9 ore fa - La storica coupé boema rinasce in chiave BEV e hi-tech
La Skoda 110 R, iconico modello di mezzo secolo fa, torna come concept elettrico: un omaggio moderno allo stile e all’innovazione del marchio
Prodotta tra il 1970 e il 1980, la Skoda 110 R rappresentò una delle coupé più riconoscibili dell’Europa dell’Est. Derivata dalla 110 berlina, conquistò appassionati e critici grazie al suo design elegante e a motore e trazione posteriori.
Montava un quattro cilindri da 1.107 cc, capace di 62 CV, abbinato a un cambio manuale a quattro marce. Con un peso di soli 880 kg e una linea aerodinamica, raggiungeva i 145 km/h. Le sue proporzioni e il suo equilibrio tecnico la resero la base per la leggendaria Skoda 130 RS, protagonista delle competizioni rally e pista degli anni successivi.
Skoda 110 R Concept: la rinascita elettrica
Oggi, la 110 R torna come concept car interamente elettrica. Il progetto nasce dal lavoro del designer Richard Švec, membro del team di modellazione digitale Skoda (guarda la homepage di Skoda Italia). L’obiettivo è reinterpretare l’eredità stilistica del marchio attraverso la filosofia “Modern Solid”, già applicata ai modelli di nuova generazione.
Skoda 110 R concept: una coupé con motore elettrico e trazione posteriore
La Skoda 110 R concept si distingue per le sue superfici tese, le linee geometriche e un linguaggio formale deciso. Tra i dettagli che richiamano l’originale:
Passaruota svasati e roll-bar a vista
Cerchi con dado centrale
Cofano con dettagli a coste, omaggio alla 110 R degli anni ’70
Švec spiega: «L’obiettivo era catturare lo spirito della 110 R in un’auto che trasmettesse un senso di innovazione e di assoluta contemporaneità».
Concepita fin dall’inizio come show car, la nuova 110 R integra soluzioni tecnologiche di ultima generazione. Le prese d’aria laterali fungono da condotti di raffreddamento per il pacco batteria, mentre le superfici restano pulite grazie all’assenza di griglie tradizionali.
Skoda 110 R concept: superfici pulite e soluzioni aerodinamiche all'avanguardia
Come sottolinea il designer: «Poiché un veicolo elettrico non necessita dello stesso tipo di sistema di raffreddamento di un’auto a combustione, sono riuscito a mantenere forme e superfici splendidamente pulite».
Dal punto di vista tecnico e stilistico, la 110 R concept adotta una serie di elementi distintivi che la proiettano nel linguaggio del futuro. Gli specchietti laterali sono stati sostituiti da telecamere aerodinamiche. I gruppi ottici anteriori sono nascosti sotto coperture scorrevoli che si aprono solo quando necessario, mentre la firma luminosa, introdotta di recente con il concept Vision O (guarda il concept Vision O in video), definisce l’identità visiva della vettura.
Skoda 110 R concept: il modello originale del 1971 con il designer Richard Švec
Soluzioni di stile all’avanguardia
Sulla parte frontale, un pannello nero integra sensori e luci di marcia verticali a LED, completato da un logo Škoda illuminato. Lo stesso logo luminoso si ritrova anche sul posteriore e persino all’interno dei finestrini laterali, creando un legame visivo tra tradizione e modernità.
Švec aggiunge: «Riutilizzare fari rotondi o fanali posteriori rétro sarebbe stato troppo retrogrado. Ho invece utilizzato la nuova firma luminosa Tech-loop introdotta di recente con il concept Vision O».
Skoda 110 R concept: rimane uno studio di stile che ispirerà futuri modelli
Uno studio di design, non ancora di produzione
La Skoda 110 R concept nasce come esercizio di stile e ricerca formale, frutto dell’incontro tra strumenti tradizionali e modellazione digitale 3D. Il processo di sviluppo ha visto l’alternanza di schizzi manuali e modellazione virtuale, unendo l’approccio artigianale alla precisione dei software di nuova generazione.
Pur non essendo previsto l’avvio della produzione, il concept rappresenta un importante banco di prova per il linguaggio stilistico futuro del marchio boemo. L’esplorazione di forme, proporzioni e dettagli estetici non è fine a sé stessa, ma parte di un percorso di evoluzione del design che collega i modelli storici alla mobilità elettrica contemporanea. Voi cosa ne dite? Vi piace questo concept elettrico di Skoda? Fatecelo sapere.