Magazine auto: anteprime, attualità e Saloni | Pagina 854


Sotto i riflettori di Francoforte la Casa inglese ha svelato tutti i segreti relativi alla sua nuova e lussuosa ammiraglia. Arriverà nel 2010 spinta da un motore V8 da 6,75 litri biturbo capace di 512 cv e di ben 1.020 Nm di coppia.
Tra anniversari e suggestioni del Muro che fu, torna un'icona dell'epoca e un'idea di Trabant: al posto del fumo e del Duroplast del guscio esterno, un motore elettrico ed emissioni zero. A proporla sono un costruttore di modellini, un designer nostalgico e un carrozziere. Manca solo un finanziatore.
Donne e auto da appendere al muro nell'edizione 2010 del consueto calendario prodotto dai tedeschi del Tuning World Bodensee. In attesa che il 13 maggio riapra i battenti la grande kermesse del tuning...
Velocità massima di 100 km/h e autonomia di 20 km in modalità elettrica. Sono questi i risultati promessi grazie a nuove batterie agli ioni di litio che potranno essere ricaricate anche attaccandosi alla presa di casa.
Ecco la 500 da rally, con gli occhiali doppi, i rollbar e 180 cavalli sotto il cofano. Debutterà nel 2010 e correrà nel Campionato Italiano ed Europeo.
Mitsubishi apre le concessionarie per far conoscere le offerte della Casa. Colt gpl e Outlander a prezzo speciale per tutto il mese di ottobre.
Tutte le anteprime della manifestazione tedesca. Non ci sono alcuni marchi (Honda, Nissan, Infiniti, Mitsubishi e Daihatsu) ma il parterre di novità è comunque straricco, come potete notare da questo elenco (quasi) completo.
Anche Ford si butta nel low-cost made in India e presenta la sua city-car con cui per ora spera di sbancare nell'emergente mercato asiatico. E in Europa?
La classica off-road nipponica si rinnova e strizza un po' l'occhio alla strada ma senza imborghesirsi troppo. Sotto la carrozzeria restano un telaio a longheroni e un motore dal gran tiro in basso, utili a sfruttare al meglio i numerosi dispositivi elettronici studiati dagli ingegneri per superare ogni ostacolo.
Suggestioni del passato e linee pantografate da un modello d'epoca. Ma sotto le apparenze rétro ci sono materiali di derivazione aerospaziale, sospensioni di pura scuola sportiva e nobili motori da 6, 8 e 12 cilindri. Un'auto di due mondi differenti, tutta da scoprire.
Gli effetti speciali non devono trarre in inganno e far pensare a un semplice esercizio di stile. Da una costola di questo prototipo prenderà vita un modello elettrico di serie che arriverà sul mercato nel 2012.
Se la famiglia si allarga, ecco la soluzione: due posti in più disponibili anche sulla nuova Ford Grand C-Max. Che sotto il cofano avrà il nuovo motore EcoBoost, più pulito e parsimonioso.
Prove generali di mobilità a emissioni zero per la Casa svedese, che sta preparando anche un'ibrida plug-in. Il futuro del marchio, insomma, potrebbe essre appeso a un filo.... elettrico.
Forse l'aggettivo "nuova" auspicava un restyling di più visibile, ma in fin dei conti qualcosa si è mosso dentro e fuori la Fiat Panda 2009. Arrivano anche nuovi colori e un 1.2 inedito per la gamma.
Un duo siciliano precede i campioni in carica della Mille Miglia 2009. Per Audi, main sponsor dell'evento, uno sfortunato ritiro.
La sigla identificativa tipica delle monoposto di Woking segna il ritorno della supercar secondo McLaren. Prima di tre sorelle, deve raccogliere l'eredità della F1 stradale Anni 90. Lo fa con un'estetica che antepone la forma alla funzione: un filo impersonale ma con un carico di tecnologia esclusiva.
Strettamente imparentata con la Concept ZE presentata un annetto fa, la Kangoo elettrica vista a Francoforte anticipa alcune soluzioni sviluppate da Renault per preservare i Volt. Perché l'autonomia è ancora il nodo cruciale del futuro degli EV...
G come Gpl. Anche la più economica delle Mini segue il trend di mercato e apre le porte alla doppia alimentazione. Che il cliente potrà evere senza sborsare un euro di più, grazie a eco-incentivi e promozioni dei dealer.
In occasione dei festeggiamenti per il centenario della Casa, Bugatti ha presentato una maestosa berlina che dovrebbe prefigurare l'atteso modello di serie. 1001 CV e un abitacolo super lussuoso sono i suoi assi nella manica, anche se riservati a pochi eletti!
Dietro il trucco da show-car si nasconde una proposta a motore elettrico molto concreta, che vedremo davvero su strada nel 2011. Tre i sistemi di ricarica previsti: plug-in, rapida e Quickdrop, con rimpiazzo immediato della batteria.
Verso la metà del 2010 la gamma della Ibiza si arricchirà di una versione familiare. Questo prototipo svela sulla passerella di Francofoirte le forme compatte e furbe della coda.
Volkswagen elettrizza il sorriso della UP. La ricetta prevede qualche tocco stilistico in omaggio al Beetle e tanta tecnologia intelligente. Batterie sotto il pianale, motore elettrico, tetto con pannelli solari e autonomia superiore ai 100 km.
Sette anni dopo la prima L1, Volkswagen lancia a Francoforte la seconda versione del tandem miracoloso. I consumi crescono leggermente ma restano sempre a livelli record. Con la prospettiva concreta di una produzione in serie. Ma saranno davvero così le auto di domani?
Ecco la city-car del futuro secondo Renault: aperta come un risciò, due posti in tandem, con un'impronta a terra di poco superiore a uno scooter. Naturalmente elettrica al 100%.