Opel Frontera Hybrid GS: dati, prova e prezzo del SUV compatto
Test drive

Opel Frontera GS Hybrid: il SUV compatto sa essere vivace e concreto. La prova


Avatar di Alessandro Perelli, il 10/11/25

4 giorni fa - Agile, spaziosa e concreta: la nuova Frontera punta anche sul comfort

Alla guida della nuova Opel Frontera GS Hybrid: design robusto, motore 1.2 tre cilindri brillante e una buona dose di tecnologia per un SUV davvero pratico

Un nome un’icona. Opel Frontera è un modello che ha contribuito a fare la storia della Casa tedesca (guarda la homepage di Opel Italia). Oggi, di quel robusto off-road, antesignano dei moderni SUV, è tornato il nome. La famiglia di Russelsheim abbraccia un nuovo arrivato, che ha il compito di allargare la gamma dei modelli a ruote alte.

Nuova Opel Frontera è uno sport utility compatto, dal design spigoloso e robusto e con una bella presenza scenica. L’abitacolo è moderno e spazioso, arriva a sette posti e offre tutta la tecnologia che volete per sicurezza, comfort e connettività.

Prova Opel Frontera GS Hybrid: il SUV compatto dal design moderno e piacevoleProva Opel Frontera GS Hybrid: il SUV compatto dal design moderno e piacevole

Un B-SUV pratico e alternativo

Lato motorizzazioni, abbiamo unità 100% elettriche o mild-hybrid 48V. E Opel Frontera GS Hybrid di questa prova mi è piaciuta perché è una proposta alternativa ai SUV già presenti nel segmento B. Una proposta concreta, che offre prestazioni adatte a chiunque.

IL MOTORE E LA GUIDA

La Opel Frontera l’ho guidata nel corso della presentazione alla stampa (guarda la prova video di Opel Frontera Hybrid) e fin da subito mi è piaciuto il suo piglio vivace garantito dal motore. Un tre cilindri 1,2 litri ibrido leggero che nella variante da 136 CV (c’è anche quella da 101 CV) mi ha convinto per la sua vivacità.

L’ho trovato svelto e reattivo ai miei comandi grazie all’aiuto del motore elettrico da 29 CV nel cambio automatico e ho apprezzato quel brio aggiuntivo nello scatto, ma che volevo mettere alla prova nel traffico congestionato di Milano e il test è stato superato.

Prova Opel Frontera GS Hybrid: un B-SUV pratico e vivace su stradaProva Opel Frontera GS Hybrid: un B-SUV pratico e vivace su strada

Sport Utility compatto e piuttosto agile

Il SUV, che sfiora i 1.350 kg, si muove con una discreta agilità e le misure compatte, siamo a 4,39 metri di lunghezza, aiutano nelle manovre. Anche il cambio automatico a sei rapporti si accorda bello fluido all’erogazione e l’allungo non è male, nei limiti di un modello del genere.

Lo sterzo mi è sembrato leggero in manovra e ben bilanciato a velocità più sostenuta, con il risultato di “avere fra le mani” le ruote davanti per un’apprezzabile precisione di guida. Insomma, ho ritrovato risposte sicure e prevedibili grazie anche a un assetto che predilige il comfort, è vero, ma sostiene il veicolo se affrontate delle curve più allegramente.

Prova Opel Frontera GS Hybrid: convince perché è capace di adattarsi alle necessità d'usoProva Opel Frontera GS Hybrid: convince perché è capace di adattarsi alle necessità d'uso

Gli ADAS ci sono quasi tutti

Quindi, voto più alla sicurezza, che aggiunge degli ADAS puntuali e poco invasivi, fin quasi al livello 2 della guida semi autonoma; marcano visita il cruise control adattivo e il mantenimento attivo della carreggiata.

Consumi? Bene ma non benissimo

Lato consumi, la nuova Frontera MHEV ha ottenuto dei risultati soddisfacenti su strade extraurbane con 5,7 litri/100 km e in autostrada (7,6 litri/100 km). In città si sale a 8,2 litri/100 km, niente di drammatico, anche se mi aspettavo qualcosa di meglio. Motore “piccolino” e un valore di coppia non da V8 diesel (230 Nm), probabilmente faticano un po’, costringendo a usare di più l’acceleratore negli stop&go cittadini.

Prova Opel Frontera GS Hybrid: forme piuttosto squadrate ed essenziali, ma contemporaneeProva Opel Frontera GS Hybrid: forme piuttosto squadrate ed essenziali, ma contemporanee

UN DESIGN CHE CONVINCE

E se la Opel mi ha convinto su strada, lo aveva già fatto prima che salissi a bordo. Perché il suo design, piaccia o no, è qualcosa che prova a uscire dal coro, ma senza eccessi.

L’aspetto è squadrato ed essenziale, quasi come l’antenata, ma affinato da tocchi più attuali come la mascherina Opel Vizor tutta nera, i fari full LED, l'inedito logo della casa tedesca, i parafanghi muscolosi, l'assenza di cromature, la carrozzeria bicolore (molto bello il blu con tetto nero) e gli audaci fanali posteriori divisi in due.

Più la guardo, più mi convince fino in fondo la Frontera, poiché mi ricorda alcuni tratti della vecchia, ma con una chiave di lettura ben più contemporanea.

Prova Opel Frontera GS Hybrid: interni pratici, plancia digitale e qualche plastica rigidaProva Opel Frontera GS Hybrid: interni pratici, plancia digitale e qualche plastica rigida

INTERNI ROBUSTI E FURBI

La ricerca della praticità e dello spazio in abitacolo è un altro jolly che mette sul tavolo lo sport utility Opel. Un ambiente dove concretezza e idee furbe si mischiano per migliorare il piacere di vivere a bordo, pur accolti da un ambiente forse meno chic delle rivali, ma sempre all’altezza.

Parlo in primis dello spazio, che sembra regalare centimetri da ogni angolo, o quasi. Di plastiche un po’ “cheap” e rigide al tatto se ne toccano davanti e dietro, ma sono sagomate in modo intelligente, per esempio per ricavare un portaoggetti o un piccolo vassoio.

Prova Opel Frontera GS Hybrid: la ricarica wireless per lo smartphone e l'elastico per il tabletProva Opel Frontera GS Hybrid: la ricarica wireless per lo smartphone e l'elastico per il tablet

C’è l’elastico per il tablet

E soluzioni come il nastro elastico in console per trattenere tablet o smartphone di dimensioni differenti oppure le piccole tasche per il telefonino create negli schienali anteriori, sono l’esempio più classico della massima attenzione alla vivibilità, pur in un SUV compatto come la Frontera.

E poi, la seduta appena rialzata permette una bella visibilità della zona circostante e il cockpit digitale “Pure Panel”, che integra due display da 10” per quadro strumenti e infotainment, offre il classico tocco hi-tech sulla versione GS della prova. Ma la Frontera non rinuncia ai comandi fisici del climatizzatore.

Prova Opel Frontera GS Hybrid: la seduta con l'incavo (bianco) per ridurre la pressione sul fondoschienaProva Opel Frontera GS Hybrid: la seduta con l'incavo (bianco) per ridurre la pressione sul fondoschiena

E mi piacciono la console centrale bassa, che libera altro spazio vivibile, e i sedili ergonomici Intelliseats, con l’incavo centrale per ridurre la pressione sul fondoschiena. Cinquantenni siete avvisati: il pit stop in area di servizio e scongiurato!

Anche dietro si sta comodi nonostante i centimetri in larghezza (la Frontera arriva a 1,80 metri) non siano tanti. Diciamo che se in due è perfetto, il terzo deve stringere un po’ gambe e spalle.

Si sta anche in sette

Altra furbata, sono i sette posti, disponibili come optional, nello spazio di un B-SUV. Rara una soluzione del genere: fra le ultime arrivate ricordo la “cugina” francese Citroen C3 Aircross. Insomma, voto dieci alla versatilità confermato da un baule che passa da 460 a ben 1.600 litri sulla versione con 5 posti.

Prova Opel Frontera GS Hybrid: il touchscreen da 10'' dell'infotainment connesso in reteProva Opel Frontera GS Hybrid: il touchscreen da 10'' dell'infotainment connesso in rete

L’INFOTAINMENT HA TUTTO CIÒ CHE SERVE

Lato tecnologia e connettività, la nuova Frontera mette a referto un sistema multimediale all’avanguardia con il touchscreen – ricordo da 10” – dall’interfaccia semplice da usare anche se non rapida come altre rivali. Ci sono i widget simili allo smartphone per interagire facilmente con il software e, ancora, Apple Car Play e Android Auto wireless, tutti i servizi online per la navigazione e la gestione della Frontera anche da remoto con l’app dedicata.

Chiudono il pacchetto connettività l’assistente vocale, la ricarica senza fili dello smartphone e le prese USB-C davanti e dietro. Lo dicevo all’inizio: Opel Frontera è un SUV concreto, che bada al sodo, ma non rinuncia ai comfort più moderni.

Prova Opel Frontera GS Hybrid: in quasi 4,4 metri un abitacolo fino a sette passeggeriProva Opel Frontera GS Hybrid: in quasi 4,4 metri un abitacolo fino a sette passeggeri

SCHEDA TECNICA

Motore 3 cilindri turbo-benzina, 1.199 cc, MHEV 48V
Potenza max 136 CV (+29 CV motore elettrico nel cambio)
Coppia max 230 Nm
Velocità 190 km/h
Cambio - trazione automatico 6 marce - anteriore
Dimensioni - baule 4,39 x 1,80 x 1,64 m - 460/1.600 litri
Peso  1.344
Consumo combinato WLTP 5,5 - 5,2/5,3 litri/100 km
Prezzo da 28.600 euro

Prova Opel Frontera GS Hybrid: il listino del modello in prova attacca a 28.600 euroProva Opel Frontera GS Hybrid: il listino del modello in prova attacca a 28.600 euro

LE VERSIONI E I PREZZI

Nuova Opel Frontera Hybrid 136 CV attacca a 26.600 euro nella versione “base” e tocca quota 28.600 euro con la GS, come quella di questo test su strada. La terza fila di sedili costa 900 euro e la vernice metallizzata 750 euro. Voi cosa ne pensate del SUV tedesco? Fatemelo sapere.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Alessandro Perelli, 10/11/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
Listino Opel Frontera
AllestimentoCV / KwPrezzo
Frontera Hybrid 100cv EDCT Edition 101 / 7424.900 €
Frontera Hybrid 136cv EDCT Edition 136 / 10026.400 €
Frontera Hybrid 100cv EDCT GS 101 / 7426.900 €
Frontera Hybrid 136cv EDCT GS 136 / 10028.400 €
Frontera Electric Edition - / -29.900 €
Frontera Electric GS - / -31.900 €

Per ulteriori informazioni su listino prezzi, caratteristiche e dotazioni della Opel Frontera visita la pagina della scheda di listino.

Scheda, prezzi e dotazioni Opel Frontera
Vedi anche