BMW F 450 GS 2026 - La prima Royal Enfield Himalayan, la 411, ha portato alla luce la domanda, fino a quel momento inascoltata, di moto pronte all'avventura, amichevoli nella guida e nel prezzo. Prima di lei sembrava che un motore pimpante fosse requisito fondamentale per un'adventure che si rispettasse. È venuto fuori che 20 CV o poco più erano sufficienti per moltissimi motociclisti, non solo in Italia. Erano in tanti a non potere o non volere spendere grandi cifre, desiderosi comunque di possedere un mezzo col quale viaggiare, capace di affrontare quasi ogni terreno. E chissenefrega, se i 200 km/h li vedo col binocolo, ha fatto sapere alle Case questa nuova platea. Ecco quindi nascere la categoria delle tuttoterreno guidabili con patente A2. Moto accessibili nel prezzo con potenze fino a 48 CV, pronte a essere ''bagagliate'', tendenzialmente attente a proporre una sella non troppo alta e dotate di ciclistiche all'altezza di un fuoristrada non per forza scorrevole. Le proposte si sono viste sempre più numerose e interessanti, con una cura ogni volta maggiore a look e dotazione la quale però, fin'ora, non aveva influito su quella accessibilità economica attorno alla quale è nata la categoria. Royal Enfield Himalayan 450, CFMoto 450MT, Honda NX500, KTM 390 Adventure X, Morbidelli T502X, Moto Morini AlltrHike hanno tutte (esclusa Honda) un prezzo invitante in zona 6.000 euro. E sono tutt'altro che povere, a livello di allestimento. Sensori di pressione delle gomme, strumentazioni TFT con connettività e navigazione, sospensioni regolabili, cerchi a raggi...

BMW F 450 GS: il cambio di rotta
Oggi arriva nel gruppo la BMW F 450 GS, presentata dalla Casa a EICMA 2025. Ha tutte le caratteristiche che sono apparse fin'ora come cardini della categoria: un motore brillante (43 Nm) con potenza limitata a 48 CV, una ciclistica che promette di essere a suo agio anche lontano dall'asfalto (cerchi di 19''-17'', 180 mm di escursione per le ruote), una sella abbastanza bassa (845 mm), un peso contenuto (178 kg a vuoto). Presenta però una differenza notevole con le proposte viste fino a questo momento: il posizionamento. BMW ha realizzato una globetrotter A2 si può dire premium. Ritiene evidentemente che, tra chi è attratto dalle caratteristiche di queste piccole adventure, ci sia chi è disposto a spendere di più per avere un brand altisonante e dotazioni tecniche di spicco. Così, se la F 450 GS standard ha un prezzo franco concessionario di 7.590 euro, una versione ben allestita raggiunge cifre molto più alte. Scegliendo l'edizione GS Trophy (8.380 euro f.c., più della standard ha: colorazione dedicata, frizione automatica, modalità di guida aggiuntive, paramani, cambio elettronico bidirezionale, paramotore metallico, forcella regolabile) e aggiungendo portapacchi (354 euro), cerchi a raggi (1.230 euro), slip-on Akrapovic (700 euro), sella offroad nera/bianca/rossa (325 euro), parabrezza più protettivo (179 euro) e tubolari di protezione del motore (403 euro), si raggiunge la bellezza di 11.570 euro franco concessionario.

BMW F 450 GS o Aprilia Tuareg 660?
Viene da domandarsi se, di fronte a questa cifra sufficiente per acquistare due valide Morbidelli T352X, non si sia tentati di orientarsi verso adventure di cilindrata maggiore guidabili con patente A2 - e successivamente riconfigurabili in versioni a piena potenza. Solo per restare tra le più conosciute, la Yamaha Ténéré 700 2026 costa 11.000 euro franco concessionario, la KTM 790 Adventure 2026 costa 11.290 euro f.c. e la Aprilia Tuareg 660 costa 12.200 euro franco concessionario. I numeri di mercato ci daranno la risposta.





