Un accessorio aftermarket da mille dollari (850 euro), attaccato al parabrezza e infilato nella presa OBD della loro vecchia Toyota Prius 2017, ha permesso alla coppia Jay e Gypsy Roberts di attraversare gli USA coast-to-coast, senza quasi toccare il volante. Il dispositivo per la guida autonmoma fai-da-te si chiama Comma 3X e funziona già su oltre 325 modelli diversi, dice il produttore. Ma cos’è questo Comma?
Il pilota automatico in un gadget
Piccolo ripasso: Comma è una startup di tale George Hotz, che nel 2016 presentava Comma One, il suo primo dispositivo per mettere la guida autonoma nelle auto che non ce l'avevano. Non trasformava la tua auto in una robo-car. “È un cruise control molto evoluto… ti porta da Mountain View a San Francisco senza toccare il volante”, spiegava Hotz.
Tradotto: roba da livello 2 SAE/NHTSA, come l’Autopilot Tesla. In pratica la macchina guida da sola in certe condizioni, ma il pilota deve restare sveglio, pronto a riprendere il controllo in qualsiasi momento. Un risultato che, ottenuto con un hardware minimale e un software ben congegnato, assomiglia già a un piccolo miracolo.
Il test più duro per l'ultima versione
Per mettere alla prova l'ultimo dispositivo della famiglia, chiamato Comma 3X, il veterano delle Cannonball Run Jay Roberts si è inventato una versione della corsa a guida semi-autonoma.
Risultato: nonostante pioggia torrenziale e vento da far chiudere l’ombrello anche a Mary Poppins, il Comma 3X ha tenuto botta meglio di sistemi ben più blasonati, tipo Tesla Full Self Driving. “Ha gestito la tempesta in maniera impeccabile”, ha raccontato Jay.
Tempo impiegato e mani sul volante
Il tempo impiegato per la traversata coast-to-coast è stato di 38 ore secche da Darien (Connecticut) a Los Angeles. Mani sul volante? 19 minuti e 57 secondi. Tradotto: il 99,125% del viaggio se l’è fatto il computerino da mille dollari.
Comma, però, non registra i minuti di “hands-on”. Jay allora ha inventato la soluzione: nastro conduttivo sul volante, guanti e giacca collegati a un circuito elettrico e due display sul cruscotto che contavano i secondi di contatto. Risultato: precisione al centesimo, da far invidia a un cronometraggio olimpico.
Una corsa (quasi) clandestina
La Cannonball Run, è una sfida di velocità illegale lanciata per la prima volta nel 1971 da Brock Yates. A renderla famosa è stata la commedia anni Ottanta omonima (da noi, La corsa più pazza d'America) con Burt Raynolds, Farrah Fawcett, Dean Martin, Roger Moore, Sammy Davis Jr. e un giovanissimo Jackie Chan. L'obiettivo era guidare da New York City a Los Angeles il più velocemente possibile, coprendo la distanza di circa 2.830 miglia (4.553 km).
Per questo, Jay Roberts ha impostato il software open source OpenPilot per mantenere una velocità di crociera fissa sulle 91 mph (146 km/h) e la corsia di sorpasso. Se un’auto si piazzava davanti, la Prius rallentava e seguiva. Cambio corsia? Solo su input umano. Niente lampeggi abbaglianti, niente sorpassi selvaggi.
Come dire: ''correte piano''. L'obiettivo infatti non era battere il tempo record di 25 ore e 39 minuti, stabilito nel maggio 2020 da Arne Toman e Doug Tabbutt a una media di 182 km/h, a bordo di un’Audi S6 del 2016 pesantemente modificata. L'obiettivo, qui, era mettere alla prova la guida autonoma aftermarket. Jay dice di aver spremuto al massimo il sistema: “Il prossimo passo è il coast to coast full autonomous. E arriverà prima di quanto si pensi”.
Allestimento | CV / Kw | Prezzo |
---|---|---|
Prius Plug-in Hybrid 223 CV Active | 150 / 111 | 43.000 € |
Prius Plug-in Hybrid 223 CV Lounge | 150 / 111 | 43.700 € |
Prius Plug-in Hybrid 223 CV Lounge+ | 150 / 111 | 51.000 € |
Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Toyota Prius visita la pagina della scheda di listino.
Scheda, prezzi e dotazioni Toyota Prius