Kove 475RR - Fino a l'altro ieri, l'idea di una supersportiva stradale con motore a quattro cilindri di 500 cc (o meno) appariva come fantascienza. Le ''600'' si sono estinte perché sotto i 12.000 giri/min vanno niente; figurati una ''500''. Invece queste moto così sbagliate almeno sulla carta, non solo sono apparse (la Kawasaki Ninja ZX-4RR è quella che ha fatto più scalpore): stanno sbocciando come fiori in primavera.
Kove è stata tra le prime a credere nella formula con la 400RR presentata nel 2022, evoluta poi nella 450RR. E secondo alcuni disegni mostrati a suoi concessionari e importatori, sembra ora pronta ad alzare l'asticella con una versione di cilindrata superiore.

Quello che sappiamo della nuova 475RR è che ha un look inedito. Mentre non ci sono dettagli su cosa cambi a livello meccanico, a parte ciò che suggerisce il nome, probabilmente legato alla cilindrata. Da quello che si può vedere, il motore appare simile all’attuale unità di 443 cc, ma è lecito aspettarsi una crescita nelle prestazioni. Il propulsore attuale eroga 70 CV a 13.000 giri/min, ci si potrebbe quindi aspettare valori dalle parti di 75 CV. Tra le rivali ci sono la nuova ZXMoto 500RR, il cui arrivo è previsto per il 2026, con 84 CV e 470 cc; mentre la CFMoto 500SR Voom venduta in Cina eroga 78 CV con un quattro-in-linea di 499 cc.

Il telaio tubolare sembra lo stesso della 450RR, mentre il forcellone è nuovo e mostra un’apertura sul lato destro. È abbinato a un ammortizzatore con serbatoio separato che sembra un upgrade rispetto a quello attuale, mentre la forcella e le pinze anteriori radiali Taisko sembrano essere le stesse della 450RR.
I cambiamenti estetici includono una nuova carenatura con un frontale caratterizzato da fari incassati affiancati da appendici aerodinamiche che si estendono verso il basso abbracciando i lati della carena. Quest’ultima si unisce a un nuovo serbatoio che si raccorda a una sella e a un codino ridisegnati.




