Magazine auto: anteprime, attualità e Saloni | Pagina 869
Internet, navigatori e telecamere per contrastare strade scivolose e maltempo. Nissan gioca la carta dell'integrazione per creare un esempio di Intelligent Transport System contro l'inverno. Da dicembre in sperimentazione gratuita in Giappone.
La nuova Lamborghini Gallardo LP 560-4 sostituisce una delle due supercar in dotazione alle forze dell'ordine. Tanti cavalli, ma anche tecnologia all'avanguardia per colpire i trasgressori.
L'Italia tiene a battesimo la prima serie speciale nella storia dell'ammiraglia di Stoccarda. Settecento esemplari tirati a lucido con particolari AMG e con una dotazione di serie completissima.
Una Gallardo speciale per un campionato di lusso ad altissima velocità.
Prime immagini ufficiali della nuova sportiva che rimpiazzerà la 350Z. Più atletica e prestante, avrà numerosi elementi in comune con la Infiniti G37. Sarà tra le vedette del prossimo Salone di Los Angeles, che aprirà i battenti nella seconda metà di novembre, e arriverà sul mercato all'inizio del 2009.
A mille miglia orarie sul deserto salato, attraversando quattro campi da football al secondo. Si può? Si potrà, forse, nel 2011. E' la nuova sfida lanciata da Richard Noble e Andy Green, detentori del record di velocità su terra con la Thrust SSC. Ora con la Bloodhound, un "segugio" supersonico ...
Un mito a stelle e strisce compie mezzo secolo di vita. Nonostante il nome potesse far pensare a tranquille serate in un ranch, la El Camino bruciava l'asfalto. Una Muscle Car atipica, con 450 cavalli e un cassone da pick-up che poteva nascere solo in America.
Come saranno le auto da corsa del futuro? E' il tema del Los Angeles Design Challenge 2008, la più famosa competizione tra Centri Stile che ogni autunno annuncia il Salone dell'auto californiano. Tema del 2008, le auto da corsa di un futuro prossimo, interpretate senza vincoli di creatività. Un puro ...
Costretti per 365 giorni all'anno a disegnare auto con poca personalità, i designer dei Centri Stile californiani sfogano la loro fantasia nell'unico concorso che li vede protagonisti assoluti. Con risultati discutibili, ma non assurdi. Ecco perché.
Il controllo del corpo diventa controllo del mezzo, con comandi applicati a mani e piedi. A cavallo tra le due e le quattro ruote, il Bio Runner si nutre di bio-carburante e corre scortato da un elicottero personale.
Più grassa o più magra a seconda delle esigenze, la Lemans Racer modifica in corsa la propria impronta a terra per accrescere talora la velocità, talora la stabilità. Finchè l'endurance si correrà al sole, non farà pit-stop.
"Seguite la vela....". La barca a vela che passa dal benzinaio in un famoso spot televisivo ritorna sotto forma di auto da corsa meticcia. Metà barca, metà formula-uno. Stavolta alla stazione di servizio farà il pieno di corrente. Anche se forse ci perderà qualche bollino.
Corpo da crostaceo, zampe da ragnetto per una guida "8x4" per muoversi in qualsiasi direzione.
Tre ruote elettrico da asfalto "cablato", sfreccerà per le "freeways" californiane a 250 miglia all'ora senza emettere una scoria.
Progettata per una rievocazione storica suggestiva, può viaggiare indifferentemente su terra, acqua e cielo, cambiando configurazione in base alla superficie.
Trae linfa da terra, aria e fuoco, rivisitando il progetto della Chevrolet Volt. Nel 2025 si cimenterà nell'ecotriathlon.
Da materiali di fortuna possono nascere concept visionari, purché supportati dalla tecnologia. Questa Bmw sembra un sottomarino, viaggia a idrogeno ma ha quattro ruote... e un pezzo di barbecue.
Stretta parente dell'attuale R10, non lascia nulla all'estetica fine a se stessa: ogni forma è funzionale. Pragmatica e "senza fili", con tracce di alghe nel serbatoio.
Pedalini magici e sensori intelligenti, tanti angeli custodi tutti intorno all'auto. Ecco due sistemi che promettono di aiutare con occhi e sensi virtuali i guidatori di domani. A fare cosa? Meno incidenti e meno sprechi del prezioso carburante.
Dopo la rapida occhiata iniziale alle poche immagini circolate in rete a settembre, il nuovo model year della roadster giapponese torna sotto la lente per un'analisi più approfondita. Un atto dovuto, visto che le novità sono più numerose e importanti di quanto si direbbe a prima vista.
Ha sfilato al Mondial di Parigi ma arriverà su strada solo nella seconda metà del 2009 la variante scoperta dalla piccola di Casa Lexus. Il suo fiore all'occhiello è un tetto in alluminio che si ripiega in 20 secondi e promette un comfort acustico degno di una berlina.
Il car sharing diventa flessibile e compatto, quasi come avere la propria auto. Per ora un esperimento pilota pronto a diventare realtà in molte città.
La seconda generazione dell'invernale milanese ha una nuova mescola (anzi, bi-mescola) più ecologica e performante. Due versioni disponibili: una ad alte prestazioni, l'altra più estrema. Per avere una guidabilità sportiva anche su fondi insidiosi.
Alla Mini non hanno dubbi: l'auto del futuro sarà elettrica. Lo dimostrano approntando 500 esemplari destinati agli States privi di motore a scoppio e spinti solo da una batteria agli ioni di litio. Il tutto in attesa di un modello di serie realizzato anche per l'Europa.