuki insegue, in attesa del modello 2006. Questo l'esito della comparativa in pista delle rinnovate medie supersportive, siamo andati a le Luc e abbiamo messo alla prova tutte le qualità delle moto sportive ...
Chi l'avrebbe mai detto? Già, chi l'avrebbe mai detto che per provare un'Harley Davidson saremmo andati in pista con tanto di tuta in pelle e casco integrale? Ebbene è successo. La Revolution marchiata VRSC è avviata e non si ferma qui.
Siete giovani e scalmanati? Provate a calmare i bollenti spiriti con la Redbull Supermoto Junior Cup, trofeo tutto compreso perfetto per muovere i primi passi nel mondo del traverso. Ammessi solo i piloti dai 16 ai 23 anni, che si daranno battaglia con una KTM 200 due tempi tanto leggera ...
Moto Guzzi volta pagina e con la Breva 1100 apre un nuovo capitolo nella sua lunga storia. Progetto completamente nuovo per una moto facilissima, efficace, alla portata di chiunque e con un carattere inconfondibile. Chi vuole comprare italiano ha finalmente una valida opportunità per farlo. Costa 11.500 €.
Kymco si getta senza indugi nel ricco mercato dei maxi. Belle finiture, grande comfort e tanta sostanza rendono lo Xciting 500 un temibile avversario per tutti, a partire dall'ultimo Aprilia Atlantic Sport arrivando al costoso Yamaha T-Max.
Con la ST BMW gioca d'azzardo proponendo un'estetica davvero fuori dall'ordinario che certo fa discutere. Sotto la pelle, però, si scopre una moto molto piacevole ed efficace da guidare. Più turistica che sportiva, ha comunque doti dinamiche molto interessanti. Vibra un po' e costa cara.
Fantascienza? No, Peugeot. Il primo scooter con compressore volumetrico è diventato realtà ed è pronto a consumare le gomme sull'asfalto. Sensazioni turbo con il Jetforce Compressor, che in soli 125 cc racchiude le prestazioni di un motore di cubatura doppia. Disponibile anche in versione limitata a 15 cv ad un ...
Piccoli ma mirati ritocchi migliorano estetica e dinamicità dello scooter più longevo di tutti i tempi. La nuova Vespa LX si conferma la regina degli urban-scooter, bella da guardare e da guidare. Si rinfoltisce la serie di accessori con cui personalizzarla, però rimane il neo della frenata, come sempre poco ...
Motoalpinismo o Scrambler? Entrambe le definizioni ben si adattano alla Alp, moto fuori dal coro, fuori da tutto. Semplice, leggera e con un motore brillante è una perfetta prima moto per muoversi anche in città.
La Triumph rinnova la sua sport-tourer accentuandone il carattere sportivo senza sacrificare comfort e la praticità di tutti i giorni. Nuovo il motore potente, silenzioso, e facile come non mai. Che sia nata una nuova regina dell'asfalto? Non vi resta che leggere.
Il Bandito si rinnova e punta alla sostanza con un motore rinvigorito e una ciclistica semplice ma molto a punto. Adatta per chi cerca una moto facile da guidare con buone prestazioni e soprattutto con un listino imbattibile. A solo 6.100 euro, un record.
Coda corta come un dobermann, petto gonfio come un Bulldog. La Speed rende omaggio a Carlo Talamo e si rifà trucco e motore. Fantastico il Triple da 1050 cc, tutto forza e carattere e la guida diventa più intuitiva ed efficace. In vendita allo stesso prezzo della precedente.
Lo scooter del rilancio Aprilia si presenta con ottime carte da giocare. Un prezzo molto invitante per un mezzo con tantissime qualità e ben pochi nei. Prestazioni eccellenti e gran bella guida per uno scooter che vuole fare i numeri.
Con il lancio del nuovo bicilindrico Sportsman 800, l'americana Polaris ci porta nello sporco mondo degli ATV (All Terrain Veichles), più popolarmente detti Quad, trattori in stile "Peg-Perego" con motore e impostazione da moto, il cambio da scooter e uno stile di guida ibrido, un po' moto, un po' auto.
La Tornado di mezzo è dotata di tutto punto. Cerchi forgiati, pinze radiali, forcella big size e tante piccole modifiche migliorano prestazioni e guidabilità ma fanno anche aumentare il prezzo. Il massimo dell'originalità per chi si vuole distinguere. Resta una sportiva che dà il meglio su strada.
Pare uscita da un album di foto in bianco e nero ed è fatta tanto bene da sembrare un restauro perfetto. La Thruxton è una sportiva molto british e molto atipica. Manubri bassi, ma per finta perché è una moto morbida e piacevole da usare anche in città. Un bicilindrico ...
Si allarga la gamma delle "crossover" Ducati e la 620 si propone come modello di accesso. Una moto facile e leggera, adatta a tutti i "polsi" ma che sorprende positivamente per l'equilibrio tra prestazioni e ciclistica. Motore piccolo e dotazione semplificata non hanno penalizzato il piacere di guida, anzi.
Mai pensato a una Harley come a una moto da piega? È il momento di ricredervi: la V-Rod si è attrezzata nel migliore dei modi per abbinare il carattere H-D al divertimento della guida sportiva. E ci è riuscita.
























