Prove moto e scooter: i nostri test drive | Pagina 68
La best-seller Honda Hornet cambia look e si fa più sportiva, con un motore derivato da quello dell'ultimissima CBR600RR. La facilità d'uso e la maneggevolezza sono però quelle di sempre. Due le versioni a listino, con e senza Abs-Cbs, rispettivamente a 7.590 e 8.190 euro.
Divertimento puro in sella a queste motardona bicilindrica che ha i cromosomi della fun bike dura e pura. Per molti ma non per tutti, sa eccitare il pilota con prestazioni eccellenti. In una ciclistica agile è incastonato un motore super grintoso.
Ruote a raggi, freni racing, carbonio e un allestimento più ricco fanno della Factory la Pegaso più aggressiva sul mercato. Guida più attiva e motore Euro 3 costano 7.190 €
Adesso che ce ne sono un po' di più in giro, adesso che qui in redazione l'abbiamo provato e riprovato un po' tutti, facciamo il punto su quello che può essere considerato il mezzo più rivoluzionario proposto nel 2006. Quasi 5.000 km percorsi tra città, gite fuori porta, con il ...
Magari è ancora un po' presto per parlare di "fenomeno MP3" ma certamente siamo sulla buona strada. È infatti innegabile che l'interesse e la curiosità per il simpatico "triciclo" Piaggio stiano crescendo esponenzialmente, tra gli automobilisti stufi delle code come tra i neofiti. E addirittura tra i motociclisti e gli ...
E se il tre fosse il numero perfetto anche quando si parla di ruote? La domanda me la sono posta più volte durante il breve ma intenso periodo di convivenza con l'Mp3, che ho utilizzato da pendolare Doc. Autostrada, statale, misto e città: insomma, non mi sono fatto mancare niente.
Non penso che a Pontedera facciano anche le prove di crash test. Bene, se può servire l'ho fatta io. Un crash test bagnato per di più: una graziosa fanciulla (ciao Alessandra) non ha rispettato l'obbligo di precedenza ed è ripartita proprio quando le passavo davanti con il mio MP3. Non ...
Il prezzo da saldi di fine stagione non è la sola arma di questo scooter taiwanese. Dalla sua ci sono anche un buon telaio, un motore generoso e ottimi freni. Tra i pochi difetti, un paio di amnesie progettuali nel vano sottosella.
Ruota alta, forcella da moto, baule da auto. A due anni dal lancio lo Spider Max resta un esempio unico di moto-scooter. Stabilità, tanto sterzo e un gran bagagliaio le sue qualità.
Ennesima versione della nuda bolognese, la 695 è il modello d'accesso della gamma. Bassa, facile e potente il giusto per non stancarsene subito ha ottime qualità dinamiche che la rendono molto interessante. Un evergreen che non ha alcuna intenzione di mollare.
Il best-seller della Casa alata sbarca nel settore degli scooter di media cilindrata. Con un motore in forma smagliante e dimensioni compatte, le armi vincenti del Honda SH 300i restano quelle di sempre: facilità di guida, agilità e scatto.
Con l'abbandono della cilindrata 636 è il motore 600 a doversi difendere con le unghie nel combattuto segmento delle Supersport. Kawasaki però ha fatto le cose per bene e la nuova Ninja ha tutti i numeri per ben figurare. Una moto più specialistica della precedente con una guida molto più ...
Il best-seller della Casa alata sbarca nel settore degli scooter di media cilindrata. Con un motore in forma smagliante e dimensioni compatte, le armi vincenti restano quelle di sempre: facilità di guida, agilità e scatto. I prezzi partono da 4.350 euro.
Con l'abbandono della cilindrata 636 è il motore 600 a doversi difendere con le unghie nel combattuto segmento delle Supersport. Kawasaki però ha fatto le cose per bene e la nuova Ninja ha tutti i numeri per ben figurare. Una moto più specialistica della precedente con una guida molto più ...
Un disco in più e i buoni contenuti di sempre. Alla prova dei fatti L'HD EVO mostra più qualità che punti deboli. Brillante il motore, sicura la ciclistica, capiente il vano sotto la sella e adesso i freni sono da primo della classe.
Una moto totalmente rivoluzionata, molto più di quello che potrebbe far pensare l'estetica. Piccolissima ma sorprendentemente abitabile, ha stupito per l'assoluta facilità di guida e per l'erogazione del motore.
Non fatevi trarre in inganno dall'estetica molto simile alla precedente, la R1 cambia tutta e diventa ancora più "race oriented". Tanta coppia in più ai medi regimi per il suo nuovo motore a quattro valvole a gestione elettronica. La ciclistica si è fatta ancor più precisa e stabile.
Attesa come una star dopo il debutto scintillante al salone di Milano, la 1098 è pronta a sottoporsi al primo test su una pista difficilissima come quella di Kyalami. L'altitudine strozza il motore, ma non basta a togliere le velleità di una moto davvero efficace di ciclistica e capace di ...
Dopo la minimoto, arriva la prima Pit bike omologata per uso stradale. A proporla è la Polini, maniaca della miniatura che nemmeno quando si tratta di mezzi omologati si "allarga" troppo. L'abbiamo provata, ecco come va.
In diretta dall'Alabama eccovi la prova della nuova 600 Honda. Una moto totalmente rivoluzionata, molto più di quello che potrebbe far pensare l'estetica. Piccolissima ma sorprendentemente abitabile, ha stupito per l'assoluta facilità di guida e per l'erogazione del motore. Sarà in Italia da gennaio a 10.900 € franco concessionario.
La Triumph Tiger 1050 non tradisce le attese dimostrandosi divertente ed efficace come ce l'eravamo immaginata. Una conferma il motore tre cilindri potente e pastoso come pochi altri. Ciclistica è morbida ma efficace e ottimi freni la rendono una bella "bestiolina da misto". Accessori infiniti per farla più sportiva o ...
In diretta dal Qatar la prima prova della Yamaha più attesa. Non fatevi trarre in inganno dall'estetica molto simile alla precedente, la R1 cambia tutta e diventa ancora più "race oriented". Tanta coppia in più ai medi regimi per il suo nuovo motore a quattro valvole a gestione elettronica. La ...
Al Mugello per provare le Yamaha, che con Haga e Curtain hanno corso nel mondiale superbike e supersport. Tre giri con ciascuna moto, pochi per provarle a fondo, sufficienti per capire quanto possa andare forte una moto derivata dalla grande serie.
Il prototipo XR 1200 e il nuovo Big Twin rischiano di far passare in secondo piano le altre novità di Milwaukee, che sono molte e succose. Per le Sportster arriva l'iniezione elettronica mentre per tre versioni VRSC arriva una gomma da 240.
























