Magazine auto: anteprime, attualità e Saloni | Pagina 890
Quelle che avevamo giudicato attendibili si sono dimostrate alla fine foto ufficialissime. La sesta generazione della best-seller di Wolfsburg, che debutterà a Parigi, sarà proprio come mostrata qualche giorno fa. Ora però si conoscono anche molti dettagli su come sarà articolata la gamma che guideremo in autunno.
Parto gemellare a Stoccarda: in contemporanea vedono la luce due serie speciali. Sono la Boxster S Porsche Design Edition 2 e la Cayman S Sport, tirate rispettivamente in 500 e 700 esemplari. Entrambe sono attese per settembre.
Niente roll-bar nostalgico, si prosegue con vetrata panoramica e personalità multiuso. Con le stesse innovazioni della versione chiusa: iniezione diretta e cambio doppia frizione su tutte. Obbligatoriamente a quattro ruote motrici.
Oscillando tra fantasia e realismo, i progetti di tesi di alcuni designer dello IED di Torino modellano le linee della Bmw del 2015. Sarà una barca con le ruote o una monovolume dal fianco concavo? Esplora la gallery...
Sei cavalli in più, gratis. Il listino della piccola jap accoglie una nuova versione diesel più potente, ma non muove di una virgola il prezzo.
L'ultima versione della compatta giapponese punta tutto sui giovani, ispirandosi alla CBR 1000 RR e usando come testimonial Luca Filippi, pilota della GP2 e collaudatore Honda in Formula 1. Spinta dal turbodiesel 2.2 i-CTDi da 140 cv, è proposta a 25.190 euro in tiratura limitata.
Una macchimoto elettrica o ibrida, con tre ruote e uno sguardo speranzoso sul futuro. Autonomia e consumi da record per una mobilità finalmente sostenibile o ennesima promessa non mantenuta? Nel dubbio con 500 dollari si entra in lista d'attesa
Honda svela una giovane promessa al Salone londinese: una spider che unisce ragione ed emozione, bella da guardare, con linee raccolte e levigate, e anche rispettosa della natura, ibrida e pulita. Per ora è solo uno studio, ma dal 2009
Si spoglia dei pezzi superflui per andare più veloce, e non solo in pista. La nuova versione sportiva della Mégane tradisce una vocazione "da sparo" ma è omologata per viaggiare anche su strada. Un piacere risservato a pochi privilegiati...
Non è la Dakar, ma poco ci manca: con settemila chilometri di strade impervie, guadi fangosi e difficoltà di ogni tipo da percorrere in due settimane da Mosca a Ulaanbaatar, il Transsyberia Rally ne diventa un degno sostituto. MotorBox lo ha seguito da molto vicino. Day by day.
I concorrenti hanno terminato le loro fatiche, giungendo a Ulaanbaatar. I flash dei fotografi sono per i francesi Lavieille e Borsotto, primi con due ore di vantaggio. La soddisfazione è però enorme per tutti quanti hanno concluso un raid davvero massacrante.
Arrivare fino a due tappe dal traguardo e veder sfumare tutto è una delusione cocente, toccata al navigatore bolzanino Lutteri e al suo pilota Abdulla. Al vertice della classifica, invece, i giochi sembrano ormai quasi fatti.
Dopo anteprime parziali e mimetiche ecco la nuova Insignia di Casa Opel. Forme scultoree, motori diesel e benzina, trazione integrale. Il tutto condito con bit sparsi ovunque per sicurezza, sospensioni e piacere di guida. Dai concessionari a Gennaio 2009.
Il tedesco Schwarz continua a rosicchiare secondi al francese Lavieille mentre il traguardo si avvicina, per un finale da brivido. Ottima prova di forza per Adulla e Lutteri, giunti terzi di tappa ma su tre ruote...
Con pochi ma significativi interventi, la piccola di Casa Fiat diventa più "verde" e risparmiosa che mai. Giusto quel che serve per sfruttare al massimo gli incentivi statali e per diradare le visite dal benzinaio.
A ogni tappa non mancano i colpi di scena. A farne le spese sono stavolta il navigatore bolzanino Norbert Lutteri e il pilota Abel Abdulla che s'infilano in un profondo solco nel terreno e danneggiano la loro Cayenne. Stessa sorte anche per l'americano Millen, mentre Armin Schwarz continua la sua ...
Dall'oriente ecco il nuovo pick up della Mahindra. Costa 10.000 euro, imbarca fino a una tonnellata di carico ed è scontato dagli incentivi. Per l'Italia, pronte anche due versioni extralarge.
La pioggia è tornata ad accompagnare la carovana rendendo più insidioso il percorso. Ne hanno fatto le spese molti equipaggi, alcuni attardati, altri costretti al ritiro. Al comando ci sono sempre i francesi Lavieille e Borsotto, mentre Norbert Lutteri e Adel Abdulla mantengono la sesta piazza.
"Andale! Andale! Arriba! Arriba!". Potrebbe usare le parole di Speedy Gonzales questa coupé che farà da vedette al Salone di Londra. A lei toccherà infatti il compito di rappresentare per la prima volta il Messico nell'universo delle sportive.
Chi guardava con sospetto e timore alla prima tappa in territorio mongolo vedeva bene. Passi montani, distese sconfinate, dossi improvvisi e pietre aguzze hanno fatto una dura selezione. E il traguardo è ancora lontano...
Puro esercizio di stile o primo passo verso nuovi lidi? Il tempo darà una risposta, il Salone di Mosca invece si è aggiudicato l'anteprima. Ecco le prime immagini del crossover compatto dal design avveniristico e il nome enigmatico...
Nella giornata di riposo hanno tirato il fiato tutti, tranne i meccanici. Per loro c'è stato un superlavoro per preparare al meglio i mezzi per prossime tappe, che si annunciano durissime. Con il ritorno del maltempo incombe anche il rischio neve.
Con la carovana intenta a passare il confine mongolo, la classifica ha subito piccoli sussulti a causa delle penalità inflitte dalla giuria. Dopo la giornata di riposo, sarà però di nuovo il cronometro il vero arbitro della contesa.
A tredici anni dal lancio della Elise, la Lotus presenta il progetto Evora, una sportiva 2+2 a motore centrale che arriverà nella primavera del 2009, per la gioia di 2000 appassionati. Il debutto ufficiale è previsto al British Motor Show, ma eccola in anteprima