Nuova Dacia Hipster Concept, anteprima di "kei car" europea?
Concept car

Dacia Hipster, antipasto di "e-car" europea


Avatar di Lorenzo Centenari, il 06/10/25

1 ora fa - 3 metri, 4 posti, prezzo... basso. La proposta Dacia di una EV accessibile

3 metri, 4 posti veri, 800 kg di peso, prezzo... basso. Hipster la proposta Dacia di una "baby car" elettrica accessibile

Dedicata a Ursula von der Leyen, così emozionata all'idea di una e-car 100% ''made in Europe''. Dacia Hipster ce le ha tutte: è piccola, è leggera, è elettrica, è ultra digitale, infine costa poco a costruirsi, quindi - si presume - anche a comprarsi.

Hipster Concept sembra proprio rispecchiare le caratteristiche di un nuovo genotipo di micro machine che forse, un giorno, abiteranno le città dell'Unione Europea, una volta che un regolamento ad hoc sarà in vigore

Ma poiché la categoria della e-car ''under 20.000 euro'' è ancora poco più che un progetto scarabocchiato, e poiché Dacia Hipster non è certo stata disegnata in fretta e furia dopo il Diagolo Strategico tra Commissione Ue ed industria auto di metà settembre, limitiamoci a descriverla così com'è (l'abbiamo vista anche dal vivo), senza classificarla come e-car, ''euro kei car'' o altre formule magiche. 

Domani, chi lo sa, si scoprirà che Dacia ha azzeccato la formula. Così, d'istinto.

Sfoglia anche la gallery in fondo all'articolo!

Dacia Hipster Concept, anteprima di ''euro kei car''?Dacia Hipster Concept, anteprima di ''euro kei car''?

La filosofia

Cosa sarà veramente essenziale in futuro? Come fare per rendere il mercato della mobilità elettrica accessibile a tutti? E se si partisse da una pagina bianca? 

Queste le sfide e gli spunti di riflessione che hanno ispirato Dacia Hipster, una ''cosetta'' che, nella visione del marchio franco-rumeno, abbozza forme e contenuti dell'auto popolare del futuro.

Per progettare Dacia Hipster Concept, Dacia è perciò partita ''dalle reali esigenze degli utenti, dall’uso che fanno dell’auto nella vita di tutti i giorni''. Dall’essenziale, insomma. Una filosofia che Dacia già conosce molto bene.

Dacia Hipster, l'essenziale (e digitale) fatto microcarDacia Hipster, l'essenziale (e digitale) fatto microcar

3x4: il design

Hipster Concept si distingue per un design semplice e robusto: un ''blocco'' ben piantato su 4 ruote ai 4 angoli, senza sbalzo anteriore né posteriore.

3 metri di lunghezza, 1,53 metri di altezza, 1,55 metri di larghezza. Più compatti di così si muore.

Dacia Hipster è lunga 3 metri esattiDacia Hipster è lunga 3 metri esatti

Con 800 kg di peso, Dacia Hipster è più leggera rispetto a Dacia Spring del -20%. Meno massa, quindi meno materia prima, quindi meno energia da utilizzare per la produzione. Ma anche per spostarsi, quindi consumo energetico inferiore.

Frontale iper-squadrato, fari pixel, sguardo serio ma amichevole. Un po' di ottimismo!

Dacia Hipster, il frontale ''pixelato''Dacia Hipster, il frontale ''pixelato''

Priorità alla funzionalità: il portellone posteriore copre tutta la larghezza del veicolo e si apre in due parti. Essendo schermati dal portellone, i fari di coda non hanno bisogno di vetri. Dottrina design to cost.

Un unico colore per la carrozzeria tinta in massa e solo tre componenti pitturati: la parte anteriore e gli elementi laterali di accesso alle porte. Perché sprecare vernice?

Dacia Hipster, il caratteristico ''lato B''Dacia Hipster, il caratteristico ''lato B''

Sempre in tema ''eco'': protezioni laterali in Starkle, materiale Dacia in larga parte riciclato, ski anteriori e posteriori tinti in massa.

Maniglie porta? No, semplici cinghie. Più leggere, più economiche, altrettanto pratiche.

Maniglie? No, cinghieManiglie? No, cinghie

Mini-maxi: gli interni

Almeno in relazione agli ingombri esterni, l’abitacolo di Dacia Hipster Concept offre uno spazio notevole.

Finestrini e parabrezza molto verticali, sedili semplificati rivestiti di caldo tessuto tecnico, ampie portiere e sedile del passeggero (solo quello) ribaltabile: per quattro adulti, l'accesso e lo spazio bastano, anche se non avanzano.  

Dacia Hipster, gli interniDacia Hipster, gli interni

Grazie alla panchetta posteriore ribaltabile, il volume del bagagliaio può passare da 70 litri con 4 passeggeri a 500 litri con 2 passaggeri. E-car...go.

Sicurezza? La plancia di Hipster incorpora due airbag per conducente e passeggero, altro non si sa.

Fino a 700 litri di capacità di caricoFino a 700 litri di capacità di carico

Hipster è ovviamente digital native: il proprio smartphone come display di infotainment, ma anche come chiave.

Hipster è anche “YouClip native”: 11 punti di fissaggio YouClip per ospitare vari accessori, tra cui cassa Bluetooth, per un impianto audio portatile (e a prova di furto, no?).

Quadro strumenti? Smartphone-strumentiQuadro strumenti? Smartphone-strumenti

E l'autonomia?

Non sappiamo quale powertrain elettrico motorizzi Hipster. Dacia si limita a descriverla come una minicar ''pensata per la vita di tutti i giorni'', con un’autonomia ''sufficiente per gli spostamenti quotidiani con 2 ricariche alla settimana''. A occhio e croce, 200 km?

Dacia Hipster Concept, autonomia a misura di... vita quotidianaDacia Hipster Concept, autonomia a misura di... vita quotidiana

Chi ben comincia...

Con Spring, Dacia è stato il primo Costruttore ad aver reso accessibile la mobilità elettrica.

Con Hipster Concept, Dacia vuole spingersi oltre, rivolgendosi a un (ampio) pubblico che oggi non trova un’offerta adeguata al proprio portafoglio. 

Se european e-car sarà, Dacia non partirà da un foglio bianco.

VEDI ANCHE




Pubblicato da Lorenzo Centenari, 06/10/2025
Tags
Gallery
  • Gallery - immagine 2#
  • Gallery - immagine 3#
  • Gallery - immagine 4#
  • Gallery - immagine 5#
  • Gallery - immagine 6#
  • Gallery - immagine 7#
  • Gallery - immagine 8#
  • Gallery - immagine 9#
  • Gallery - immagine 10#
  • Gallery - immagine 11#
  • Gallery - immagine #12
  • Gallery - immagine #13
Vedi anche